Note: Aka "Sherlock Holmes - Destinazione Algeri"; Dodicesimo film della serie "Sherlock Holmes" con Basil Rathbone iniziata con "Sherlock Holmes e il cane dei Baskerville".
Approfondimenti e articoli su Sherlock Holmes - Fuga ad Algeri
Questa avventura apocrifa, sceneggiata senza nessun aggancio ai racconti di Doyle, è senza dubbio la peggiore del ciclo interpretato da Rathbone: la pellicola è tra le più "moderniste" (Holmes guida pure l'automobile) della serie, e per questo tra le peggio invecchiate; inoltre il detective viene qui ridotto al rango di bodyguard di un principe ereditario in pericolo, e l'ambientazione quasi tutta concentrata su una nave (molto meglio il treno successivo) si fa presto ripetitiva e noiosa.
MEMORABILE: "Bruna, giovane e bella", sentenzia Holmes pescando un capello di donna dalla giacca di Watson
Stavolta Holmes deve scortare ad Algeri un principe ereditario: ovvio che gli imprevisti saranno numerosi. Episodio modesto e con poche sorprese (pure quella finale non è certo imprevedibile) che risulta comunque gradevole come tutti quelli della serie. Ritmo e suspense non sono ad alti livelli, ma la breve durata (appena un'oretta) consente di arrivare alla fine agevolmente. Se vi piace l'investigatore di Baker street.
Holmes deve scortare fino ad Algeri un principe straniero la cui vita è in pericolo dopo la morte del sovrano suo padre. Avventura d'ambientazione croceristica senza agganci letterari, resa potabile dai consueti scambi fra Holmes e Watson ma meno valida sotto il profilo della trama che non riserva sorprese neppure nell'escamotage finale. Inoltre il terzetto dei malintenzionati, quasi subito manifesti come tali, non appare neppure tanto abile per cui il confronto con l'investigatore ha un esito ancora più scontato di quanto usualmente avviene in questa buona serie di film.
Avventura leggermente più debole della media, questa di Holmes. Sarà che il trio di nemici è subito individuabile e che dei vari colpi di scena solo quello nel finale si può considerare riuscito, ma in generale manca un po' di tensione. Comunque l'ambientazione sulla nave immersa nella nebbia è azzeccata e i soliti duetti Rathbone/Bruce valgono la pena di essere visti. Ritmo abbastanza svelto. Guardabile.
Ottimo inizio nella bruma londinese, dove Holmes e Watson progettano un viaggio in Scozia, ma un interessante serie di indizi li porta verso altri itinerari: a sud, nel Mediterraneo. Il viaggio in nave presenta un certo mistero nei fatti che si susseguono e ci sono divertenti scambi di persona, ma si dilunga in situazioni in cui affiora la noia. Nella monotonia dell'ambientazione ci sono pure pezzi cantati, tra i quali possiamo assistere a un'esibizione canora di Watson.
Le brume iniziali facevano ben sperare. La trama, però, si indirizza verso una mediocre vicenda spionistica (abbiamo ancora il luogo chiuso, stavolta una nave) con personaggi privi di spessore (soprattutto i "cattivi") e inusuali parentesi canterine che ingenerano il sospetto del riempitivo. Solo il volto affilato di Rathbone ricorda le origini "British" del mito, qui declinato secondo un banale stile poliziesco.
Il titolo (non solo quello italiano scorretto, ma anche l’originale) non rende affatto il vero oggetto della storia, che è lo strano compito di Sherlock Holmes come guardia del corpo di un giovane re su una nave. Il risultato si regge abbastanza, considerando che il tutto dura poco più di un’ora, con una buona resa soprattutto di Bruce nei panni di un pirotecnico Watson. Ma il soggetto banalotto, non uscito dalla mente di Conan Doyle, e la sceneggiatura frettolosa rendono il film poco avvincente e poco stimolante, anzi decisamente trascurabile.
Nigel Bruce HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoXtron • 29/10/15 17:08 Servizio caffè - 2231 interventi
Io ho il bluray contenuto nel cofanetto "Sherlock Holmes Edition" di Koch Media
Audio italiano-tedesco-inglese
Sottotitoli italiano-tedesco-inglese
Durata 1h05m07s
Formato video 4/3 pillarbox