Palle in canna - Film (1993)

Palle in canna
Locandina Palle in canna - Film (1993)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: National Lampoon's Loaded Weapon
Anno: 1993
Genere: comico (colore)

Cast completo di Palle in canna

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Palle in canna

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Il titolo originale, NATIONAL LAMPOON'S LOADED WEAPON, ci riconduce a quella serie di film legati al NATIONAL LAMPOON, nota rivista demenziale ispiratrice di tutti queste produzioni a matrice comica caratterizzate da un umorismo dissacrante fino ad ora non completamente demenziale. Il successo della PALLOTTOLA SPUNTATA e di HOT SHOTS! ha però cambiato molte cose nel cinema americano, se è vero che pure un regista di commedie brillanti come Carl Reiner ha cercato di imitarne la formula nel suo FATAL INSTINCT...Leggi tutto, così come il nostro Ezio Greggio nel pessimo IL SILENZIO DEI PROSCIUTTI (a proposito, questi due film hanno in comune con PALLE IN CANNA più di una situazione, essendo tutte parodie di thriller). La scelta di Emilio Estevez come protagonista è azzeccatissima (meglio del fratello Charlie Sheen utilizzato in HOT SHOTS!) e quella di Samuel Jackson come coprotagonista prelude a un utilizzo pseudo-comico dell'attore ad opera del magistrale Tarantino di PULP FICTION. Il livello della PALLOTTOLA SPUNTATA non è raggiunto (un altro Leslie Nielsen esiste), ma PALLE IN CANNA si lascia vedere grazie anche ad alcune trovate davvero esilaranti. Lo stile dei fratelli Zucker è ricalcato spudoratamente, ma questa volta da un regista - Gene Quintano - che perlomeno lo fa con stile. Aiutato da un cast ottimo e da comparse d'eccezione (da Poncharello dei CHIPS a Bruce Willis), Quintano trova nel copione una parodia ben fatta e mai strabordante. Non che non manchino le cadute di gusto o le gag rabbrividenti di fattura secolare, ma esiste un ritmo narrativo sostenuto che ci permette di archiviarle senza rifletterci sopra troppo. Mel Gibson e Danny Glover rivivono in tutte le loro debolezze attraverso un Estevez dallo sguardo sempre serio (anche quando dice colossali fesserie) e un Samuel Jackson dalla bravura non comune. Insomma, nel vasto panorama di parodie che sta fiorendo dopo la PALLOTTOLA SPUNTATA, PALLE IN CANNA (che traduzione sciocca!) fa la sua figura. L'idea di parodiare ARMA LETALE non era di facile realizzazione (in fondo ARMA LETALE è già quasi una parodia!), ma il risultato è migliore di molti altri e ci regala un'ora e venti di allegria.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Palle in canna

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 14/04/07 15:23 - 5513 commenti

I gusti di Puppigallo

Divertente, a tratti spassoso, con due protagonisti in forma (molto spiritosi). Già la sparata che fa Estevez nel supermarket (prima del finimondo) è fantastica. Bella anche la parte sulla scena del delitto (“Deve essersi colta di sorpresa”). Si ride spesso, il ritmo è costante e alcune cose non si dimenticano (i fichi secchi, al manicomio, Shatner e i piranha, il megafono made in Japan, il trapianto a trazione animale, l’esitazione di Samuel). P.S. non aprite alle giovani castorine barbute. Non mancano le sciocchezze, ma resta notevole.

Lovejoy 29/06/08 16:08 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Divertente parodia dei classici action made in Usa. Ben scritta e ben diretta dal bravo Quintano, si avvale di alcune scene e battute strepitose e di un cast al meglio della forma. In particolare da segnalare un Samuel Lee Jackson strepitoso in un ruolo comico abbastanza inusuale per lui; un William Shatner memorabile e un Curry da urlo. Rapidi ma indimenticabili i camei di Bruce Willis, Whoopi Goldberg, Erik Estrada e F. Murray Abraham.

Capannelle 14/08/09 11:14 - 4586 commenti

I gusti di Capannelle

Due palle. Questo viene da dire in tema col titolo e con la sintesi davinottica che si addice al film. Una parodia che non si fa mancare niente quanto a citazioni e ospitate illustri ma dove al massimo si sorride a denti stretti. Troppe e stupide le gag, per protagonista un Estevez perfetto come sosia ma troppo lesso come attore. Tralasciamo la Stone, passabile Jackson. Un prodotto distante anni luce dal brio e dai tempi comici dei prodotti del trio ZAZ.

Daidae 2/12/09 13:14 - 3362 commenti

I gusti di Daidae

In parte diverte e in parte fa storcere il naso: come può far ridere una topa che fuma (sarebbe la Stone in Basic Istinct ovviamente) me lo devono spiegare. Però, dimenticando questa ed altre scemenze, può pure divertire, a patto di non aspettarsi chissà cosa.

Straffuori 7/12/09 17:11 - 338 commenti

I gusti di Straffuori

Breve e spassosa commediuola anni '90 con innumerevoli rimandi scherzosi alla saga di "Arma Letale" principalmente ma anche (in maniera molto minore) ad altri film d'azione come Basic Instinct, Forza d'urto (il supermercato iniziale) e Die Hard (con cameo di Bruce Willis). Emilio Estevez e Samuel L. Jackson sono divertenti e affiatati. Nel film anche Charlie Sheen (appare in un cameo), fratello del protagonista Emilio Estevez, Tim Curry, Whoopy Goldberg e Denis Leary.

124c 3/08/10 16:14 - 3005 commenti

I gusti di 124c

Film demenziale ispirato, sopratutto, al ciclo di film "Arma letale" (molto in voga negli anni '80/90) con la coppia di sbirri bianco e nero, impersonata da una delle future stelle di Pulp Fiction (Samuel L. Jackson) e dal fratello di Charlie Sheen (Emilio Estevez). Accanto a loro, un imprevedibile e divertente William Shatner, nei panni del cattivo e una schiera di ottime star. Divertente, scoppiettante e trasgressivo, mi fa un po' rimpiangere Emilio Estevez, che, da questo film in poi, è apparso sempre meno in sala. Grande Jon Lovitz.
MEMORABILE: Emilio Estevez entra di soppiatto nel bagno di Samuel L. Jackson e domanda: "Ma... che stai facendo?" Sumuel L. Jackson: "Sto facenndo... lo stronzo".

Galbo 5/08/10 07:16 - 12683 commenti

I gusti di Galbo

Evidente parodia dei film action americani sul genere di Arma Letale, questo film diretto da Gene Quintano non può dirsi completamente riuscito: a tratti decisamente comico (grazie sopratutto alla verve di attori come Jackson che si rivela decisamente a suo agio anche nella commedia) mostra però alcune pause di troppo nella quali la ricerca della citazione a tutti i costi appesantisce decisamente la storia rendendo noioso il tutto.

Ryo 19/03/12 12:31 - 2169 commenti

I gusti di Ryo

Parodia riuscitissima di Arma letale. Estevez è Gibson e Samuel Jackson è Glover (c'è addirittura Joe Pesci che riprende il suo stesso ruolo)! La micidiale comicità non ha nulla da invidiare a prodotti come Hot Shots o Una pallottola spuntata; peccato solo non abbia avuto sequel, perché aveva tutte le carte in regola per parodiare anche i capitoli successivi della famosa quadrilogia. Altra carta vincente è il gran numero di attori famosi in ruoli di comparsa e di crossover con altri film (John Mclaine, i Chips, le Turtles). Notevole.
MEMORABILE: L'identikit di Mr, Potato; La distruzione del camper di McLaine; La cena a casa di Wes Luger; I malviventi dietro di loro che vengono seminati.

Il ferrini 23/04/16 22:26 - 2736 commenti

I gusti di Il ferrini

Parodia, parzialmente riuscita, di vari thriller e action movies: da Arma letale a Il silenzio degli innocenti, da Basic instinct a Die hard, con vari divertenti camei (i CHiPs Baker e Poncherello, Scotty dell'Enterpise, perfino Charlie Sheen e Bruce Willis). Il cattivo è nientemeno che William Shatner (il capitano Kirk) e la vittima Whoopi Goldberg (sull'onda del sucesso di Ghost). Jackson funziona, Estevez invece a tratti risulta irritante e qualche battuta è francamente tirata per i capelli. Nota positiva: la durata, un'ora e venti, ci sta.

Paulaster 29/08/24 18:09 - 4950 commenti

I gusti di Paulaster

Due poliziotti sventano un caso di droga. Film prettamente demenziale, sull'esempio dei film di Zucker o Abrahams, con qualche licenza nel parodiare pellicole altrui. Divertenti i camei anche se il ritmo non è sempre costante; alcuni momenti volano basso. Jackson è meglio quando fa il duro e Estevez s'impegna pur senza brillare. Il cast è piuttosto vario e numeroso (ci sono anche Mel Gibson e Charlie Sheen).
MEMORABILE: La gigantografia di Larry Bird; La salma al posto della foto; La porta a cassaforte.

Jon Lovitz HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina I tre amigos!Spazio vuotoLocandina Ho sposato un'alienaSpazio vuotoLocandina Teste di conoSpazio vuotoLocandina Pensieri spericolati
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Raremirko • 9/06/12 00:58
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Nei panni di un uomo intento a telefonare, non accreditato, appare anche Christopher Lambert

    FONTE: IMDB