Mr. Magorium e la bottega delle meraviglie - Film (2007)

Mr. Magorium e la bottega delle meraviglie
Locandina Mr. Magorium e la bottega delle meraviglie - Film (2007)
Media utenti
Titolo originale: Mr. Magorium's Wonder Emporium
Anno: 2007
Genere: fantastico (colore)
Regia: Zach Helm

Cast completo di Mr. Magorium e la bottega delle meraviglie

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Mr. Magorium e la bottega delle meraviglie

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/12/08 DAL BENEMERITO PUPPIGALLO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 25/12/08 09:38 - 5483 commenti

I gusti di Puppigallo

Spiace dirlo, ma qui siamo proprio fuori tempo massimo. Questo è un film per bambini che poteva andare bene più di vent’anni fa. Ma ora, con le nuove generazioni, questa favoletta piena di buoni sentimenti, melassa e personaggi che sfiorano il cartone animato, è destinata a passare pressochè inosservata, risultando poco interessante anche per i più piccoli. In più, si parla della morte, che diventa quasi tangibile; e in una favola tutta buoni sentimenti e gentilezze, proprio non quaglia. Resta vedibile (gli attori si impegnano), ma solo in un’epoca decisamente passata.
MEMORABILE: Magorium si scervella per capire perchè le confezioni di hot dog abbiano un numero maggiore di hot dog rispetto a quelle di panini per hot dog.

Onion1973 5/02/09 21:35 - 163 commenti

I gusti di Onion1973

Una favoletta semplice. Un giocattolaio magico, come il suo negozio, lascia il testimone alla giovane aiutante. Un imbalsamato contabile ed un simpatico bambino con la mania dei cappelli la aiuteranno nel passaggio. Un racconto abbastanza fanciullesco (ma che può piacere anche agli adulti), recitato con leggerezza ma professionalità e contornato da begli effetti speciali che svolgono egregiamente la loro funzione. Il passaggio alla vita adulta non significa necessariamente l'abbandono della spensieretezza. Tenerissimo il pupazzo nello scaffale.

Magnetti 3/06/09 22:54 - 1103 commenti

I gusti di Magnetti

Favola per bambini con bei dialoghi fra i tre protagonisti: Hoffman, Portman e bimbo (bravo). Parlare come tutti è banale, ecco quindi che si usano non sense e perifrasi per rendere interessante anche le cose più normali. Come in tutti i film per bambini il messaggio è semplice e diretto (credere nella magia aiuta a ritrovare fiducia in se stessi, la felicità e la gioia di vivere). Tutto ciò accompagnato da effetti speciali e colori un pò ridondanti e eccessivi.
MEMORABILE: Interessante l'idea di chiamare i contabili "mutanti": mai definizione fu più azzeccata.

Enzus79 10/09/09 15:55 - 3232 commenti

I gusti di Enzus79

Mediocre film fantsy, che si rifà, a mio modo, a Willy Wonka ed a qualche film di Tim Burton. Solo che qui c'è il "già visto" e ci si annoia un po'. Il finale è inadatto a questo genere, dato che mette tristezza. Pur avendo due bravi attori (Hoffman un po' patetico) il film non prende mai il volo.

Giuliam 10/09/09 10:23 - 178 commenti

I gusti di Giuliam

Più che banale, più che retorico, questo nuovo personaggio di Hoffaman è davvero antipatico. Il problema è stato proprio di non aver saputo regalare una storia ben originale e soprattutto dei personaggi veramente "validi" da affezionarsi (come negli altri film natalizi per bambini). Dialoghi inopportuni e battute fuori luogo, un finale dove Hoffman fa un monologo insensato (lasciate stare Shakespeare!!!).

Rickblaine 10/09/09 15:32 - 634 commenti

I gusti di Rickblaine

Fiacca operetta dai buoni sentimenti da vedere con i bambini, mentre si è riscaldati dal fuoco di un buon camino. Non basta la bravura della Portman o il personaggio strambo di Hoffman o le solite caricature di circostanza, che portano a dire sempre "credi più in te stesso". Tutto sa di già visto.

Rigoletto 24/02/18 10:06 - 1836 commenti

I gusti di Rigoletto

Al di là dei protagonisti (tra cui spiccano la sempre bella Portman e un Hoffman gigione) la storia è tagliata con l'accetta, tanto che a fine pellicola vien da dire: "Tutto qui?". Anche la vicenda della morte, spartiacque del film, viene affrontata in maniera poco chiara, lasciando più punti interrogativi che esclamativi. Va bene per i bambini con l'influenza; tutti gli altri si accorgeranno di un prodotto senza capo né coda.

Carluccio 14/06/24 22:33 - 84 commenti

I gusti di Carluccio

Senza dubbio un film sui buoni sentimenti ma anche concetti come la morte intesa come passaggio a un’età adulta o come rinascita con una nuova coscienza di sé stessi; insomma, concetti davvero profondi, forse troppo per una favoletta come questa che, seppur recitata bene da un buon cast, è ben lungi dall'esprimere tale profondità. Un prodotto sicuramente godibile e ben confezionato, con buoni effetti speciali, dialoghi interessanti che però rimane adatto per una seconda serata nel periodo delle festività natalizie.
MEMORABILE: Il contabile definito mutante.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Bruiser - La vendetta non ha voltoSpazio vuotoLocandina The heartstopper - Il potere del maleSpazio vuotoLocandina Thoughtcrimes - Nella mente del crimineSpazio vuotoLocandina Air doll
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.