Una chiave segreta, una porta chiusa, la luna, una promessa eternata: la vita di Chiyoko Fujiwara, attrice ritiratasi dal tempo e dalla memoria, come un enjambement infinito, per cui ogni frase si completa nel verso successivo, su un altro piano di realtà. Il cinema, che attraverso i generi, i colori, le epoche racconta sempre la stessa storia: la ricerca inestinguibile di un amore. Saremmo dalle parti del capolavoro, non fosse che Kon rischia di smorzare nell'esercizio di stile la potenza delle immagini - bellissime. Un'opera complessa, ma immediata nei suoi assidui rimandi emozionali.
Verità e finzione, presente e passato, filmico e profilmico: Kon si diverte a giocare coi paradossi e, pur inciampando in alcuni passaggi sovraccarichi (la guerra attraverso i film) e talvolta alzando troppo il tiro nel creare aspettative (la chiave), dimostra una forza visionaria e una fantasia fuori dal comune, in grado di riscattare i passaggi più faticosi e nobilitare disegni dai tratti magari non particolarmente entusiasmanti. Colonna sonora azzeccata. Gustosa citazione a Craven, col cappello trasportato da una dimensione all'altra.
Satoshi Kon HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 2/08/13 09:51 Capo scrivano - 48960 interventi
Uhm, sai che non capisco Rebis? Il titolo internazionale è quello inglese e infatti l'abbiam messo come titolo principale. Ma il titolo originale, essendo il film giapponese, è quello giapponese. Dove stiamo sbagliando, secondo te?
No, ma forse sono io che do i numeri :) ho sempre creduto che quando un film ha un titolo originale inglese internazionale questo vada preferito a quello originale autoctono. Tipo: In the mood for love ha per titolo hongkonghese Fa yeung nin wa ma nella scheda è stato scelto appunto quello inglese internazionale come originale, In the mood for love, che coincide con quello italiano. Così per Millenium actress imbd segnala come titolo originale Sennen joyû ma come world-wide (English title) Millennium Actress...
DiscussioneZender • 3/08/13 08:25 Capo scrivano - 48960 interventi
No, è sbagliato. Il titolo originale dovrebbe essere sempre quello del paese a cui il film appartiene, e non c'è santi. Il problema riguarda invece quello che noi chiamiamo semplicemente TITOLO. Qui andrebbe sempre il titolo italiano; nel caso in cui manchi va messo il titolo inglese. Se In the mood for love da noi si chiamasse "Nella modalità per l'amore" il titolo In the mood for love andrebbe messo solo negli aka. Ok? Il titolo "originale" insomma va preservato, in qualche modo. Ho corretto intanto Kar-wai.
Ok, ricevuto capo! Ora è tutto chiaro... Mi sa allora che in alcune schede - soprattutto del cinema orientale - qualche altro errorino c'è, se ci incappo di nuovo te lo segnalo ;)
DiscussioneZender • 5/08/13 08:18 Capo scrivano - 48960 interventi