Matrimonio tardivo - Film (2001)

Matrimonio tardivo
Locandina Matrimonio tardivo - Film (2001)
Media utenti
Titolo originale: Hatuna Meuheret
Anno: 2001
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Matrimonio tardivo

Note: Premiato ai festival di Kiev e Salonicco, presentato a quello di Cannes 2001.

Dove guardare Matrimonio tardivo in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video | Plex

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Matrimonio tardivo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/09/10 DAL BENEMERITO LUCKYBOY65
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Luckyboy65 16/09/10 02:12 - 143 commenti

I gusti di Luckyboy65

Una famiglia ebrea di Haifa vuole combinare il matrimonio del figlio di 31 anni ancora celibe e rifiuta tutte le proposte perché già coltiva di nascosto una relazione con una divorziata marocchina, pure ebrea. Parte in cadenze di commedia di costume ma lentamente l'umorismo e l'ironia lasciano il posto all'amarezza e al dolore. Film di métissage come li chiamano in Francia, in cui però più che etnico il conflitto è generazionale. Il doppiaggio indebolisce un film che in originale è parlato metà in georgiano e metà in israeliano. Lento ma curioso.

Cotola 9/03/11 19:26 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Piccola e sorprendente commedia, ben scritta e girata con buone capacità dal regista Koshahvili. Riesce nell’intento di divertire piacevolmente, con brillantezza e di farlo in maniera intelligente e senza volgarità. Pian piano poi l'amarezza si fa strada. Se vi capita l’occasione di vederlo, ne può valere la pena poiché non è la solita commediola sempliciotta e banale.

Ishiwara 13/08/11 22:01 - 214 commenti

I gusti di Ishiwara

Attori e caratteristi perfetti, una buona sceneggiatura ed una regia funzionale. Il film è decisamente gradevole, riuscito sia sul registro della commedia (predominante) che su quello del drammatico. Il ritmo non è travolgente, ma non annoia ed anzi ci si diverte parecchio. Più riusciti i momenti di naturale ironia che non quelli prettamente comici, enfatizzati da una recitazione a tratti eccessiva con personaggi di contorno un po' troppo folkloristici. Nonostante l'apparenza, non è comunque mai banale. Senz'altro un'opera interessante.
MEMORABILE: Il barattolo nella credenza; l'appostamento della famiglia in auto.

Lucius 11/12/11 11:16 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Dopo aver visto questo film, ogni volta che si leggerà di matrimoni combinati si presterà maggiore attenzione a quello che è in realtà un dramma inaccettabile. Commedia intelligente dai risvolti amari, che coniuga la "tradizione" più becera con la "modernità" della messa in scena, "modernità" fatta anche da quelle scene di nudo integrale che rendono il film ancora più veritiero. Il finale lascia spiazzati e ci ricorda che non è solo intrattenimento. Intelligente e arcaico nella subcultura che lo ha ispirato. Consigliabile.

Xamini 2/12/15 20:46 - 1295 commenti

I gusti di Xamini

Commedia dai risvolti drammatici, che affronta tematiche non dissimili dal più recente Mustang. Koshashvili alterna sapientemente sorriso a finestre neorealistiche che ci ancorano alla storia in maniera efficacie. Tra le altre, il lungo momento di intimità si distingue per freschezza e naturalezza, in contrapposizione ai costrutti sociali imposti dal bagaglio della tradizione. Incisivo anche il finale. Un buon lavoro.

Daniela 16/03/19 12:52 - 13288 commenti

I gusti di Daniela

Giuggiolone trentenne ha una relazione segreta con una donna divorziata madre di una bambina, mentre i genitori cercano di combinargli un matrimonio alla maniera tradizionale... All'inizio i toni sono quelli della commedia satirica irriverente nel tratteggiare gli usi e costumi arcaici della comunità israeliana di origine georgiana, inframmezzata da momenti di vita di coppia giocosamente erotici. Quando la verità viene a galla, l'attaccamento alle tradizioni si rivela però feroce dietro l'apparente bonomia, conducendo ad un epilogo amarissimo. Film molto valido, da vedere.
MEMORABILE: L'irruzione della casa della donna, offesa di fronte alla sua bambina.

Galbo 4/10/21 20:10 - 12655 commenti

I gusti di Galbo

Commedia israeliana che ironizza su usi, costumi e tradizioni locali. In particolare si ironizza su quelli che in Italia si chiamerebbero "bamboccioni", eterni Peter Pan in attesa di "collocazione" matrimoniale. La commedia vira intelligentemente dai toni ironici e grotteschi della parte iniziale a un epilogo piuttosto cinico e amaro, evitando brillantemente il lieto fine. Molto bravo il protagonista, Lior Ashkenazi, uno dei migliori attori israeliani. 

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Pensieri pericolosiSpazio vuotoLocandina Scelta d'amoreSpazio vuotoLocandina GerrySpazio vuotoLocandina I pugni di Rocco
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.