Mare matto - Film (1963)

Mare matto
Media utenti
Anno: 1963
Genere: commedia (bianco e nero)
Note: Secondo il "Dizionario del cinema italiano" di Poppi e Pecorari del cast avrebbe fatto parte anche Dominique Boschero ma la sua parte sarebbe stata tagliata al montaggio.
Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/11/09 DAL BENEMERITO RONAX
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ronax 28/11/09 01:28 - 1247 commenti

I gusti di Ronax

Curiosa commedia portuale sullo sfondo di varie città marinare (Genova, Livorno, Messina) che ci illumina sul mondo poco conosciuto dei marinai in perenne ricerca di imbarco (e sarebbe interessante sapere quanto è cambiato questo mondo dopo quasi 50 anni). Se lo spunto era buono, il film però si muove sfilacciato e indeciso per affogare nel più deteriore macchiettismo folcloristico-vernacolare. Fuori parte Belmondo, irriconoscibili la Lollobrigida e Milian. Bel bianco e nero di Toni Secchi.
MEMORABILE: Il lungo pezzo di ambiente siciliano tocca vette di inconsueta insopportabilità.

Saintgifts 6/04/10 15:37 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Preferisco il titolo francese, La Mer à boire. Mare matto mi sembra riduttivo per un film come questo. Non è perfetto, anche perché risente di pesanti tagli voluti dalla produzione, ma ha il grande pregio di descrivere, facendolo capire, un mondo misconosciuto, come quello dei lavoratori marittimi, attraverso una ottima regia, una buona fotografia e interpretazioni di alto livello. Qualche riserva su Belmondo dove fisico e doppiaggio non stanno assieme, forse ci voleva un vero livornese, probabilmente la produzione italo francese lo ha imposto.

Zelig46 2/11/12 11:39 - 22 commenti

I gusti di Zelig46

Film a corrente alternata che passa dai momenti godibilissimi dell'episodio girato a Livorno al poco riuscito episodio siciliano. Il trade union degli episodi è la pensioncina a Genova dove transitano praticamente tutti. Jean Paul Belmondo con una figura livornese ha da spartire giusto la voce (il grande Pino Locchi), per il resto è fuori parte. Gina Lollobrigida in versione sciatta e malcurata salva l'intera sequenza di scene alla pensione Genovese.
MEMORABILE: "Babbo! 'hosa c'è in fondo 'ar mare?" "C'è 'er budello di tu ma!"; Scusi farmacista, questo veleno per topi fa effetto anche per i cristiani?

Galbo 7/07/13 15:43 - 12380 commenti

I gusti di Galbo

Lodevole il tentativo di Castellani di realizzare un film sul l'ambiente portuale, realtà lavorativa importante ma poco conosciuta al grande pubblico. Purtroppo (forse a causa dei tagli subiti) ne deriva un film godibile solo a tratti che non riesce ad acquisire il "respiro" di un'opera importante e rimane ancorato ad una dimensione regionale quasi folcloristica. Buona la prova degli attori.

Markus 7/07/16 21:26 - 3682 commenti

I gusti di Markus

Il titolo, visto il periodo d'uscita, lasciava presagire l'ennesimo film vacanziero/balneare; invece, ed è forse questo l'aspetto più sorprendente, è una sorta di ritratto della non facile vita dei portuali. Qualche macchietta di troppo toglie, di fatto, quella venatura di neorealismo che una pellicola di questo genere poteva avere, ma resta indubbiamente interessante sotto il profilo degli aspetti umani, nel panorama di un mondo, quello del lavoro sulle navi, in definitiva poco conosciuto. Girato a Genova, Livorno e Messina.

Daniela 9/09/21 15:03 - 12625 commenti

I gusti di Daniela

La vita dei marinai sempre in cerca di un imbarco raccontata attraverso alcuni episodi che si snodano tra vari porti... Curioso tentativo di raccontare con toni tra il documentaristico e il grottesco un ambiente poco frequentato dal nostro cinema, troppo frammentario e confuso per dirsi riuscito ma comunque interessante. Poco felice l'inserimento nel cast di Belmondo, fuori parte non per il fisico ma per la voce essendo doppiato in livornese stretto. Più convincenti le prove di Lollobrigida in un insolito ruolo dimesso e di Spadaro, impenitente babbo spendaccione.

Anita Durante HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Questa è la vitaSpazio vuotoLocandina Un americano a RomaSpazio vuotoLocandina Racconti romaniSpazio vuotoLocandina Il segno di Venere
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità R.f.e. • 8/04/10 10:44
    Fotocopista - 826 interventi
    Odoardo Spadaro è doppiato da Stefano Sibaldi (una scelta perfetta, essendo lui proprio livornese...).
  • Musiche Zelig46 • 2/11/12 10:28
    Galoppino - 94 interventi
    Dalla mia Collezione

    La colonna sonora (CD) di questo film è di Carlo Rustichelli ed è a cura della CAM composta da 12 tracce, purtroppo ha una grossa pecca, manca del pezzo principale che è "L'Intermezzo dell'amico Fritz" di Pietro Mascagni" "Episodio di Livorno"
    Vi pongo rimedio io con l'originale in assoluto (diretto dallo stesso Mascagni nel 1942)

    Stupendo

    http://www.youtube.com/watch?v=CX9SaX0V6rE
    Ultima modifica: 2/11/12 11:07 da Zelig46
  • Curiosità Zelig46 • 2/11/12 11:50
    Galoppino - 94 interventi
    Nell'episodio livornese si parla di pittura non per caso.

    Essendo livornese vi posso dire che in Italia ci sono 55 milioni di Commissari Tecnici così come a Livorno tutti gli abitanti sono esperti di pittura, e ci sono delle discussioni interminabili. Come dice un proverbio Livornese:
    "A un Livornese ci vuole 10 lire per farlo cominciare e 10.000 lire per farlo smettere" (traduzione).
  • Curiosità Orsobalzo • 15/07/14 15:49
    Pulizia ai piani - 1100 interventi
    Mentre si procede all'imbarco del carico di vino sulla motonave Oreste, ormeggiata alla banchina commerciale del porto di Messina, ad un certo punto si vede passare una nave che trasporta vagoni ferroviari. Si tratta del traghetto Messina, entrato in servizio nel 1924, ammodernato nel 1949, e posto in disarmo nel 1981. Il Messina, che ha appena imbarcato di prua i vagoni ferroviari (ne poteva trasportare fino a 20, distribuendoli su tre binari) sta manovrando a macchine indietro per un certo tratto di mare per poi virare di 180 gradi e mettersi in normale assetto di prua per rotta Villa San Giovanni. Il Messina era uno dei traghetti delle Ferrovie dello Stato in servizio sullo stretto, uno dei pochi superstiti della II GM, e, cosa utile all’identificazione, l’unico della sua classe ad essere sopravvissuto agli eventi bellici.
    Fonte utile all’dentificazione del traghetto e per le notizie relative:
    http://www.navifs.it/flotta/flotta-fs-sicilia/
    http://www.navifs.it/flotta/messina/

    Nel fotogramma si vedono i vagoni relativi a due dei tre binari di cui disponeva il traghetto, in prossimità della poppa. Il moto è quindi verso la destra del fotogramma.



    Punti segnati sulla mappa qui sotto:
    A: Posto ormeggio M/N Oreste
    B: Punto di transito del traghetto
    C: Terminal Ferroviario
    D: Punto approssimativo, all’interno del cerchio, nel quale il Messina vira di 180 gradi e riprende la normale navigazione di prua.