Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La foresta di smeraldo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/09/08 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 12/09/08 05:35 - 12654 commenti

I gusti di Galbo

Rapito da bambino da una tribù nella foresta amazzonica, un giovane americano viene ritrovato dal padre dopo dieci anni. Con La foresta di smeraldo, il regista Boorman torna al tema del rapporto tra uomo e natura e la critica della civiltà moderna, già affrontati in Un tranquillo weekend di paura, una delle sue opere più significative. I momenti migliori del film sono quelli che descrivono il magnifico contesto naturale in cui è ambientata la storia con una splendida resa fotografica.

Buiomega71 3/05/12 11:55 - 3108 commenti

I gusti di Buiomega71

La summa boormaniana del conflitto uomo/natura, qui rappresentata da un padre "civilizzato" alla ricerca del figlio "rapito" dai "selvaggi". Mai come in questo film Boorman rivela una natura incontaminata e densa di pericoli, quasi una diversa rappresentazione di Deliverance (anche se i momenti violenti non mancano, la scena dei mercenari con le prostitute che ricordano certi exploit deodatiani) e gran finale con l'esplosione della diga. Indimenticabile Charley Boorman che si arrampica sul palazzo. Puramente e indissolubilmente boormaniano.
MEMORABILE: La bellissima musica con sonorità tribali; Gli uomini bianchi chiamati con l'appellativo di "morti viventi"; Boots e figlio nel fiume alla Deliverance.

Markus 2/05/12 08:53 - 3765 commenti

I gusti di Markus

La pellicola di John Boorman (suo Un tranquillo weekend di paura) da una parte narra la moderna favoletta del bel biondino cresciuto - suo malgrado - in una tribù amazzone, dall'altra è per certi versi una chiara denuncia ecologica sul devastante disboscamento della foresta pluviale amazzonica (argomento oggi sciaguratamente quasi dimenticato, ma allora di grande attualità). Prodotto tipico degli Anni '80, in cui si contrappongono immagini cinematografiche di ricostruzione (ma di forte impatto) alla realtà.

Daniela 9/11/16 16:06 - 13284 commenti

I gusti di Daniela

Un ingegnere impegnato nella costruzione di una enorne diga nella foresta Amazzonica ritrova il figlio rapito 10 anni prima dalla tribù degli "invisibili" ma il ragazzo è ormai diventato uno di loro... Boorman torna al tema del conflitto fra natura e civiltà che ispirò il suo capolavoro con un film di grande suggestione visiva ed avvicente nelle sequenze d'azione, ma meno riuscito sul piano narrativo per la contrapposizione troppo semplicistica fra i nativi buoni e puri di cuore e quelli cattivi contaminati dal contatto con la civiltà corruttrice.

Rocchiola 24/08/22 10:14 - 1024 commenti

I gusti di Rocchiola

Il figlio di un ingegnere impegnato nella costruzione di una diga nella foresta amazzonica viene rapito dagli indios. Il padre lo ritroverà dopo anni di vane ricerche, ma lui preferirà restare nella giungla minacciata dalla deforestazione. Il conflitto tra uomo civilizzato e natura selvaggia è da sempre al centro dell'opera di Boorman. Questo novello Tarzan dai ricci biondi non è sempre credibile e il finale catastrofico è francamente improbabile. Noiose le scene dei riti tribali. Un film visivamente affascinante ma non così avvincente.
MEMORABILE: L'incontro nella giungla dopo anni tra Boothe ed il figlio perduto; La liberazione delle donne indios catturate e sfruttate come prostitute.

Herrkinski 28/08/22 15:26 - 8730 commenti

I gusti di Herrkinski

Dai boschi americani alla giungla sudamericana per Boorman, qui impegnato in un film a sfondo sociale (il disboscamento della foresta amazzonica e le violenze sugli indios) di stampo avventuroso; se l'efebo biondo (figlio del regista) è un po' una trovata tra Tarzan e Laguna blu, altri dettagli invece ricordano i nostri cannibal-movie, pur senza eccedere con la violenza e i momenti truculenti. La giungla è fotografata magnificamente, le sequenze d'azione sono spettacolari e la morale, pur scontata, è resa con efficacia. Ottimo il cast; tra i film "amazzonici", certamente un must.
MEMORABILE: La tribù ostile; L'assalto al bordello.

Noodles 23/10/22 22:33 - 2680 commenti

I gusti di Noodles

Non è sicuramente il miglior John Boorman, ma questo film è comunque una buona favola ecologista dal significato profondo, sebbene il tutto a tratti sia veicolato in maniera un po' troppo semplicistica e nonostante le molte concessioni al visivo piuttosto che alla narrazione, con relativi rallentamenti di ritmo. Tra queste concessioni, però, non si può perdere la spettacolare fotografia. Il regista è abituato a spettacolari riprese nella natura, sebbene questo film sia lontano anni luce dal suo capolavoro. Ma il significato è simile ed è di quelli da tenere sempre a mente.

Magi94 10/12/23 12:25 - 1021 commenti

I gusti di Magi94

Film un po' ingenuo sul problema della deforestazione in Brasile e sulle sue conseguenze sulla vita delle tribù indigene dell'Amazzonia. La brutalità della linea verde del "mondo" che si assottiglia sempre di più viene espressa con efficacia, ma fa a pugni con una descrizione assolutamente stereotipata del mondo indigeno, alla Rousseau, in cui lo stato di natura porta solo cose buone e gli esseri umani passano il tempo a ballare e a giocare. Storia un po' scontata e hollywoodiana, quindi, con tratti melensi ma comunque avvincente nelle scene d'azione. Non malaccio.

Teddy 17/08/24 02:29 - 1112 commenti

I gusti di Teddy

Tolte le meravigliose location gentilmente offerte dalla lussureggiante foresta amazzonica, il film di Boorman procede stratificato e concitato, affossandosi ogni tre per due in eccessi comunicativi e dialoghi infiniti. Una sorta di Laguna Blu eco-vengeance che, tra nuovi amori e guerre primordiali, risuona più come un ordigno d’artificio che come un affresco sociale.

Charley Boorman HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Un tranquillo weekend di pauraSpazio vuotoLocandina The bunker - I demoni sono dentro di noiSpazio vuotoLocandina Il bacio del serpenteSpazio vuotoLocandina Mister Frost
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Markus • 2/05/12 08:35
    Scrivano - 4772 interventi
    Se fosse possibile mettere il manifesto originale del 1985 (quello che ricordo fuori dai cinema) e non l'orrenda cover del dvd. Se ok, poi cancellare questo messaggio.

    Grazie!

    http://www.locandinebest.net/imgk/La_foresta_di_smeraldo.jpg
  • Discussione Zender • 2/05/12 09:33
    Capo scrivano - 48946 interventi
    Io stavolta l'ho messa, però è ancora più farlocca del dvd dal momento che l'ho dovuta comporre tagliando pezzi a destra e sinistra. Se sono così verticali non van bene.
  • Discussione Markus • 2/05/12 10:12
    Scrivano - 4772 interventi
    D'accordo, buono a sapersi e grazie per il lavoro. Ho visto che su Intercard ce sono diverse, ma anche lì c'è da "restaurare".
  • Curiosità Buiomega71 • 25/07/16 19:27
    Consigliere - 27154 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (Lunedì 30 novembre 1987) di La foresta di smeraldo:

  • Homevideo Digital • 26/12/21 22:47
    Portaborse - 4148 interventi
    Dvd Sinister disponibile dal 09/02/2022.
  • Homevideo Mortician • 18/02/22 20:50
    Galoppino - 206 interventi
    Uscita che continua ad essere rimandata... al 2 Marzo per ora.
  • Homevideo Mortician • 4/04/22 09:02
    Galoppino - 206 interventi
    Ottimo il riversamento in DVD. Il master adoperato è privo di qualsiasi imperfezione, tutti i parametri (definizione, colorimetria, contrasto) vengono rispettati egregiamente. Visto su di un TV full Hd 40" non si ravvisano più di tanto artefatti di compressione (giacché si tratta sicuramente di un Blu-ray riversato su dvd) e/o anomalie in generale. Audio molto buono, chiaro e tonante. Il dvd al di là di trailer e galleria fotografica offre una cover reversibile, preferibile alla principale, e come gadget un poster che riproduce una delle locandine del film.


    Ultima modifica: 5/04/22 08:25 da Mortician
  • Homevideo Xtron • 18/04/22 12:42
    Servizio caffè - 2233 interventi
    Il dvd SINISTER

    Audio italiano e inglese
    Sottotitoli in italiano
    Formato video 2.35:1 anamorfico
    Durata 1h48m53s
    Extra: Trailer, galleria fotografica, cover reversibile, poster all'interno

    immagine a 59:32

    Ultima modifica: 18/04/22 13:03 da Zender
  • Homevideo Rocchiola • 24/08/22 10:17
    Call center Davinotti - 1320 interventi
    Il DVD della Sinister ha utilizzato un ottimo master HD preso in prestito da qualche bluray estero. Video panoramico 2.35 pulito e dalla buona definizioni, bilanciato e brillante anche nei colori. Audio italiano d'epoca di buon livello.