Nei sobborghi londinesi, l'esplodere del secondo conflitto mondiale visto attraverso gli occhi del piccolo Bill. Boorman rovescia la prospettiva canonica del film di guerra, filtrandone la drammaticità e convertendola in possibilità, alternativa di libertà, valvola di sfogo del grigiore della periferia, di una quotidianità omologante. Ci voleva talento visionario e la convinzione che nasce dall'esperienza autobiografica per riuscire a costruire un film tanto delicato eppur potente. Produttiva anche la scelta del carattere episodico. L'ho sempre molto amato.
MEMORABILE: Bill gioca con le figure di Mago Merlino e Lancillotto (autocitazione di Excalibur); Bill felice alla scoperta della bomba che ha abbattuto la scuola.
Un film particolare che talvolta spiazza e infine commuove: l'accostamento tra guerra e infanzia suscita in genere sentimenti di dolore e angoscia ma Boorman, attingendo ai propri ricordi e adottando il punto di vista del decenne Bill, la trasforma in una grande avventura che rompe la monotonia degli obblighi familiari regalando inattesi spazi di libertà. Bisogna tornare bambini per comprendere la felicità di Bill e dei suoi compagni quando scoprono che la loro scuola è stata distrutta dalle bombe tedesche. Per una volta, gli aspetti tragici possono restare sullo sfondo.
L'aspetto estremamente interessante di questo film è che mostra la guerra dal punto di vista dei bambini. Questi ancora non capiscono il profondo dramma che c'è dietro e per loro diventa un gioco, un'avventura, libertà. Una prospettiva diversa che rende affascinante il film. Che sarebbe potuto esserlo anche di più; peccato che ogni tanto l'andamento si faccia ripetitivo e a tratti noioso. Ma ciò viene comunque compensato da belle scene. Tutte le sequenze finali sono le migliori. Regia di John Boorman come (quasi) sempre valida, il cast lo aiuta. Sicuramente meritevole.
Derrick O'Connor HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv ("Lunedì cinema", 28 gennaio 1990) di Anni '40: