Durante la guerra civile in Spagna, un americano che combatte con i repubblicani si innamora di una partigiana. Tratto da un celebre romanzo di Ernst Hemingway, Per chi suona la campana è il tipo prodotto hollywoodiano. La parte politica del romanzo del grande scrittore americano viene sacrificata per dare risalto alla storia d'amore tra i due protagonisti. Ne deriva un prodotto gradevole e spettacolare, realizzato con mestiere ma nel quale i personaggi sono privi di grande spessore. Suggestiva la fotografia.
Sebbene le singole componenti del film, prese singolarmente, mostrino tutte qualche pecca (regia artigianale, inquadrature a volte mal calibrate, sceneggiatura semplificata, technicolor sbiadito) il film, valutato nel suo complesso, raggiunge un risultato discreto. Il successo di pubblico di questa pellicola fu straordinario, grazie al lato sentimentale della trama tra la suadente Bergman ed il coriaceo Cooper, funzionale ma il cui coinvolgimento non è stato reso al meglio. Il personaggio più riuscito è quello alla Tina Pica della Paxinou. ***
Dal capolavoro di Hemingway Wood trae una pellicola di sufficiente ma non eccezionale qualità. Pur non risultando affatto pesante, il film evidenzia una regia inesperta e biasimevole, in particolar modo nei primi piani eccessivi e talvolta sfocati nonché in inaccettabili articolazioni di sequenze. Tutta l'asprezza e la stoicità evocata nel romanzo è fioca o persa nel film, poco avvincente persino nelle scene di azione. Inoltre, disturba l'incostanza della fotografia e la coppia Cooper-Bergman non convince, fra le montagne spagnole. Scialbo.
Hemingway non lo apprezzò, ritenendo che fosse stato dato eccessivo spazio alla vicenda amorosa fra il protagonista e Maria, importante ma comunque secondaria nell'economia del romanzo. Eppure, è proprio la parte che funziona meglio, grazie al fascino virile di Cooper e l'intensità della vibrante Bergman, mentre il resto pecca di superficialità esagerando con la coloritura dei personaggi di contorno e, nonostante il gran dispiego di mezzi, risulta anche carente sotto il profilo spettacolare per l'evidente ricorso alle riprese in studio. Hollywoodiano fino al midollo, nel bene e nel male.
Anglosassone aiuta gli antifranchisti nella guerra civile spagnola. Film di impegno politico snaturato dalle esigenze hollywoodiane. Le componenti combattive finiscono per avere stilemi western in un contesto da avventura e la regia, che sfrutta molto le inquadrature in studio, appiattisce il tutto. Grande spazio viene dato alla relazione amorosa, con Cooper non ci crede neanche un po' e la Bergman che sembra una suora laica e dice che non sa manco baciare. Discrete le caratterizzazioni degli spagnoli, con primi piani in stile scuola russa.
MEMORABILE: Il sindaco buttato nel dirupo; L'esplosione del ponte.
Sam Wood HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.