Note: Aka "Lady Windemere's fan". La data del 1916 è quella dei repertori, la copia visionata (vedi Home video, anche per l'identificazione) riporta il 1919, anno in cui fu distribuito negli Stati Uniti.
Preistorica versione della celebre commedia di Wilde. Trasporre il divino Oscar senza l'ausilio dei dialoghi è arduo cimento, nel quale infatti riuscirà solo il genio Lubitsch nel 1925. Qui rimane soltanto la componente melò, con il sacrificio della mamma snaturata e incognita per salvare dal divorzio la figlia (impersonata da un'attrice bruttissima anche per l'era del muto), senza malizie nè arguzie. Curiosità.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Uno compra il dvd de "Il ventaglio" di Preminger (Sinister film), e legge che contiene come extra "Il ventaglio di Lady Windermere" di Ernst Lubitsch (1925). Avendo visto due secondi prima che è appena uscito il dvd Teodora di quest'ultimo rimane perplesso, ma si convince (data l'identità della distribuzione) che si tratti di una, certo singolare, politica commerciale. Decide quindi di comprare il Sinister per risparmiare, e però di riguardarsi prima il film del '25, che vide anni fa su raitre in una rassegna del benemerito Razzini (adesso curatore del dvd Teodora). Gli ci vuole un minuto per accorgersi che non è la versione di Lubitsch, ma un'altra, sempre muta. Quale? Boh, niente credits, solo il titolo e una data (1919), che si legge anche sul cartello "The end".
Spippolando su internet ho trovato notizia di questa versione di Fred Paul (girata nel '16 ma uscita negli USA appunto nel '19). Gli scarni repertori telematici riportano anche un cast, e cercando qualche immagine degli attori ho trovato perlomeno quello che interpreta Lord Windermere (Milton Rosmer): ed è proprio lui. Mi sbilancerei perciò senz'altro su questa identificazione.
Nella sua sciatteria (che qui ha toccato livelli allarmanti) la Sinister ci ha quindi regalato una rarità....
HomevideoZender • 5/01/12 08:27 Capo scrivano - 48957 interventi
Ahah, filologicamente attentissima la Sinister! Ringraziamo il benemerito Razzini allora e te per aver segnalato la cosa. A questo punto, nel caso vedessi anche il film di Preminger (visto che hai comprato il dvd suppongo che l'intenzione sia quella) copieremo questa illuminante spiegazione nella sezione video anche di quello!
PS: noto nei fotogrammi del film che la signora Windermere avrebbe perso una lettera del cognome per strada. Anche nella tua versione?