Note: Aka "Errore fatale". Cino afferma che il regista era il suo assistente Enrico Grassi, ma la Grimaldi, in relazione al film gemello "Intimo", conferma che a dirigere era lo stesso Cino.
Banale e derivativo "pentagono" amoroso con al vertice superiore una letale Loredana Romito. La vicenda ripropone il meccanismo de "Il postino suona sempre due volte" in una struttura thriller debolissima, priva di tensione e con una recitazione di infimo livello. Solo il mare e la spiaggia fuori stagione e un paio di nudi della Romito sono forse le uniche cose da salvare...
Incredibile pasticcio thriller che ricicla senza pudore situazioni assolutamente trite e ritrite e che fallisce sotto tutti i punti di vista. La regia è pessima, la sceneggiatura peggio che andar di notte, gli attori non sanno recitare. Non c’è un solo momento di interesse; in più la tensione latita ed il finale fintamente “immorale” è davvero troppo. Da evitare con cura!
Come tutti i thriller-gialli anni 90 abbiamo anche qui: la coppia borghese, omicidi e sesso... Eppure questo film si salva rispetto alla media: la trama non è originalissima, d'accordo, gli attori sono al solito scadenti (su tutti la Romito che però si fa perdonare mostrandosi nuda), ma perlomeno non si storce il naso né si sbadiglia. Sufficiente.
Cino, autore due anni prima del bel dramma La casa del buon ritorno, dirige questo thriller che vorrebbe accodarsi al filone in voga negli Usa, quello con triangoli amorosi mortali tra moglie avvenente-marito vecchio, ricco e marpione-amante ingenuo e plagiabile. Trama e svolgimento del film sono ridotti a questo, con prevedibili risultati; location e fotografia non sono nemmeno da buttare, qualche discreto momento di tensione c'è, ma la trama è scontata e gli interpreti fanno pietà (su tutti la Romito, che spera di salvarsi con una doccia).
Non era facile introdurre novità nell'asfittico perimetro dell'eterno triangolo marito anziano e ricco-moglie giovane-autista belloccio, però Cino stava per farcela: la cecità del marito poteva dare luogo a sviluppi interessanti, la location marino-campestre poteva avere fascino, il personaggio della cameriera poteva evolversi in maniera non prevedibile... Poteva essere, ma non è stato: il film si riduce a una serie di scene patinate ma tagliate con l'accetta e appiccicate con lo sputo. E poi, la canaggine degli attori fa calare la pietra tombale del ridicolo su ogni possibile suspence!
MEMORABILE: La Romito che scopre l'amante con la cameriera: il suo "Oh!" di meraviglia, la sua faccia... una posa da fotoromanzo!
Riverberi da giallo lenziano, atmosfera uggiosa e autunnale, decadenza negli ambienti (e nelle location), come l'animo impuro e amorale dei protagonisti. La Romito (inusualmente anche cornuta) spesso in autoreggenti e scarpette con il tacco, amplessi e fornicazioni sopra la media di questo tipo di filmetti, un marito non vedente che si muove come la Mia Farrow di Terrore cieco, colpita argentianamente nell'abitacolo dell'auto, una caduta fulciana da un crepaggio e una chiusa ambigua. Lo spessore è traballante, ma Cino dimostra una certa padronanza e uno stile non disprezzabile.
MEMORABILE: Il crostaceo calpestato con la scarpetta blu; Preso a calci dalle adorabili decolleté della Romito (che pare citare Tenebre), per poi fare all'amore.
Thriller anni Ottanta made in Italy più che fiacco. Donna tradita dal marito architetta un piano per ucciderlo. Scontato. L'unica cosa davvero buona, per così dire, in questo film, è la colonna sonora, sprecata per questo genere. Loredana Romito risulta più apprezzabile fisicamente che dal punto di vista interpretativo. Regia meno che mediocre. Davvero brutto.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Beh, in effetti una palla e mezzo basterebbe... Non è interamente brutto, l'ambientazione ha un suo fascino, certe inquadrature sono suggestive, mi sembra però montato molto male, senza furbizia, in maniera monotona. Poi, c'è il grande problema degli attori... mi pare che una palla e mezzo andrebbe bene, perché in fondo si è visto anche di peggio.
Stefania ebbe a dire: Beh, in effetti una palla e mezzo basterebbe... Non è interamente brutto, l'ambientazione ha un suo fascino, certe inquadrature sono suggestive, mi sembra però montato molto male, senza furbizia, in maniera monotona. Poi, c'è il grande problema degli attori... mi pare che una palla e mezzo andrebbe bene, perché in fondo si è visto anche di peggio.
Leggo che Bob J. Ross era Enrico Grassi, non Cino…
(Fb Roberto Poppi e Massimo Bianchi)
DiscussioneZender • 23/05/19 15:12 Capo scrivano - 48852 interventi
Mah, info simili mi sembra che sa che son poi tutte da verificare... Già un'altra volta mi pare sbagliammo (non so se con Prosperi o altri o quel regista con la w come iniziale). Oltretutto leggi anche quello che ha detto la Grimaldi ed è scritto in scheda.
Zender ebbe a dire: Mah, info simili mi sembra che sa che son poi tutte da verificare... Già un'altra volta mi pare sbagliammo (non so se con Prosperi o altri o quel regista con la w come iniziale). Oltretutto leggi anche quello che ha detto la Grimaldi ed è scritto in scheda.
B. Legnani ebbe a dire: Zender ebbe a dire: Mah, info simili mi sembra che sa che son poi tutte da verificare... Già un'altra volta mi pare sbagliammo (non so se con Prosperi o altri o quel regista con la w come iniziale). Oltretutto leggi anche quello che ha detto la Grimaldi ed è scritto in scheda.
Non avevo notato. Chiedo scusa.
La fonte quale è?
DiscussioneZender • 23/05/19 17:35 Capo scrivano - 48852 interventi
Non ricordo francamente, ma mi pare che la cosa sia quantomeno controversa.