Boar - Film (2017)

R
Boar
Locandina Boar - Film (2017)
Media utenti
Titolo originale: Boar
Anno: 2017
Genere: animali assassini (colore)
Regia: Chris Sun

Cast completo di Boar

Note: Remake non ufficiale di "Razorback - oltre l'urlo del demonio" (1984).

Dove guardare Boar in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Plex

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Boar

TITOLO INSERITO IL GIORNO 31/08/18 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 31/08/18 23:04 - 8738 commenti

I gusti di Herrkinski

Quarto lavoro per Sun, nuova promessa dell'horror aussie, che qui si confronta con un classico del suo Paese. Fare un remake del bel film di Mulcahy non era impresa facile e Sun punta maggiormente su un impianto splatter, con alcuni attacchi del facocero gigante piuttosto cruenti e un ritmo in generale più spigliato, adatto ai tempi; la creatura è ben realizzata e gli SPFX sono per la maggior parte pratici. Bel cast di facce note locali (più Moseley), fotografia notturna curata; nulla di nuovo o necessario, ma nel genere è una buona aggiunta.

Daniela 10/03/19 02:07 - 13288 commenti

I gusti di Daniela

Oltre 30 anni dopo Razorback, un altro cinghialone brutto e feroce torna a far strage nelle lande sperdute dell'entroterra australiano, sbranando di preferenza umani tanto antipatici che si giunge a desiderarne la brutale dipartita, se non altro perché gli assalti interrompono scenette familiari o pomiciamenti di rara insulsaggine. CGI accettabile nelle scene notturne dove funziona il vedo/non vedo, mediocre alla luce del sole. Nel complesso, un horror modesto interpretato da un cast anonimo (a parte lo sprecato Jarratt e il gigante Jones), perdibile a meno di non essere cinghialo-completisti.

Rufus68 2/10/19 23:37 - 3968 commenti

I gusti di Rufus68

Schema collaudatissimo: lo spettatore sente che sta per accadere qualcosa; si crea l'attesa per un fatto orribile; l'orribile, infine, accade. Purtroppo tale "orribile" è il pupazzo di un enorme cinghiale che grugnisce mortifero mentre qualcuno starnazza impaurito. Il livello è leggermente superiore alla media dell'horror attuale (bassissima), ma il regista lo abbassa affliggendo le parti di raccordo fra le apparizioni bestiali (la trama, insomma) con dialoghi volgari e insulsi.

Schramm 19/05/23 21:43 - 4036 commenti

I gusti di Schramm

Dopo aver risignificato la settimana salomonica e zio Charlie, Sun effettua un Razorback-up con un occhio rivolto al blockbustering ma alla luce del suo amore per la più cruenta esposizione delle carni fracassate, con combinati di efferatezze che Mulcahy si poteva giusto sognare dopo una pessima sbronza ed entro le quali ritroviamo un Jarratt piazzato dall'altra parte della barricata (vederlo rude dal cuore tenero e in un pericolo a prova del ritrovato coltello fa ben strano effetto). Come sempre dovrebbe imparare a deframmentare tempi e situazioni, ma la selvaggina a casa la porta.

Pumpkh75 28/04/25 15:54 - 1896 commenti

I gusti di Pumpkh75

Dopo quelle in umido, alla brace e alla Mulcahy, ecco una nuova versione del cinghiale (a cui comunque continueremo a preferire tutte e tre le precedenti), graziosa nella sua ambientazione da provincia sonnacchiosa e assolata, adeguata nella somministrazione orrorifica degli effetti speciali (e, sì, stavolta la CGI non fa troppi danni), indulgente solo quando Sun al calar della moon diventa improvvisamente revisionista con il bodycount appena sciorinato. Gustose habituèe John Jarratt e Nathan Jones, mentre il Moseley dall’animo nobile non può entusiasmare la fan base. Cottura media.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Daddy's little girlSpazio vuotoLocandina Charlie's farmSpazio vuotoLocandina Come and get meSpazio vuotoLocandina Tintorera
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.