Cappuccetto rosso e gli insoliti sospetti - Film d'animazione (2005)

Cappuccetto rosso e gli insoliti sospetti
Locandina Cappuccetto rosso e gli insoliti sospetti - Film d'animazione (2005)
Media utenti
Titolo originale: Hoodwinked!
Anno: 2005
Genere: animazione (colore)

Cast completo di Cappuccetto rosso e gli insoliti sospetti

Cast: (animazione)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Cappuccetto rosso e gli insoliti sospetti

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/03/07 DAL BENEMERITO FABBIU
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Fabbiu 9/03/07 10:37 - 2195 commenti

I gusti di Fabbiu

L'idea di caricaturizzare le favole è sicuramente ispirata al più famoso Shrek. Qui Cappuccetto rosso diventa un caso poliziesco in cui tutti sono indagati e messi sotto interrogatorio per ricostruire ciò che accadde veramente. L'animazione 3d è carina, ma talvolta è facile scorgere leggere imperfezioni. Alcune scene sono divertentissime, certi personaggi sono geniali (tra tutti Mr.Capra e Scattino, uno scoiattolo assuefatto dalla caffeina). Difetto maggiore le musiche, decisamente orribili.

MAOraNza 15/10/07 15:13 - 254 commenti

I gusti di MAOraNza

Molto, molto divertente. Pur non avendo alle spalle la produzione megamiliardaria di Shrek, Hoodwinked è un film estremamente piacevole, ben caratterizzato e doppiato alla grande. Alcune animazioni sono proprio bellissime, i dialoghi sono salaci, i personaggi ben tratteggiati; anche la sceneggiatura rimane in piedi alla grande fino al fragoroso delirio finale. Ma è proprio questo, forse, il bello di Cappuccetto Rosso e gli insoliti sospetti. Passato inosservato, meritava qualcosa di più. Piacevolissimo.

Redeyes 21/03/08 11:49 - 2491 commenti

I gusti di Redeyes

Mutuato da Shrek, apripista del genere, gli è un po' troppo debitore e il risultato finale ne risente. Detto ciò, tuttavia, non è che sia da buttar nel dimenticatoio perché comunque il cartone è ben fatto, la sceneggiatura non è delle peggiori e il sorriso certo non manca per tutta la proiezione. Non ha avuto grande pubblicità e di conseguenza molto successo, peccato perché è comunque piacevole!

Skinner 9/03/09 22:15 - 592 commenti

I gusti di Skinner

Ottimo divertissement, sorta di Rashomon comico, caratterizzato da un ottimo carachter design (spicca in particolare la nonnetta sportiva) e da un bel piglio citazionista. Ottimale per una serata sfaccendata, capace di piacere ad un'audience di tutte le età.

Daniela 11/03/09 13:41 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Nel bosco, qualcuno vuol rubare le ricette dei dolci e i principali sospettati (Cappuccetto Rosso, la nonnina, il lupo e il taglialegna) forniscono al poliziotto orso e all'investigatore ranocchio la propria versione dei fatti. in 3d graziosa ma non eccezionale, mentre risulta molto ben fatto l'incastro dei piani temporali nei diversi racconti. La simpatia di alcuni personaggi, come la capra con le corna multi-uso, è purtroppo compromessa dalle canzoncine mediocri, ma resta uno spettacolo gradevole per grandi e piccini.
MEMORABILE: L'apparizione della nonna fra le nuvole, che ha una sua spiegazione...

Ford 8/04/09 09:14 - 583 commenti

I gusti di Ford

Cartoon passato ingiustamente inosservato. Peccato, perché è un prodotto che si discosta dal piattume degli script della concorrenza animata; qui abbiamo una sceneggiatura a quadruplo flashback con un finale roboante, tutti i dettagli tornano... Il tutto è raccontato con una grafica sì un po' povera ma anche con intelligenti soluzioni stilistiche, camera "a spalla", jump cut, un grande uso dell'audio e numerose piccole chicche che rendono il ritmo del film davvero frenetico. Tanti personaggi azzeccatissimi, poche gag a vuoto, divertimento per tutti.

Enricottta 3/09/09 12:42 - 506 commenti

I gusti di Enricottta

La classica favola di cappuccetto rosso in salsa gialla, mica tanto. I personaggi sono molto buffi, la nonna mi ricorda un vecchietto occhialuto che spopola con "up", non eccezionale la precisione dei disegni; la trama è invece articolata e avvincente. Finalmente ci hanno rivelato che sotto sotto cappuccetto rosso non è poi così ingenua.

Capannelle 8/11/09 15:04 - 4560 commenti

I gusti di Capannelle

Divertente e condotto con un certo piglio. Prende a prestito il canovaccio di Rashomon e lo arricchisce di dialoghi noir e tanti dettagli action da altri film famosi. Il racconto tiene ma a ben vedere è un po' troppo collage di roba altrui. Esagerati alcuni personaggi (la nonnina e il "crucco") ma sono azzeccati la capra, il castoro (scopiazza L'era glaciale..), i poliziotti e questa battagliera/simpatica versione di Cappuccetto Rosso. Musiche inutili, grafica sufficiente.

Galbo 21/11/10 09:02 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

La stranota favola di Cappuccetto rosso diventa una sorta di "crime story" animata, ambientata nella foresta e il cui meccanismo narrativo ricorda quello del celebre film di Bryan Singer.L'operazione sicuramente originale, non appare del tutto riuscita. L'animazione è decisamente carente, specie se paragonata a quella dei più recenti film Pixar. I personaggi inoltre non riescono quasi mai a conquistare la simpatia dello spettatore forse anche per colpa di un mediocre doppiaggio. Bruttine infine le canzoncine di raccordo.

Pigro 10/04/11 11:06 - 10099 commenti

I gusti di Pigro

Deludente: se l'idea di ribaltare le fiabe, con cattiveria e ironia, magari spruzzando un po' di Soliti sospetti e di James Bond le avventure di Cappuccetto Rosso alle prese col ladro di ricette, può essere simpatica e promettente, il risultato è davvero scarso. È il meccanismo delle trovate a imperare anziché delle idee vere. Trovate pure poco divertenti (mi è uscito un solo timido sorriso in oltre un'ora di film) e accostate confusamente in un eccesso di banale citazionismo. E anche l'animazione è mediocre. Bah...

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina GyoSpazio vuotoLocandina Galaxy Express 999 - Special 01 - Puoi vivere come un guerrieroSpazio vuotoLocandina Galaxy Express 999 - Special 02 - Clear di cristalloSpazio vuotoLocandina Galaxy Express 999 - Special 03 - Queen Emeraldas l'eterna viaggiatrice

Furetto60 23/01/15 15:29 - 1390 commenti

I gusti di Furetto60

Chissà per quale motivo il film non deve aver goduto di particolare credito: si nota dal doppiaggio, di livello inferiore rispetto ad altre opere d’animazione e anche dal commento sonoro (più un fastidio). Peccato perché l’idea di base è originale e gli elementi ironici riusciti. Probabilmente sottovalutato e sottostimato.

Xamini 19/07/15 17:49 - 1294 commenti

I gusti di Xamini

Rilettura in chiave moderna e ironica della favola di Cappuccetto rosso, buona per qualche sorriso in famiglia ma appesantita (talora insopportabilmente) da un comparto tecnico non all'altezza. Animazioni ma anche solo modelli tridimensionali di tutti i personaggi fanno ampiamente rimpiangere l'era del disegno a mano (che, voglio dire, è sempre possibile). Sconsigliato decisamente ai fan della CG.

Michdasv 6/07/21 01:04 - 117 commenti

I gusti di Michdasv

Film magnifico, ma che sconta un budget limitato e una casa di produzione e distribuzione "piccola" - il che giustifica la grafica, decisamente grezza (eppure a suo modo affascinante), ma non spiega i nomi ingaggiati per il cast, da Glenn Close a Ann Hathaway. La trama è stravolta secondo l'approccio pirandelliano visto anche in Rashomon (1950) tra molte citazioni cinefile (alcune tagliate nella versione breve). Cruda la critica al capitalismo USA in crisi. Canzoni veramente belle e molti dialoghi memorabili. Bellissima la telefonata tra Cappuccetto e la nonna.
MEMORABILE: "Hai parlato!" "Davvero?"; I quattro istrici di YMCA; "Voi con cipolle ai piedi"; Sci; "La mia versione, la vostra, e quella dell'albero".
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Michdasv • 6/07/21 01:14
    Galoppino - 287 interventi
    Non riesco a capire se sia stata realmente una produzione "minimalista", oppure no, dato il coinvolgimento di un cast di stelle di prima grandezza. Certo, doppiare un cartone animato non è un impegno enorme, e alcuni hanno poche battute per pochi minuti, però, i nomi sono quelli:
    Anne Hathaway: Rossa/Red
    Glenn Close: Nonnina/Granny (voce)
    Jim Belushi: il Boscaiolo (con un forte accento austriaco) (voce)
    Patrick Warburton: Il Lupo (voce)
    Anthony Anderson: Detective Bill Stork/Cicogna (voce)
    David Ogden Stiers: Nicky Flippers/Zampe (voce)
    Xzibit: Chief Grizzly/capitano Orso (voce)
    Chazz Palminteri: Woolworth (voce)
    Andy Dick: il coniglietto Boingo (voce)
    Cory Edwards: Twitchy (voce)
    Benjy Gaither: Japeth la Capra/the Goat (voce)
    Ken Marino Il Procione/Raccoon Jerry (voce)
    Tom Kenny: Tommy (voce)
    Preston Stutzman: Timmy (voce)
    Tony Leech: Glen (voce)
    Joshua J. Greene: Jimmy Lucertola regista che fa il casting/Jimmy Lizard (voce)
    Mark Primiano: 2-Tone (voce)
    Kevin Michael Richardson: P-Biggie (voce)
    Tara Strong: Zorra (voce)
    Tye Edwards: Dolph (voce)
    Todd Edwards: Sandwich Man (voce)
    Kathryn J. Lovegren: Quill (voce)
    Charles Coplin: Caterpillar 1 (voce)
    Troy Norton: Caterpillar 2 (voce)
    Kelly Stables: Schnitzel Kid 1 (voce)
    Eli Montgomery: Schnitzel Kid 2 (voce)
    Vicki Edwards: Giornalista Puzzola/ Skunk Reporter (voce)
  • Discussione Zender • 6/07/21 08:06
    Capo scrivano - 48839 interventi
    Direi che è abbastanza naturale coinvolgere attori noti per dare le voci ai protagonisti dei cartoni. Qui indubbiamene c'è un bel "cast", ma naturalmente, come dici anche tu, il costo di un doppiaggio è infinitamente inferiore a quello di una performance tradizionale, specialmente se è appunto una parte di pochi minuti.