The lodger - Il pensionante - Film (2009)

R
The lodger - Il pensionante
Locandina The lodger - Il pensionante - Film (2009)
Media utenti
Titolo originale: The lodger
Anno: 2009
Genere: thriller (colore)

Cast completo di The lodger - Il pensionante

Note: Remake de "Il pensionante" di Hitchcock.

Dove guardare The lodger - Il pensionante in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Apple TV | Rakuten TV

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The lodger - Il pensionante

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/04/09 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 2/04/09 13:10 - 9586 commenti

I gusti di Cotola

Incentrato sulle "gesta" di un novello Jack lo squartatore, è un ignobile filmaccio, ascrivibile al genere thriller, che ruba a piene mani da tantissimi film e registi (Hitchcock in particolar modo ma anche, tanto per fare un altro esempio, Shining) e lo fa senza creare un minimo di tensione e servendo allo spettatore, come purtroppo accade oggi sempre più spesso, un colpo di scena (addirittura doppio) disonesto e barbino. Ridicolo e inutile, l'uso della musica classica ad accompagnare gli omicidi. Da evitare.

Capannelle 21/01/10 16:20 - 4586 commenti

I gusti di Capannelle

Girato con estrema sufficienza e tecnicamente povero (siamo a livelli da film tv del decennio scorso), vorrebbe riecheggiare il thriller alla De Palma ma non ci riesce quasi mai. Anche certi dialoghi che sulla carta suonano gagliardi non sono efficaci se la regia non li supporta a dovere. In sintesi, qualcosa di cui non sentire la mancanza.

Luckyboy65 9/05/10 01:14 - 143 commenti

I gusti di Luckyboy65

Liberamente ispirato al film hitchcockiano del 1926 (stesso titolo, soggetto e nome di alcuni protagonisti), questo thriller non funziona a causa di una regia impacciata e di una sceneggiatura troppo contorta. È un peccato perché il tentativo di analisi psicologica e l'intreccio erano interessanti; però non c'è mai vera suspense e si dovevano dosare meglio i troppi colpi di scena. Brava Hope Davis che prova a reggere il film praticamente da sola, spaesato invece Alfred Molina.

Pinhead80 8/08/11 13:59 - 5502 commenti

I gusti di Pinhead80

Questo film dovrebbe essere una sorta di remake dell'opera del 1926 di Hitchcock. Dico dovrebbe perché in realtà non si respira neppure per un momento la stessa atmosfera di suspence che era in grado di creare il grande regista britannico e perché ne cambia molti elementi. Di positivo c'è l'idea di mostrare molte foto d'epoca che ritraggono le vittime di Jack lo squartatore, ma il film è tutto li, centrato sullo storico serial killer e alla lunga si capisce che tutta l'opera è veramente povera d'idee e pure confusionaria. Da evitare.

Lucius 9/05/14 21:09 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Investigativo, intrigante quanto basta e fotografato in maniera eccelsa, con un ottimo uso della musica lirica abbinata agli omicidi e un cast dalle giuste facce che riesce a caratterizzare alla perfezione i rispettivi personaggi. Psicologicamente instabile gode inseguendo e uccidendo le sue vittime, emulando, come in Copycat, qualcuno "più malato" di lui. Ovviamente chi ha pregiudizi sui remake non lo apprezzerà, ma non è così male come si vuol far credere. Finale atipico che rimescola le carte per l'ennesima partita. Uggioso e di solida fattura.

Furetto60 8/07/14 09:36 - 1477 commenti

I gusti di Furetto60

Un altro film sul Jack più tristemente noto della letteratura. Apprezzabile il parallelo tra le vicende ottocentesche e l'operato dell'assassino attuale, ben disseminati gli indizi che portano a sospettare di più personaggi. Il finale aperto è in linea con le scelte precedenti. Non male.

Daniela 27/11/14 07:34 - 13330 commenti

I gusti di Daniela

Malmaritata con uno zoticone, una casalinga inquieta affitta la dependance della sua casa ad un inquilino attraente, schivo, molto geloso della privacy. Intanto in città qualcuno sta imitando Jack lo Squartatore... Confezione piatta ma decorosa e cast con qualche nome di pregio per questo thrilleruccio che al modello dello zio Alfred non lega neppure le scarpe, per demerito di una sceneggiatura insensata, per non dire disonesta, che piazza la "rivelazione" nel bel mezzo del racconto per poi ribaltarla nel finale con un colpo di scena credibile quanto un "114" a tombola. Pernacchiabile.
MEMORABILE: La cascata di sangue tipo Shining: citazione fastidiosamente fuori luogo

Anthonyvm 26/10/22 01:32 - 6637 commenti

I gusti di Anthonyvm

"Perché?" è la domanda da porsi. Non si capisce, infatti, il motivo per cui un piccolo classico del thriller, da tempi immemori legato a soffusi climi tensivi e a solidi ritratti psicotici, sia stato rimodellato in un caotico connubio di psicodramma femmineo da TV canadese e poliziesco telefilmico che, fra pistolotti abbozzati sulla pena di morte e indagini tardo-fincheriane sull'ennesimo emulatore di Jack the Ripper in America, logora col passare dei minuti. Se il twist ending era prevedibile (e scioccamente spoilerato dai personaggi stessi!), il sottofinale è del tutto insensato.
MEMORABILE: Gli omicidi sono pressoché esangui, ma le foto delle vittime del "vecchio" Jack sono autentiche; L'inchiostro rosso che esonda di botto tipo Shining.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Steel countrySpazio vuotoLocandina Twisted - Gioco perversoSpazio vuotoLocandina Gioco con la morteSpazio vuotoLocandina Erotic passion
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.