Wylly | Forum | Pagina 2

Wylly
Visite: 2357
Punteggio: 38
Commenti: 0
Affinità con il Davinotti: %
Iscritto da: 17/04/10 17:28
Ultima volta online: 27/11/20 10:09
Generi preferiti: Comico - Commedia - Fantastico
Film inseriti in database dal benemerito utente: 0

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 0
  • Film: 0
  • Film benemeritati: 0
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 52
  • Post totali: 90

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Disoccupato

Approfondimenti inseriti

Questa è la vita (1954)

LV | 6 post | 19/07/13 16:00
EPISODIO "LA PATENTE" (con Totò) L'episodio è stato girato tutto in Piazza del Pebliscito a Nemi (Roma). Totò è accusato dagli abitanti di essere uno jettatore, così, dopo aver parlato col giudice per avere la patente, esce di casa, vestito di nero, occhiali scuri per farsi vedere

La banda degli onesti (1956)

CUR | 3 post | 12/11/20 19:28
qui, in questo palazzo in Via Nomentana ha vissuto il Grande Peppino De Filippo, fuori c'è una Targa in marmo dedicata a lui, non si riesce a leggere bene tramite google maps, ma mi sembra di ricordare che dice "qui ha vissuto i migliori anni della sua maturità artistica Peppino De Filippo".....mi

R Mia moglie è una strega (1980)

LV | 12 post | 19/11/21 08:09
Il portone contro cui sbattono Pozzetto e il meccanico mentre provano l'auto che dovrebbe andare avanti da sola è la solita Ambasciata del Brasile a Roma in Piazza Navona (già multilocation con Cornetti alla crema e Macchie solari). Ecco l'auto che sta per sbattere contro il suddetto portone...

Il sorpasso (1962)

DG | 68 post | 10/08/23 13:55
Durante la partita di ping pong tra Bruno (Gassman) e l'attore Claudio Gora, c'è un giovanissimo Vittorio Cecchi Gori che assiste alla partita tra le comparse, io non sono riuscito ad individuarlo....magari voi....

Accattone (1961)

CUR | 4 post | 26/03/24 10:33
A titolo di curiosità, posto un paio di foto fatte all'entrata del vicolo dell'Accattone, vicolo dedicato a quest'ultimo:

Mollo tutto (1995)

LV | 8 post | 4/06/10 20:10
Il punto in cui Pozzetto torna a trovare il suo amico per portargli dei regali ma lui (dopo avergli detto che ha una famiglia) scappa deluso è viale della Piramide Cestia a Roma, poco prima di Piazza di porta San Paolo. Da notare l'insegna del chiosco sulla destra. Matemalex aggiunge che sulla

Accattone (1961)

LV | 16 post | 3/10/14 08:20
L'INTERNO DEL BAR Mi son seduto con alcuni anziani e finalmente ho ricevuto le risposte che cercavo! Sono entrato dentro al cortile, ora abitato da privati, ho chiesto se potevo fare delle foto ma non mi è stato permesso, non c'era il marito; dice che in passato sono venuti a chiederlo ed ha sempre

Accattone (1961)

LV | 16 post | 3/10/14 08:20
La casa di Accattone, come ben tutti sanno è in Via Ettore Giovenale all'angolo con vicolo dell'accattone 101 (strada privata). Qui sotto l'ingresso: Questo è l'interno del vicolo dell'accattone (da notare nella foto di oggi il disegno del portone sulla

Un sacco bello (1980)

LV | 11 post | 15/05/20 11:29
L'ospedale dove Enzo (Verdone) arriva col suo amico (Renato Scarpa) che sta male e parla con gli infermieri è l'ospedale San Gallicano di Roma. Hanno appena portato via il suo amico e Enzo si ferma a parlare con un infermiere (Luciano Bonanni)...

Ladri di biciclette (1948)

LV | 15 post | 8/10/14 09:16
La chiesa dove si nasconde (inseguito) il vecchietto sospettato da padre e figlio di aver rubato la bicicletta è la Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo in Viale delle Terme di Caracalla, a Roma. Grazie a Fedemelis per il fotogramma.

Il vigile (1960)

LV | 11 post | 21/12/20 09:05
Sylva Koscina rimane in panne con la macchina ed arriva il vigile Celletti (Sordi) ad aiutarla. Siamo in via Tuscolana a Frascati, all'altezza di Villa Apolloni, come gia qualcuno ha avuto modo di dire. Da notare i pilastri dell'entrata del ristorante: ci sono delle pietre attaccate, sono rimaste

La ciociara (1960)

DG | 14 post | 23/12/22 19:46
Columbo, certo essere stato presente alla realizzazione di un classico del cinema italiano, premiato con l'Oscar deve essere emozionante. Se ti va, magari attraverso la sezione "curiosità" ci racconti qualche cosa, qualche aneddoto, le tue impressioni sul film, il perchè eri lì, ecc...io

La vita è meravigliosa (1946)

CUR | 3 post | 17/06/11 12:40
si sà che fu costruita una città appositamente per questo film e alla fine fu smantellato quasi tutto...ma mi piacerebbe sapere se esiste il ponte dove George si buttò per salvare Clarence, anche quello fu costruito apposta?

La ciociara (1960)

DG | 14 post | 23/12/22 19:46
Lucius, io credo che i posti siano questi, prima di entrare in chiesa e sopratutto quando escono, dopo lo stupro. Il posto dove impreca contro la jeep e poi si piega su se stessa è IDENTICO! tieni presente una cosa, quando arriva la jeep e lei la ferma, se ci fai caso, i muri sono 2, uno a destra ed

La ciociara (1960)

DG | 14 post | 23/12/22 19:46
ottimo! c'è da fare una piccola osservazione, una pignoleria, se vogliamo chiamarla così, i muri sono diversi, ossia, la prima foto che ha messo Columbo, la Loren con la figlia sedute, è prima di entrare in chiesa e il posto è diverso da quando escono, siamo sempre sulla stessa strada ma credo più

Qua la mano (1980)

LV | 8 post | 27/11/20 08:13
EPISODIO STO COSI' COL PAPA Enrico Montesano scavalca il muro per entrare in Vaticano ed incontrare il Papa. Siamo in Via Aurelia Antica a Roma. Grazie a Fedemelis per i fotogrammi.

...Continuavano a chiamarlo Trinità (1971)

LV | 6 post | 13/01/19 16:48
Seguendo le indicazioni di questo sito il luogo in cui Trinità (Hill) ha appena rubato i fagioli e si accinge a mangiarseli è nei pressi del monte Camicia:

Mollo tutto (1995)

LV | 8 post | 4/06/10 20:10
Renato Pozzetto è tornato a Roma ed è col suo piccolo amico su una panchina sita in piazza Verbano a Roma durante una pausa del loro lavoro di lavavetri. Qualla che si vede sullo sfondo (riconoscibile dai palazzi) è Via Nemorense.

I tartassati (1959)

LV | 9 post | 19/06/23 09:34
Il negozio "confezioni Pezzella" del Cavalier Pezzella non è in Via Aurelia come si dice nel film ma, come dice Tmodnt, in via Porta Cavalleggeri. Qui siamo di fronte, sta arrivando il maresciallo Fabrizi per il controllo: Ecco il negozio del Cavalier Pezzella (Totò) visto di fronte:

I tartassati (1959)

LV | 9 post | 19/06/23 09:34
La casa del maresciallo Topponi (Fabrizi) è in via Portico d'ottavia a Roma: sta di fronte alla sinagoga Qui Totò sta aspettando il maresciallo Fabrizi per riconsegnargli la borsa rubata in precedenza: Qui la vediamo meglio la casa di notte, quando il maresciallo esce per andare a caccia:

Mollo tutto (1995)

LV | 8 post | 4/06/10 20:10
La salumeria di cui Franco Gacobetti (Pozzetto) è proprietario è in piazza Vescovio a Roma. Qui è quando Franco torna dall'Africa e trova la salumeria rimodernata. Qualche tempo fa l'insegna era ancora la stessa, comunque se ci si avvicina si legge tutt'oggi Giacobetti. La conformazione degli edifici

Il vigile (1960)

LV | 11 post | 21/12/20 09:05
Gli uffici dell'Unione Monarchica dove si reca Otello Celletti (Sordi) per farsi aiutare sono in Piazza Fontana Grande a Viterbo. Qui vediamo Otello passare in piazza... ...e qui entrare negli uffici. La farmacia, a distanza di tanti anni, è rimasta una farmacia:

Il vigile (1960)

LV | 11 post | 21/12/20 09:05
Questa è casa di Otello Celletti (Sordi) che, come avevano segnalato tempo fa Saldipuma e Zender, è in Piazza san Faustino a Viterbo. Nella foto sotto, la Merlini, moglie di Sordi, riceve il fratello, cognato di Sordi, che deve scaricare il camion, ma Sordi non c'è: Qui Sordi esce in vestaglia

Il vigile (1960)

LV | 11 post | 21/12/20 09:05
Eccoci al Palazzo del Sindaco (che è poi Vittorio De Sica). Siamo ancora a Viterbo, questa volta in Piazza Plebiscito. Il Palazzo dei Priori è quello da cui s'affacciano De Sica e gli altri ed è ben visibile (con le sue arcate) nella scena del comizio di Vincenzo Talarico (lo vedete sula destra).

Manuale d'amore (2005)

LV | 13 post | 2/01/14 11:03
EPISODIO LITTIZZETTO/RUBINI: La Littizzetto vuole portare via col carro attrezzi la macchina di Sergio Rubini ma poi, presa dalla compassione, ci ripensa. Siamo in via Oceania, a Roma.

La ciociara (1960)

DG | 14 post | 23/12/22 19:46
Si Lucius, sicuramente è così, mi hai rincuorato, perchè ero tornasto a casa deluso che la chiesa non era quella, invece guardando le tue foto sembra non ci siano dubbi per gli interni, grazie grazie anche a Homesick per la segnalazione

La ciociara (1960)

LV | 15 post | 11/10/10 13:45
La chiesa dove Cesira (Loren) viene violentata assieme alla figlia ha una doppia natura. ESTERNI L'esterno della chiesa, visibile sia quando le due entrano che quando escono, è quello di Santa Maria delle Grazie in Via San Francesco a Vallecorsa (FR)! Ecco perché, come ci spiega Columbo, all'epoca

Il gattopardo (1963)

DG | 41 post | 8/11/24 18:44
ops, ho dimenticato i saluti, ciao Zender, grazie della risposta, ciao a tutti.

Il gattopardo (1963)

DG | 41 post | 8/11/24 18:44
Si, probabilmente è stato girato in tutte e 2 i luoghi, sono stato varie volte a Palazzo Ghigi di Ariccia, ci sono varie foto del film ma non ho mai approfondito la questione, per me il film era stato girato lì....a voi esperti risolvere il caso:-)

Il gattopardo (1963)

DG | 41 post | 8/11/24 18:44
ciao a tutti, sono un nuovo iscritto, un patito di location e curiosità varie sui film. complimenti per il sito, ben curato..però credo ci sia un errore per quanto riguarda questo film (il gattopardo) il film in questione è stato girato ad Ariccia, in pr. di Roma, abito in zona e qualche anno fà