Matemalex | Forum | Pagina 9

Matemalex
Visite: 5335
Punteggio: 228
Commenti: 8
Affinità con il Davinotti: 0%
Iscritto da: 21/11/09 23:17
Ultima volta online: 25/06/25 08:51
Generi preferiti: commedia - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 4

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 8
  • Film: 4
  • Film benemeritati: 4
  • Documentari: 0
  • Fiction: 4
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 4

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 318
  • Post totali: 508

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Galoppino

Approfondimenti inseriti

Il giovedì (1964)

LV | 13 post | 9/04/15 08:04
Il quartiere romano dell'EUR è molto presente nel film, soprattutto la zona intorno al laghetto. Un esempio singolare si ha mentre Robertino gioca con gli amici e Dino telefona da un bar alla compagna Elsa (Mercier) la quale si trova all'interno del Palazzo dello Sport ora PalaLottomatica. Sullo sfondo

Il giovedì (1964)

LV | 13 post | 9/04/15 08:04
Dino accompagna Robertino (Ciccolini) da un suo amico che, insieme ad altri bambini, giocano a pallone e poi entrano in chiesa per osservare un dipinto "proibito": Roma - Piazzale dei Caduti della Montagnola di fronte alla chiesa Gesù Buon Pastore alla Montagnola. Inquadratura su

Roma città aperta (1945)

LV | 11 post | 13/06/17 14:42
La sequenza dell'agguato dei partigiani nei confronti dei tedeschi e liberazione dei prigionieri è girata a Roma, bivio tra Via Cesare Frugoni e via Ostiense nei pressi dell'EUR. Grazie a Roger per i fotogrammi. I partigiani appostati sul ponte di Via delle Tre Fontane (sullo sfondo il

Ladri di biciclette (1948)

LV | 15 post | 8/10/14 09:16
Gli esterni dell'ufficio di collocamento presso il quale Ricci (Maggiorani) trova lavoro: Roma - Via del Gran Paradiso angolo via Scarpanto zona Val Melaina. Grazie a Fedemelis per il fotogramma. Aggiornamento: come fa notare Travis (22/12/14), recentemente è stata apposta una targa per

Straziami, ma di baci saziami (1968)

LV | 22 post | 17/10/18 14:18
Marisa (Tiffin) raggiunge Marino (Manfredi) che ha intenzione di fare ritorno al suo paese comunicandogli l'imminente esplosione dell'ordigno: si trovano in Piazza San Giovanni Bosco di fronte all'omonima Chiesa. Grazie a Roger per i fotogrammi. Inquadratura su Viale San Giovanni Bosco (la linea

Straziami, ma di baci saziami (1968)

LV | 22 post | 17/10/18 14:18
Marino (Manfredi) tenta il suicidio lanciandosi nel Tevere da ponte Cavour; verrà tratto in salvo da Mister OK tuffatosi poco prima, ma con ben altro intento. Grazie a Roger per il fotogramma.

Straziami, ma di baci saziami (1968)

LV | 22 post | 17/10/18 14:18
Marino (Manfredi) prova a contattare Don Antonio da una cabina telefonica: qui si trova in Piazza G. Marconi all'EUR. Grazie a Roger per il fotogramma.

Straziami, ma di baci saziami (1968)

LV | 22 post | 17/10/18 14:18
L'impianto sportivo nel quale Marino si reca alla ricerca di Marisa che, a suo dire, dovrebbe lavorare "presso un'azienda di piande sportive chiamata Tony o Coni" è il Palazzetto dello Sport di Piazza Apollodoro 10 a Roma, di cui vengono ripresi solo gli interni. Grazie a Roger per coordinate

Straziami, ma di baci saziami (1968)

LS | 6 post | 1/10/18 10:17
Marino giunge a Roma alla ricerca di Marisa. Qui si trova a Piazza della Repubblica (location di passaggio facilmente individuabile):

Straziami, ma di baci saziami (1968)

LV | 22 post | 17/10/18 14:18
Il luogo dove avviene l'approccio di Marino con Marisa accanto al pullman, durante la proiezione dei titoli di testa è il Foro Italico sul Lungotevere Maresciallo Diaz. Grazie a Roger per il fotogramma.

Straziami, ma di baci saziami (1968)

LV | 22 post | 17/10/18 14:18
La stazione ferroviaria dell'immaginaria località "Sacrofante Marche", nella quale vive Marisa/Tiffin, è in realtà quella di Rivisondoli-Pescocostanzo (prov. L'Aquila) sulla linea Sulmona-Carpinone-Isernia. Grazie a Roger per i fotogrammi. La sequenza in cui Marino/Manfredi cerca di fermare

In nome del popolo italiano (1971)

LV | 14 post | 5/04/14 08:52
La strada in cui, nel finale, il giudice Bonifazi (Tognazzi) sfoglia il diario di Silvana Lazzorini (Galleani) è Lungotevere degli Artigiani a Roma, tra il ponte della ferrovia e ponte Testaccio. Ed ecco i palazzi che si vedono quando Bonifazi (Tognazzi) cammina lungo quel tratto:

In nome del popolo italiano (1971)

LV | 14 post | 5/04/14 08:52
Nei titoli di testa viene inquadrato da diverse angolazioni il Palazzo di Giustizia di Roma, sede della Corte Suprema di Cassazione. Screenshot da via Giuseppe Zanardelli.

Il medico della mutua (1968)

LV | 12 post | 8/02/15 09:27
Esterni ed ingresso del nuovo ambulatorio nel quale Tersilli manifesta un "crollo psico-fisico": zona Nuovo Salario via Cesare Fani, 132.

Il medico della mutua (1968)

LV | 12 post | 8/02/15 09:27
Funerale del dottor Bui dal quale Tersilli "eredita" migliaia di mutuati: corteo funebre a ponte Regina Margherita in direzione piazza della Libertà. ...e messa funebre alla Chiesa del Sacro Cuore di Cristo Re (in realtà solo scene in esterno) in viale G. Mazzini accanto alla sede

Il medico della mutua (1968)

LV | 12 post | 8/02/15 09:27
La casa (B) dove abita Tersilli (Sordi) è in via del Banco di Santo Spirito, 3. Qui, tornato da una cena, trova la madre (Primavera) sul portone: Ecco dov'è oggi l'ngresso B:

Il medico della mutua (1968)

LV | 12 post | 8/02/15 09:27
Tersilli effettua una visita a domicilio in una baracca; prima di arrivare da Anita Fagottoni, alla quale applicherà tre punti di sutura, dovrebbe transitare su una strada sterrata nei pressi di via del Quadraro (punto 4) con lo sfondo dei resti degli acquedotti Felice (punto 1) e Claudio (punti 5-6-7).

Il medico della mutua (1968)

LV | 12 post | 8/02/15 09:27
L'Ufficio Convenzioni con la Mutua dove si reca Tersilli (Sordi) a inizio film (ora sede INPS) è in via Ciro il Grande a Roma. INTERNI Come ha dimostrato Andygx in La scorta (1993), con cui confrontiamo i fotogrammi, gli interni del palazzo sono invece all'interno degli ex Studi De Laurentiis

Il medico della mutua (1968)

LV | 12 post | 8/02/15 09:27
Esterni del primo ambulatorio di Tersilli/Sordi: zona Nuovo Salario piazza Ottaviano Vimercati, 30; in virtù del suggerimento ricevuto dalla trasmissione "La valigia dei sogni". In rosso è evidenziata la finestra dell'ambulatorio. Ripresa in "campo lungo"

Il segno di Venere (1955)

LV | 9 post | 19/02/21 08:34
Il luogo di lavoro di Cesira (Valeri) e Mario/De Filippo si trova nella "Casa del Passeggero", all'epoca albergo diurno polifunzionale molto noto ai romani e ai passeggeri in transito, collocata all’angolo tra via delle Terme di Diocleziano e via del Viminale nei pressi della stazione

In nome del popolo italiano (1971)

LV | 14 post | 5/04/14 08:52
Come dicevano già ANDYGX e MARKUS la villa di Santenocito (Gassman) è la già multilocazionata Villa Giovanelli a Roma di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. Ecco un po' di fotogrammi dell'internamento del padre di Santenocito e arrivo del giudice e una degli interni (già postata a suo tempo da Markus).

State buoni se potete (1983)

LV | 11 post | 6/02/17 08:23
La sequenza del colloquio tra Filippo Neri (Dorelli) e Cirifischio (Roberto Farris), subito dopo lo scampato pericolo per il furto della pisside, è stata realizzata a Roma a Porta Maggiore in piazzale Labicano accanto al sepolcro di Eurisace.

Paura in città (1976)

LV | 13 post | 20/03/21 08:10
Le sequenze finali relative al tentativo di rapina al vagone postale si svolgono interamente tra la stazione di Roma Ostiense e l'adiacente scalo merci da tempo completamente smantellato. Il passaggio di consegne tra i malviventi camuffati ed il funzionario delle Ferrovie avviene nella cabina di controllo

Vai gorilla (1975)

LV | 12 post | 23/04/23 17:23
Il passaggio a livello presso il quale viene investito il ciclista è sulla linea ferroviaria Ciampino-Velletri in corrispondenza di via Tor Paluzzi (a Cecchina, comune di Albano Laziale RM. Fotogrammi gentilmente postati da Nemesi:

Vai gorilla (1975)

LV | 12 post | 23/04/23 17:23
La sequenza dell'inseguimento che culmina con il rapimento di Marco/Testi è stata realizzata a Roma nel quartiere Mostacciano lungo le vie Padre Giovanni Antonio Filippini, Beato Battista Spagnoli e Don Pasquino Borghi. In quest'ultima, la fuga del malcapitato viene bruscamente interrotta per dare corso

Mamma Roma (1962)

LV | 16 post | 14/04/25 14:14
Ettore, in compagnia dei suoi amici, giunge di fronte all'ospedale, obiettivo dei furti a danno dei degenti: l'ospedale in questione (scene in esterno) è l'Istituto Romano di San Michele sito in Piazzale Antonio Tosti nel quartiere Tor Marancia a Roma. Grazie a Renato per aver fornito i fotogrammi.

Milano violenta (1976)

LV | 9 post | 17/03/23 17:08
Le sequenze dell'inseguimento della Fiat 125 con a bordo la coppia Pelligra-Mezzogiorno sono state girate a Roma nel quartiere Mostacciano. Si comincia con via Elio Chianesi (multilocation: "Demoni" del 1985) all'altezza del ponte sul Raccordo Anulare: Si prosegue sulle impegnative

Dèmoni (1985)

LV | 6 post | 27/10/17 18:24
IL GRAN FINALE DI DEMONI Le sequenze finali del film, subito dopo che Urbano Barberini e Natasha Hovey (allontanatisi dal cinema) passano accanto all'auto della polizia, sono state girate a Roma nella frazione di Mostacciano. La fuga a piedi dei due è stata realizzata tra via Beata Vergine del Carmelo