Zender • 22/12/09 12:39
Capo scrivano - 48704 interventi SPARATORIA ALLO SCALO MERCI
Dubito che in molti potranno capire cosa ci è voluto per ricostruire l'intera sequenza allo scalo merci segnalato tempo fa da
MATEMALEX (che ringraziamo). Siamo nell'area, da tempo ampiamente trasformata, dello
Scalo merci S. Lorenzo a Roma (ben visibile è la sopraelevata/tangenziale est).
IO e
ELLERRE ci siamo messi d'impegno e abbiamo identificato tutti i palazzi ancora esistenti attorno allo scalo grazie a clip e fotogrammi speditici da
NEMESI, cercando di capire com'era un tempo lo scalo.
La sequenza (by Nemesi): due auto arrivano alla scalo merci San Lorenzo a Roma: Berto (Marsina) è nella Giulia insieme ai suoi compari, Piero (Marconi) ed altri compari di Berto sono nella Fiat.
Sono lì perché Piero ha detto a Berto che in quel posto sono nascosti sia Sampioni (Palmer) che i 600 milioni di cui Marco (Testi) si è impossessato (soldi che Berto esigeva da Sampioni per essere lasciato in pace). In verità è una trappola ed arrivano Marco e la Polizia.
Si è
ricostruita la sequenza fotogramma per fotogramma, in pratica, posizionando in pianta edifici e file di treni oggi scomparsi e segnando i percorsi della
Giulia, della
Fiat e di
Piero.
Della vecchia disposizione dello scalo è rimasto pochissimo: sono stati costruiti nuovi enormi capannoni in mezzo, interrati i binari ecc. Si guardi ad esempio come le due macchine che partono da
A per fermarsi in
B di fianco alla casupola non percorrano lo stradone che c'è ora ma una strada oggi scomparsa.
C è invece più o meno il punto in cui la Giulia entra nel vagone e se lo fa tutto!
La scoperta più clamorosa è che però, tra le catapecchie sotto alla tangenziale,
pare esista ancora la casupola a fianco alla quale le due auto si fermano! E' stata individuata come quella segnata dalla freccia bianca. Andando lì si potrebbe verificare se è davvero (come sembra) LA STESSA CASUPOLA!
