Affascinante ritratto di due donne: la giovane e frizzante Doris e la più matura e tormentata Susanne. Mentre la prima litiga col fidanzato per futili motivi, la seconda è perdutamente innamorata di un uomo sposato. Un viaggio di lavoro a Goteborg porterà le due a tirare conclusioni differenti... Le due donne sono divise solo dall'età: più che probabile che la giovane Doris di oggi si trasformi nella Susanne di domani. Come altre volte in Bergman, le figure maschili sono patetici burattini in mano a donne volitive, ancorché irrazionali.
Susanne dirige un atelier, Doris è una modella: unite dalla professione, divise da traversie sentimentali, troveranno nell'emancipazione dagli uomini una possibile solidarietà. Impietosa analisi dell'amore che occulta egoismo e narcisismo, frustrazione e misantropia: il film fatica a trovare un'autentica coesione narrativa e forse anche un senso ultimo alla parabola esistenziale, ma il ritratto delle due donne è pervasivo e limpido, e fuori dalle sequenze dialogiche Bergman costruisce sequenze di puro cinema (l'incipit, il viaggio in treno nella notte, il bacio). Dahlbeck e Andersson perfette.
Malgrado siano passati tanti anni, il film si mantiene attuale narrando due vicende parallele che potrebbero incessantemente accompagnare l’umanità. Difficile dire se predomini il pessimismo o se alla fine di tutto ci sia una rinascita inconsapevole. Bergman riesce a scavare nel profondo e a portare alla luce lo stato d’animo delle due donne, rendendo partecipi della difficoltà di vivere fino in fondo una relazione amorosa. Davvero brava la Dahlbeck, autrice di un’interpretazione sentita e ricca di pathos.
Due donne hanno delle speranze d’amore. Bergman gira una commedia agrodolce in cui però la triste realtà viene a galla. Intenso il ruolo della Dahlbeck, al limite della perdita della dignità. Più fresco il personaggio della Andersson, sia per l’età che per la superficialità della situazione. Bergman si fa notare nei piccoli particolari e non scava in profondità più di tanto. Il suo lucido pessimismo è presente, anche se cerca di stemperarlo nel finale.
MEMORABILE: La telefonata; La prova del vestito; La borsa dimenticata.
Ingmar Bergman HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoZender • 22/10/09 08:42 Capo scrivano - 48848 interventi
Renato ebbe a dire: Ottima notizia! E dopo le tre pere del Milan al Bernabeu, stasera sono due! Mi pareva che da qualche parte avresti per forza dovuto metterlo :)