Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
B. Legnani • 27/12/08 21:09 Pianificazione e progetti - 15246 interventi
Giovedì 3 GENNAIO ore 21:10 su LA 7 Per Galbo è, "insieme a ''Ladri di biciclette'', grande capolavoro di Vittorio De Sica e del cinema neorealista italiano".
B. Legnani • 6/11/09 10:26 Pianificazione e progetti - 15246 interventi
Martedì 10 NOVEMBRE ore 14:00 su LA 7 Capolavoro. Insieme a Ladri Di Biciclette uno dei migliori film italiani non solo del dopoguerra ma dalla nascita del cinema. [Ciavazzaro]
Giovedì 13 GENNAIO ore 00:35 su *PREMIUM CINEMA Uno dei più grandi capolavori del Cinema mondiale. Ancor più che in Ladri dibiciclette e senza le relative concessioni melodrammatiche, De Sica ci offre un durissimo affresco, predittivo finanche, delle condizioni della vecchiaia nel dopoguerra. Carlo Battisti (vero docente) risulta semplicemente superlativo nel tratteggiare con dignità e naturalezza una figura rassegnata ed abbandonata dalla società, un personaggio che però troverà modo di riscattarsi, ritrovando il senso della proria vita. L'esempio grandioso ed unico di Neorealismo Puro.
Venerdì 18 MARZO ore 05:05 su *PREMIUM CINEMA Uno dei più grandi capolavori del Cinema mondiale. Ancor più che in Ladri dibiciclette e senza le relative concessioni melodrammatiche, De Sica ci offre un durissimo affresco, predittivo finanche, delle condizioni della vecchiaia nel dopoguerra. Carlo Battisti (vero docente) risulta semplicemente superlativo nel tratteggiare con dignità e naturalezza una figura rassegnata ed abbandonata dalla società, un personaggio che però troverà modo di riscattarsi, ritrovando il senso della proria vita. L'esempio grandioso ed unico di Neorealismo Puro.
Sabato 23 APRILE ore 05:05 su *PREMIUM CINEMA Uno dei più grandi capolavori del Cinema mondiale. Ancor più che in Ladri dibiciclette e senza le relative concessioni melodrammatiche, De Sica ci offre un durissimo affresco, predittivo finanche, delle condizioni della vecchiaia nel dopoguerra. Carlo Battisti (vero docente) risulta semplicemente superlativo nel tratteggiare con dignità e naturalezza una figura rassegnata ed abbandonata dalla società, un personaggio che però troverà modo di riscattarsi, ritrovando il senso della proria vita. L'esempio grandioso ed unico di Neorealismo Puro.
Sabato 2 LUGLIO ore 17:00 su IRIS Uno dei più grandi capolavori del Cinema mondiale. Ancor più che in Ladri dibiciclette e senza le relative concessioni melodrammatiche, De Sica ci offre un durissimo affresco, predittivo finanche, delle condizioni della vecchiaia nel dopoguerra. Carlo Battisti (vero docente) risulta semplicemente superlativo nel tratteggiare con dignità e naturalezza una figura rassegnata ed abbandonata dalla società, un personaggio che però troverà modo di riscattarsi, ritrovando il senso della proria vita. L'esempio grandioso ed unico di Neorealismo Puro.
Edo • 11/08/11 00:53 Galoppino - 680 interventi
Mercoledì 17 AGOSTO ore 11:40 su IRIS Capolavoro. Insieme a Ladri Di Biciclette uno dei migliori film italiani non solo del dopoguerra ma dalla nascita del cinema. L'interpretazione di Carlo Battisti è strepitosa, la regia di De Sica anche. Struggente. Fa un ritratto spietato di come un uomo non venga più considerato dalla società solo perché invecchiato. Meraviglia, non si può dire altro. [Ciavazzaro]
Ale nkf • 29/04/13 21:50 Contatti col mondo - 14031 interventi
Lunedì 6 MAGGIO ore 11:05 su IRIS L'interpretazione di Carlo Battisti è strepitosa, la regia di De Sica anche. Struggente. Fa un ritratto spietato di come un uomo non venga più considerato dalla società solo perché invecchiato. Meraviglia, non si può dire altro. [Ciavazzaro]
Mercoledì 13 AGOSTO ore 23:40 su IRIS Uno dei più grandi capolavori del Cinema mondiale. Ancor più che in Ladri di biciclette, De Sica ci offre un durissimo affresco, predittivo finanche, delle condizioni della vecchiaia nel dopoguerra. L'esempio grandioso ed unico di Neorealismo Puro. [Gestarsh99]
Giovedì 25 GIUGNO ore 11:50 su IRIS Uno dei più grandi capolavori del Cinema mondiale. Ancor più che in Ladri di biciclette, De Sica ci offre un durissimo affresco, predittivo finanche, delle condizioni della vecchiaia nel dopoguerra. L'esempio grandioso ed unico di Neorealismo Puro. [Gestarsh99]
Ale nkf • 28/07/15 12:13 Contatti col mondo - 14031 interventi
Lunedì 10 AGOSTO ore 03:05 su RETE 4 L'interpretazione di Carlo Battisti è strepitosa, la regia di De Sica anche. Struggente. Fa un ritratto spietato di come un uomo non venga più considerato dalla società solo perché invecchiato. Meraviglia, non si può dire altro. [Ciavazzaro]
Ale nkf • 11/04/16 07:58 Contatti col mondo - 14031 interventi
Lunedì 25 APRILE ore 04:20 su RETE 4 L'interpretazione di Carlo Battisti è strepitosa, la regia di De Sica anche. Struggente. Fa un ritratto spietato di come un uomo non venga più considerato dalla società solo perché invecchiato. Meraviglia, non si può dire altro. [Ciavazzaro]
Geppo • 11/06/19 07:31 Call center Davinotti - 4356 interventi
Lunedì 17 GIUGNO ore 15:29 su IRIS L'interpretazione di Carlo Battisti è strepitosa, la regia di De Sica anche. Struggente. Fa un ritratto spietato di come un uomo non venga più considerato dalla società solo perché invecchiato. Meraviglia, non si può dire altro. [Ciavazzaro]
Martedì 21 GENNAIO ore 03:19 su RETE 4 De Sica offre un durissimo affresco, predittivo finanche, delle condizioni della vecchiaia nel dopoguerra. Carlo Battisti risulta semplicemente superlativo nel tratteggiare con dignità e naturalezza una figura rassegnata, abbandonata dalla società; un personaggio che però troverà modo di riscattarsi, ritrovando il senso della proria vita. L'esempio grandioso ed unico di Neorealismo Puro. [Gestarsh99]
29/03/22 ore 22:40 su Cine 34 "Uno dei più grandi capolavori del Cinema mondiale. Ancor più che in Ladri di biciclette e senza le relative concessioni melodrammatiche, De Sica ci offre un durissimo affresco, predittivo finanche, delle condizioni della vecchiaia nel dopoguerra. Carlo Battisti (vero docente) risulta semplicemente superlativo nel tratteggiare con naturalezza e dignità una figura rassegnata ed abbandonata dalla società, un personaggio che però troverà modo di riscattarsi, ritrovando il senso della proria vita. L'esempio grandioso ed unico di Neorealismo Puro." Gestarsh99
4/10/22 ore 23:00 su Cine 34 "Uno dei più grandi capolavori del Cinema mondiale. Ancor più che in Ladri di biciclette e senza le relative concessioni melodrammatiche, De Sica ci offre un durissimo affresco, predittivo finanche, delle condizioni della vecchiaia nel dopoguerra. Carlo Battisti (vero docente) risulta semplicemente superlativo nel tratteggiare con naturalezza e dignità una figura rassegnata ed abbandonata dalla società, un personaggio che però troverà modo di riscattarsi, ritrovando il senso della proria vita. L'esempio grandioso ed unico di Neorealismo Puro." Gestarsh99
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 21/10/11
Renato, Cotola, Brainiac, Belfagor, Gestarsh99, Mdmaster, Jandileida, Mickes2, Luchi78, Lady, Viccrowley, Myvincent, Daniela, Bibi
Puppigallo, Homesick, Maineng, Galbo, Ammiraglio, Rickblaine, Nando, Rigoletto, Magi94, Zampanò
Deepred89, Capannelle, Pigro, Ciavazzaro, Cangaceiro, Rebis, Enzus79, Giuliam, Paulaster, Saintgifts, Minitina80, Giacomovie, B. Legnani, Marcel M.J. Davinotti jr.
Graf
Il Gobbo
Androv