Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Prometheus - Film (2012) | Pagina 5

DISCUSSIONE GENERALE

117 post
  • Rebis • 13/12/12 09:14
    Compilatore d’emergenza - 4441 interventi
    Ma è semplicemente quello che si vede accadere nel film...
  • Zender • 13/12/12 09:24
    Capo scrivano - 49004 interventi
    Immagino; sarà che in questo momento non ricordo affatto bene il tutto e mi sfuggono un sacco di passaggi, dovrei rivederlo alla luce di tutto.
  • Rebis • 13/12/12 09:41
    Compilatore d’emergenza - 4441 interventi
    Sono convinto che una seconda visione possa essere utile a comprendere i nessi causali del film, che non sempre sono evidenti. E' chiaro che gli autori stanno cercando di costituire una sorta di Genesi della vita organica che abita il Cosmo - ed è in effetti affascinante immaginare da quale evoluzione sia nato un organismo micidiale come Alien - ma credo che i moventi ancestrali rimarranno giustamente misteriosi o allusi: fa parte del gioco, o della costituzione di ogni cosmologia. Gli autori chiamano anche in appello una mitologia già collaudata, come quella di Prometeo che conferisce senso tanto all'incipit (un singolo - un ribelle? - si sacrifica per dare vita all'umanità) quanto alle gesta di David (un androide che contaminando un umano cerca di riscattarsi dalla frustrazione di essere artificile diventando a sua volta creatore di una nuova forma di vita). Davide Pulici ha anche chiarito come ci siano profonde suggestioni legate alla mitologia di Lovecraft - coerentemente con l'ideazione originaria di O'Bannon e Sushet - che rimanda a quei Grandi Antichi che vennero dalle Stelle e diedero vita agli esseri umani e ad altre forme di vita misteriose attraverso aberranti ibridazioni (vedi in particolare "Le montagne della follia" da cui Peter Jackson avrebbe dovuto trarre un kolossal, ma vi ha poi rinunciato dopo aver visto proprio Prometheus: troppo simile nel concept per giustificare un'altra mega produzione).
    Ultima modifica: 13/12/12 12:22 da Rebis
  • Zender • 13/12/12 15:02
    Capo scrivano - 49004 interventi
    Non ho però capito perché tirare in ballo Lovecraft per la storia dei Grandi Antichi, quando è una delle leggende più presenti in tantissime antiche religioni (al punto da far credere a molti che ci sia qualcosa di vero), con tanto di ibridazioni con l'uomo ecc.
  • Greymouser • 13/12/12 15:09
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Non ho però capito perché tirare in ballo Lovecraft per la storia dei Grandi Antichi, quando è una delle leggende più presenti in tantissime antiche religioni (al punto da far credere a molti che ci sia qualcosa di vero), con tanto di ibridazioni con l'uomo ecc.

    Fra l'altro, non c'è assolutamente nella narrativa di Lovecraft l'idea che l'uomo sulla Terra sia stato generato dai Grandi Antichi, e non so dove Pulici abbia trovato questo riferimento.
    Non nego che nel film di Scott vi sia qualche suggestione lovecraftiana (ma tantissime ce n'erano in Alien del '79, forse il film più "lovecraftiano" mai girato), ma non vedo nemmeno tutti questi collegamenti e analogie con la novella At the mountains of madness , per cui non capisco proprio perchè Jackson abbia rinunciato a girare un film ad essa ispirato per via di una presunta sovrapposizione con Prometheus.
    Ultima modifica: 13/12/12 15:10 da Greymouser
  • Rebis • 13/12/12 15:10
    Compilatore d’emergenza - 4441 interventi
    Perchè Lovecraft è stato una delle fonti di ispirazione per O'Bannon e Sushet, nonchè l'autore che ha sviluppato nel modo più suggestivo e complesso l'argomento, traducendolo in qualcosa di assolutamente inedito e personale. Non a caso si parla spesso di "lovecraftiano". Mi sembra coerente che Scott si sia riallacciato a questa tradizione. Su Prometheus c'è un lungo approfondimento di Pulici in merito nel dossier di Nocturno dedicato alla saga aliena.
  • Rebis • 13/12/12 15:11
    Compilatore d’emergenza - 4441 interventi
    Greymouser ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Non ho però capito perché tirare in ballo Lovecraft per la storia dei Grandi Antichi, quando è una delle leggende più presenti in tantissime antiche religioni (al punto da far credere a molti che ci sia qualcosa di vero), con tanto di ibridazioni con l'uomo ecc.

    Fra l'altro, non c'è assolutamente nella narrativa di Lovecraft l'idea che l'uomo sulla Terra sia stato generato dai Grandi Antichi, e non so dove Pulici abbia trovato questo riferimento.
    Non nego che nel film di Scott vi sia qualche suggestione lovecraftiana (ma tantissime ce n'erano in Alien del '79, forse il film più "lovecraftiano" mai girato), ma non vedo nemmeno tutti questi collegamenti e analogie con la novella At the maountains of madness , per cui non capisco proprio perchè Jackson abbia rinunciato a girare un film ad essa ispirato per via di una presunta sovrapposizione con Prometheus.


    Ti consiglio di rileggere il libro :)
  • Greymouser • 13/12/12 15:53
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Greymouser ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Non ho però capito perché tirare in ballo Lovecraft per la storia dei Grandi Antichi, quando è una delle leggende più presenti in tantissime antiche religioni (al punto da far credere a molti che ci sia qualcosa di vero), con tanto di ibridazioni con l'uomo ecc.

    Fra l'altro, non c'è assolutamente nella narrativa di Lovecraft l'idea che l'uomo sulla Terra sia stato generato dai Grandi Antichi, e non so dove Pulici abbia trovato questo riferimento.
    Non nego che nel film di Scott vi sia qualche suggestione lovecraftiana (ma tantissime ce n'erano in Alien del '79, forse il film più "lovecraftiano" mai girato), ma non vedo nemmeno tutti questi collegamenti e analogie con la novella At the maountains of madness , per cui non capisco proprio perchè Jackson abbia rinunciato a girare un film ad essa ispirato per via di una presunta sovrapposizione con Prometheus.


    Ti consiglio di rileggere il libro :)


    Difficile farlo, perchè è un libro che ho letto diverse volte :)
    Nella storia di Lovecraft gli Antichi avviano l'evoluzione della vita sulla terra in modo del tutto casuale: essi creano direttamente forme di vita che non sono certamente umane, per servirsene come nutrimento e bestie da soma. Da alcune cellule sfuggite ai loro processi sembra poi nascere una linea evolutiva che porta anche all'uomo.
    Per non farla lunga, quello che volevo dire è che gli esseri alieni di Lovecraft non hanno nessuna intenzione di creare una razza a loro immagine e somiglianza, cosa che del resto sarebbe impossibile data la loro assoluta alterità rispetto all'uomo.
    Mi pare che ci siano decisive differenze, o no?
    Ammetto che ci possa essere un'analogia nel concetto della creazione di esseri come armi biologiche (i temuti "shoggoth"), e probabilmente è proprio questo che ha dato ispirazione ai soggettisti di Prometheus. Però continuo a considerare piuttosto impalpabili le similitudini fra le due storie, e resto convinto che una eventuale trasposizione cinematografica de Le montagne della follia non potrebbe mai correre il rischio di apparire come un plagio di Prometheus, al di là della sua complicata realizzazione. Le storie di Lovecraft, infatti, sono in genere poco "cinematografiche", anche se mi avrebbe molto intrigato un tentativo in tal senso di Peter Jackson.
  • Rebis • 13/12/12 17:39
    Compilatore d’emergenza - 4441 interventi
    Grey, non ho certo scritto che Prometheus è tratto da Lovecraft ma che vi sono profonde suggestioni legate a quella mitologia, sì (e il tuo post dettagliato non fa che ribadirlo). Se ti va leggiti l'articolo di Pulici, si difende benissimo da solo. Che all'origine di Alien vi sia stato anche il Solitario (avevo scitto una e non la fonte...) l'hanno ribadito O'Bannon e Sushet in molte interviste. Il fatto cha abbiano consigliato a Scott di guardarsi il Necronomicon di Giger per la creazione dell'alieno ne è un'ulteriore conferma.
    Ultima modifica: 13/12/12 17:41 da Rebis
  • Greymouser • 13/12/12 17:48
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Grey, non ho certo scritto che Prometheus è tratto da Lovecraft ma che vi sono profonde suggestioni legate a quella mitologia, sì (e il tuo post dettagliato non fa che ribadirlo). Se ti va leggiti l'articolo di Pulici, si difende benissimo da solo. Che all'origine di Alien vi sia stato anche il Solitario (avevo scitto una e non la fonte...) l'hanno ribadito O'Bannon e Sushet in molte interviste. Il fatto cha abbiano consigliato a Scott di guardarsi il Necronomicon di Giger per la creazione dell'alieno ne è un'ulteriore conferma.

    E nemmeno io ho messo in dubbio tali suggestioni e ispirazioni. Tanto che, se lo hai notato, ho scritto che Alien è il film più "lovecraftiano" mai prodotto, molto di più di tutti quelli direttamente tratti dai racconti di HPL.
  • Rebis • 13/12/12 20:58
    Compilatore d’emergenza - 4441 interventi
    Ottimo, allora abbiamo chiuso il cerchio ;)
  • Puppigallo • 14/12/12 11:40
    Scrivano - 506 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Questo dovrebbe dare qualche spiegazione sull'incipit :)

    Direi che ha un senso (e non è poco)
    Ultima modifica: 14/12/12 15:21 da Zender
  • Rebis • 14/12/12 15:55
    Compilatore d’emergenza - 4441 interventi
    Sì, è assai elaborato, ma un senso non glielo si può negare.
  • Caesars • 19/12/12 14:01
    Scrivano - 17011 interventi
    Ieri guardando il film mi sono chiesto: ma che cavolo c'entra l'incipt col resto della pellicola? Nonostante qualche spiegazione (anche sensata) che leggo, continuo a chiedermelo (anche perchè per me non è così chiaro che l'incipit si svolga sulla terra e che così si generi l'umanità).
    Ultima modifica: 19/12/12 14:02 da Caesars
  • Rebis • 19/12/12 14:21
    Compilatore d’emergenza - 4441 interventi
    Beh, c'è la scena successiva degli archeologi nella caverna che studiano i graffiti a fungere da raccordo. E poi la spedizione nello spazio ha proprio lo scopo di trovare gli artefici dell'umanita...
  • Buiomega71 • 19/12/12 14:26
    Consigliere - 27201 interventi
    Ne approfitto per informare che il dvd e già uscito (precedente alla data del 27 Dicembre)

    Già acquistato sugli scaffali di SuperMedia.
  • Caesars • 19/12/12 14:54
    Scrivano - 17011 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Beh, c'è la scena successiva degli archeologi nella caverna che studiano i graffiti a fungere da raccordo. E poi la spedizione nello spazio ha proprio lo scopo di trovare gli artefici dell'umanita...

    Si certo hai ragione, però a me non è parso così chiaro il nesso tra l'inizio e la scena degli archeologi (ma immagino sia un limite mio). Poi gli umanoidi non si potevano limitare a procreare nel modo più comune e lasciare i loro discendenti sulla terra? Mi sembra un modo un po' arzigogolato per creare degli esseri uguali a te.
  • Rebis • 19/12/12 20:43
    Compilatore d’emergenza - 4441 interventi
    Credo che il film non dia consapevolmente ragioni sul perché di questa procreazione: esperimento? colonizzazione? discendenza? cavie? Di certo volevano generare degli esseri in qualche modo diversi da loro. Il monologo finale della protaginista mette l'accento su questa oscurità, sul punto di vista umano (troppo umano?) legato alle origini della vita. D'altra parte, come dici tu stesso, quello che si vede all'inizio potrebbe essere uno dei pianeti su cui gli umanoidi hanno dato l'avvio ad una nuova forma di vita, e non necessariamente la terra...

    Penso che il film vada vissuto più per la sua carica evocativa che per le spiegazioni date ad una logica inoppugnabile. Il film apre delle questioni vecchie come l'umanità e gli crea attorno uno scenario immaginifico. Ma non ha la pretesa di chiudere quelle questioni. E in fondo sarebbe un po' azzardato averne la presunzione... e rimanere sul piano della credibilità :)
    Ultima modifica: 20/12/12 12:30 da Rebis
  • Capannelle • 29/10/13 00:09
    Scrivano - 3923 interventi
    Rivedendolo sono passato dall'euforia ad un mix noia/godibile.. ora la forza di certe sequenze la mantiene però le altre denunciano un invecchiamento rapido.
    Ci vorrebbe un downgrade Zender, da 4 a 3 pallini.
  • Zender • 29/10/13 07:31
    Capo scrivano - 49004 interventi
    Ok, anche se una seconda visione non potrà quasi mai mantenere l'euforia della prima.