Gothic Lolita Battle Bear - Film (2013)

Gothic Lolita Battle Bear
Locandina Gothic Lolita Battle Bear - Film (2013)
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Nuigurumâ Z
Anno: 2013
Genere: fantastico (colore)

Cast completo di Gothic Lolita Battle Bear

Note: Aka "The Stuffed Avenger". Tratto dal romanzo “Sewing Man Nuguruma”, di Kenji Ohtsuki.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Gothic Lolita Battle Bear

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

A volte i film giapponesi sembrano scritti (e diretti) da un bambino impazzito d'improvviso. E quando si sconfina nel fantasy e cominciano ad apparire mostri di varie fogge la follia diffusa aumenta, fino a creare opere uniche e impensabili da replicare altrove. Prendiamo questo GOTHIC LOLITA BATTLE BEAR, ad esempio (tratto da “Sewing Man Nuguruma”, un romanzo di Kenji Ohtsuki). Il supereroe al centro della storia è Nuigulumar, una candida ragazza che prende potere da un orsacchiotto rosa e si trasforma fondendosi con lui: si riveste come d'incanto di una tutina rosa coperta di batuffoli sparsi e gli avambracci diventano cactus di moquette. Le compare un bottone sull'occhio...Leggi tutto (tipo benda) come ha l'orsetto e ciò che in definitiva ci appare di fronte è qualcosa di indescrivibile e indubbiamente comico.

Ma c'è una storia dietro, che parte da un pianeta esploso da poco. Gli abitanti, in fuga, migrano nello spazio fino a raggiungere la Terra in forma di batuffoli di cotone. Molti finiscono negli oceani o in terra scomparendo, ma due di loro, Dumuva e Deparza, entrano nel corpo di altrettanti orsacchiotti di peluche prendendone possesso. Il primo finisce regalato alla bella Kyoko da sua madre, il secondo capita nelle mani di un uomo frustrato alto 145 cm che cova propositi di vendetta contro il mondo. Kyoko tuttavia non sembra molto interessata al suo regalo e ne entra così in possesso Yumeku (Nakagawa), la giovanissima zia imbranata appena arrivata da lontano a raggiungere la “sorellona” (cioè la madre di Kyoko). Non ci vorrà molto perché Yumeku si renda conto di come l'orsacchiotto che chiama Pugnetto possa animarsi, parlare, tirar pugni e, dulcis in fundo, permetterle di unirsi a lei per diventare Nuigulumar. Per combattere chi? Ma l'orsetto Deparza e il suo perfido proprietario, naturalmente, anch'egli capace di trasformarsi in orsone gigante (ama definirsi il vendicatore di peluche)!

In realtà il nemico vero è rappresentato dall'orda di zombi che sta invadendo la Terra e che spuntano un po' qua e un po' là, spingendo Nuigulumar a intervenire per proteggere chi è in pericolo. E pure per salvare Kyoko, rapita dal cattivone (e dai suoi due sgherri, Lolita e Billy) che di lei s'è invaghito. Il film è tutto un turbinare di effetti speciali digitali, tra litri di sangue fasullo che sprizza dal corpo degli zombi squartati e dalle loro vittime, fulmini e saette, trasformazioni di ogni tipo... il tutto accompagnato da una colonna sonora pronta a esplodere nel finale, con canzoncine (cantate dalle ragazze protagoniste) che tanto ricordano quelle dei robot d'un tempo. In aggiunta, brani più rock danno ritmo all'avanzata di zombi che scatenati ballano (!) mentre invadono un festival musicale, mescolando coreografie danzanti e divoramenti.

Non bastassero queste follie, ci sono pure un adulto vestito da neonato mezzo maniaco sessuale, utile solo a schiacciar bottoni con la testa, e quattro belle ragazze adoratrici del perfido guerriero che custodisce Deparza: nella seconda parte queste d'improvviso si alzeranno in cielo in circolo scoprendosi il petto e lanciando raggi distruttori dai capezzoli (la chiamano “energia imbarazzante”!), devastando la città sotto di loro che neanche un attacco di quaranta bombardieri... Seguirà, infine, il previsto scontro totale tra i due eroi orsetto!

Va detto che il film non è affatto tirato via come si potrebbe credere. Gli effetti, per quanto ovviamente digitali e al risparmio, sono realizzati con cura, la tecnica di Noboru Iguchi (un regista che ha all'attivo una quantità di film esageratamente demenziali) è buona e il divertimento – almeno per chi sa a cosa va incontro – non manca. Anche perché il ritmo è scatenato, i personaggi un po' scemi ma simpatici, la protagonista dolcissima e vedere un orsacchiotto di peluche (animato molto bene) che parte all'attacco soddisfa, persino quando emette pesanti flatulenze giallognole per stordire l'avversario. Può insomma valere la pena, se si è in vena di divertirsi un po' con un film i cui dialoghi (e pure il resto, ovvio) sarebbero per noi impensabili, oltremodo ingenui. D'altra parte cosa pensare di una supereroina il cui costume nasce dopo propria espressa richiesta ("Voglio essere un eroe carino e coccoloso") all'orsetto che ha il potere di crearlo mentre i due stanno cadendo da un palazzo?

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Gothic Lolita Battle Bear

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/05/25 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.