A sangue freddo - Film (1947)

A sangue freddo
Locandina A sangue freddo - Film (1947)
Media utenti
Titolo originale: Johnny O'Clock
Anno: 1947
Genere: gangster/noir (bianco e nero)

Cast completo di A sangue freddo

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di A sangue freddo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/03/13 DAL BENEMERITO SAINTGIFTS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Saintgifts 4/03/13 10:34 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Si uccide per vendetta, per profitto e per gelosia. Così afferma Lee J. Cobbs, un ispettore di polizia piuttosto scafato, che tiene d'occhio Johnny O'Clock (Dick Powell), elegante e fascinoso, cui le donne sembra non sappiano resistere. Johnny, invischiato in una bisca clandestina, deve proprio a questo suo ascendente presso le giovani bellezze, buona parte delle sue sventure, ma sa anche muoversi con abilità. Un ottimo b/n e buone interpretazioni sostengono un discreto noir, anche quando la sceneggiatura mostra qualche indecisione.

Faggi 1/03/17 12:31 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

Il noir è un genere criminale che riesce a rubare elementi dal giallo e dal poliziesco (e non solo) usandoli a suo nome con disinvoltura; è così anche in questo prodotto. Atmosfera che insinua ambiguità morale, intrigo, toni melò, b/n a grana fine, attori perfetti che interpretano personaggi capaci di magnetizzare l'attenzione e passaggi narrativi che confondono le idee (pur se qui è chiaro dall'inizio da che parte si annida il marcio). Elegante, con sottigliezze tecniche e visuali, lo si divora con piacere.

Daniela 7/02/20 11:16 - 13380 commenti

I gusti di Daniela

Johnny O'Clock gestisce una sala da gioco per conto di un boss. Quando la guardarobiera del locale viene trovata morta in circostanze poco chiare, l'ispettore Koch sospetta di lui, ma Johnny è meno freddo e cinico di quel che vuol sembrare... Esordio alla regia per Rossen, fino ad allora sceneggiatore, con questo noir di buona fattura con un buon cast: Powelll funziona in versione elegante, il ruvido Cobb è una certezza, Keyes e Drew fanno il loro come bionda e mora d'ordinanza, Gomez calza bene il ruolo. Convince meno la trama ma in un film del genere conta meno del clima e delle facce.

Nicola81 22/09/21 12:48 - 3014 commenti

I gusti di Nicola81

Già attivo come sceneggiatore, Rossen debutta in regia con un buon film più vicino al giallo chandleriano che al classico noir: abbiamo infatti un intreccio piuttosto complesso, un omicida da smascherare e un apprezzabile dinamismo nei dialoghi (con fisiologico rallentamento nei momenti più strettamente sentimentali). Un Powell fin troppo sicuro di sé e una Keyes fin troppo innamorata crescono alla distanza; meglio il minaccioso Gomez, l'infingarda Drew, la fragile Foch e soprattutto Cobb ispettore che la sa lunga. Il finale non delude, ma l'impressione è che potesse dare di più.

Kinodrop 26/05/25 20:06 - 3477 commenti

I gusti di Kinodrop

Johnny O' Clock, gestore di una bisca clandestina, elegante e sicuro di sé, è anche un collezionista di belle donne rischiando sul filo del rasoio, ma quando una di esse verrà uccisa, si troverà coinvolto in una rete di sospetti che un rude poliziotto vorrà dipanare. Un noir che mischia poliziesco e sentimentale, che nella prima parte stenta a carburare disperdendo l'interesse per le troppe divagazioni amorose, mentre in seguito, quando i vari snodi convergono, riacquista un ritmo più consono al genere. La buona sceneggiatura e la qualità del cast ripagano qualche falla registica.

Lee J. Cobb HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La parola ai giuratiSpazio vuotoLocandina Il giorno della civettaSpazio vuotoLocandina L'esorcistaSpazio vuotoLocandina La polizia sta a guardare
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.