Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Prometheus - Film (2012) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

117 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Gestarsh99 • 13/09/12 16:58
    Scrivano - 21543 interventi
    Piccola grande delusioncella.

    Con una mole così imponente di temi affascinanti da trattare (i viaggi spaziali a lungo termine, l'ibernazione controllata, la scoperta dell'origine della vita terrestre, la ricerca dello scopo ultimo dell'essere umano, l'immortalità, lo sviluppo di un'emotività nelle macchine cibernetiche) Scott invece si adagia su un esoscheletro vacante di significati e addobbato all'esterno come un Alien senza l'alieno.

    I pochi percorsi interessanti intrapresi inizialmente vengono tutti lasciati a metà nella seconda parte per far spazio ad una frettolosa catena di eventi approssimativi utili solo a porre i semi per la saga successiva (quella realizzata in precedenza...)

    Una miriade di domande senza risposte, una serie di sviluppi confusissimi ed una crew di personaggi stereotipici insabbiati sotto la sfavillante e griffatissima patina tecnico-scenografica.

    Se dobbiamo accontentarci di questo, accontentiamoci pure...
  • Gestarsh99 • 14/09/12 14:10
    Scrivano - 21543 interventi
    @ Zender

    Poi che il film sia spettacolare e ben effettato l'ho anche precisato in precedenza ed incluso nel mio voto. Gli elementi che mi hanno deluso nella valutazione sono in primis la trama e i contenuti mal sviluppati.

    Da Scott non ti puoi aspettare solo estetica ed effetti in digitale, non è mica un Paul W.Anderson o un Michael Bay della porta accanto...
  • Zender • 14/09/12 14:30
    Capo scrivano - 48993 interventi
    Solo estetica no, ma è anche vero che in Scott è sempre stata una parte fondamentale dei suoi film. Anche chi non sopporta Blade runner, ad esempio, non può negare la forza delle immagini di quel film, sarebbe disonesto.

    Ma di che problemi parli, Grey? Fai benissimo a inserirlo e continuare a inserire ciò che vuoi, così come Didda ha diritto di domandarti in amicizia dove l'hai visto. Non c'è davvero nessun problema da parte di nessuno :) Anzi, capisco benissimo la curiosità di chi ama il film.
  • Gestarsh99 • 14/09/12 15:36
    Scrivano - 21543 interventi
    Zender ebbe a dire:
    ...Anche chi non sopporta Blade runner, ad esempio, non può negare la forza delle immagini di quel film, sarebbe disonesto...

    Molti non riescono ad entrare in sintonia con questo film soprattutto per una questione di preparazione cinefila: Blade Runner, almeno per come la vedo io, prima che un film di fantascienza è soprattutto un bellissimo noir, un'opera romantica che guarda al contempo al futuro e al passato, tanto in quella prospettiva distopica propria della pagina scritta di Dick quanto in quella direzione nostalgica a ritroso nel cinema americano hard-boiled degli anni '40 e '50.
    E per comprendere la grandezza della pellicola non basta essere semplici patiti della sci-fi, altrimenti il rischio noia è giusto dietro l'angolo.
  • Zender • 14/09/12 15:49
    Capo scrivano - 48993 interventi
    Sì, ma tutto questo non c'entra. Ho preso Blade runner per farti l'esempio di un film in cui comunque l'immagine è innegabilmente importante.
  • Gestarsh99 • 14/09/12 16:16
    Scrivano - 21543 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sì, ma tutto questo non c'entra. Ho preso Blade runner per farti l'esempio di un film in cui comunque l'immagine è innegabilmente importante.

    Ho capito e son d'accordo ma va anche detto che il paragone con la strutturata visione grafica di Blade Runner è inadeguato: il vecchio capolavoro di Scott ha ben altro fascino intrinseco nella propria rappresentazione.
    L'estetica di Prometheus si accosta più che altro all'apparato un po' più "superficiale" di opere come Mission to Mars, Pandorum e Punto di non ritorno.
    Manca quella vera profondità visionaria che fa la differenza, nonostante il gigantismo degli sfx.

    Quando vedrai mi dirai.
  • Zender • 14/09/12 16:52
    Capo scrivano - 48993 interventi
    Avrà tutto il fascino intrinseco che vuoi, ma se ti vedi Blade runner su un tv da campeggio colla pellicola ingiallita sarai d'accordo che FORSE qualcosa ti perdi. O no?
    Ultima modifica: 14/09/12 16:53 da Zender
  • Gugly • 14/09/12 17:01
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Avrà tutto il fascino intrinseco che vuoi, ma se ti vedi Blade runner su un tv da campeggio colla pellicola ingiallita sarai d'accordo che FORSE qualcosa ti perdi. O no?

    il fascino del rustico!!
  • Gestarsh99 • 14/09/12 17:42
    Scrivano - 21543 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Avrà tutto il fascino intrinseco che vuoi, ma se ti vedi Blade runner su un tv da campeggio colla pellicola ingiallita sarai d'accordo che FORSE qualcosa ti perdi. O no?

    Ok, hai estremizzato al massimo l'esempio ma ti ho già scritto che son d'accordo con te.

    Anche se la fama di Blade Runner è lievitata ugualmente in un ventennio fatto di passaggi tv e noleggi di vhs non propriamente di livello blu-ray o definiti come su uno schermo cinematografico.
    Con buona pace di quanti l'hanno visto in sala.
  • Rebis • 14/09/12 18:41
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Mi sono già imbattuto in discussioni analoghe e, spiacente, ma non ho parole concilianti da spendere, a meno che non vogliate fare della filosofia e allora, sì, sfondate una porta aperta :)

    Questo è quello che penso:
    credo che ogni appassionato di cinema non veda l’ora di godersi Prometheus al cinema e non perché è l’ultimo film di Stanley Kubrick ma perché è il prequel di Alien, un film monumentale, diretto dallo stesso regista, Ridley Scott, uno che quanto a elaborazione delle immagini ha fatto epoca.

    Se non siamo disposti a spendere 5 euro nemmeno per vedere Prometheus poi non ci lamentiamo se i distributori italiani sono reticenti a sdoganare pure l’ultimo film di Herzog (uno a caso).

    E’ più che legittimo usare muli, torrenti e ruscelli per fruire di film ignorati o che non vogliono farci vedere. E forse pure per quei film che ormai fanno parte dei palinsesti tv (che cambia aspettare il prossimo passaggio o scaricarlo?)

    I film sono milioni di milioni e di tempo non ne abbiamo. Bene. Allora perché non guardiamo i film che ancora ci mancano all’appello anziché quelli che non sono manco usciti al cinema?

    Io, di norma, vedo i film al cinema e poi se mi piacciono compro il dvd per vedermelo a casa in lingua originale. Tutte le altre prassi, francamente, mi sembrano solo delle paraculate.
    Ultima modifica: 14/09/12 19:45 da Rebis
  • Galbo • 14/09/12 19:50
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Anch'io prediligo senz'altro la sala cinematografica; il problema è che da queste parti i cinema sono pochini e si va poco al di là dei soliti blockbuster (recuperando qualcosa nelle rassegne e nei cineforum). Molto si noleggia, qualcosa si recupera con altri canali. Nel caso specifico, credo che per la tipologia di regista la sala cinematografica sia l'optimum. Scott ha una padronanza del mezzo che pochi hanno per cui la visione cinematografica a mio parere è inarrivabile, al di là dei mega impianti casalinghi.
  • Greymouser • 14/09/12 19:57
    Call center Davinotti - 561 interventi
    @Rebis

    Francamente Rebis, e senza alcuna malevolenza, il tuo discorso mi sembra tutto sbagliato, ed anche piuttosto offensivo, spero al di là delle tue intenzioni.
    Non vedo proprio cosa c'entrino i 5 euro. Non credo di sbagliare, vista anche la probabile differenza di età, affermando di aver speso in vita mia cifre molto più imponenti delle tue per la passione del cinema.
    Mi sembra anche di aver ribadito chiaramente che sul concetto per cui i film vanno visti al cinema - innanzitutto, non si discute.
    Nel momento in cui non posso farlo per TUTTI i film che vorrei vedere, trovo altre soluzioni, che non sono certo solamente quelle da te ipotizzate. E le ragioni per cui mi regolo così, come il modo in cui può regolarsi chiunque altro, non sono - consentimi - affari tuoi.
    Mi fa sempre tristezza quando qualcuno si mette a pontificare sulla libertà degli altri, soprattutto quando si parla di libertà che non ledono quella del prossimo, e quando quel qualcuno è una persona intelligente come te.
  • Rebis • 14/09/12 20:16
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Grey, sono stato chiamato in questa discussione da Gest, e il discorso sui 5 euro è partito da lui e a lui voleva tornare. Non era certo mia intenzione offenderti, né quella di pontificare sulla fruizione dei film. Ho semplicemnte detto quello penso sulla questione e quello che faccio.

    Certo, non ti nascondo, questo sì, che un certo coccolone mi è venuto quando ho letto che - proprio tu - il film di Scott non lo avevi visto al cinema. Conosco il tuo amore per il fantastico e la cosa mi ha lasciato un po' perplesso. Ma non volevo certo farne un caso. Mi dispiace.
  • Gestarsh99 • 14/09/12 21:56
    Scrivano - 21543 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Grey, sono stato chiamato in questa discussione da Gest, e il discorso sui 5 euro è partito da lui...

    Scusa se ti correggo, Rebis, ma in realtà il discorso era partito da te, non da me, difatti io avevo solo risposto a questa tua domanda precedente (forse pleonastica):

    Rebis ebbe a dire:
    Scusate: ma come si fa a vedere un film come questo a casa????

    Ti ho chiamato appunto per farti leggere la mia risposta.


    Rebis ebbe a dire:
    ... perché è il prequel di Alien, un film monumentale, diretto dallo stesso regista, Ridley Scott, uno che quanto a elaborazione delle immagini ha fatto epoca.

    Se non siamo disposti a spendere 5 euro nemmeno per vedere Prometheus...



    Qua non sono per nulla d'accordo, scusami.
    Il fatto che il film sia un sequel o un prequel di un classico cinematografico non mi porta matematicamente a valutarlo al suo pari livello d'importanza prima ancora di averlo visto.
    Da ciò che scrivi del film sembra che tu gli attribuisca a priori un'importanza puramente simbolica solo in virtù delle sue nobili relazioni "biologiche".
    Per me invece, almeno fino all'atto della visione, un film vale esattamente quanto un altro; non creo scale gerarchiche o corsie preferenziali a seconda del suo pedigree o del battage mediatico più o meno veritiero e tartassante.

    Vado al Cinema quando il tempo me lo permette, e soprattutto quando mi va. Senza contare le strettoie distributive del paesotto pugliese in cui vivo (difatti avrei dovuto spostarmi a Bari).

    Poi secondo me stai anticipando un trofeo filmico ad un soggetto deludente che invece non lo merita più di tanto.
    A questo punto se da noi un giorno uscisse un film ben più degno di onori come Iron Sky in che modo "protesteresti" contro chi ha osato vederselo su blu-ray casalingo: arrampicandoti sul silos dell'Alcoa? :D

    Comunque rimando ogni discussione al dopo-visione, altrimenti restiamo sempre sul vago senza scendere nei dettagli concreti ;)
  • Galbo • 14/09/12 22:53
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Intanto segnalo che il film è al cinema.
  • Greymouser • 15/09/12 01:21
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Markus ebbe a dire:
    per la corsa alla benemeritata bruciando i tempi su internet o per la noia di dover uscire)

    ...si commenta da solo :(
  • Buiomega71 • 15/09/12 01:26
    Consigliere - 27196 interventi
    Personalmente non riesco quasi a sopportare un reportage delle Iene visto su internet, figurarsi un film!

    Rimpiango gli anni 80/90 dove c'erano solamente TRE fonti per vedere i film: Cinema, Vhs, Tv. Aspettavi, l'attesa era spasmodica e il film (magari, poi, una ciofeca) assurgeva a rango di culto.

    Ora tutto e possibile, usati come cleenex usa e getta (e questo, devo ammettere, mi addolora un pochetto) e sinceramente non è cosi che io concepisco il cinema (come diceva James Cameron, bisogna sapere anche guardarli e viverli i film). Naturalmente parlo del MIO caso, poi per carità...

    Vabbè, ormai e un dato di fatto...Ma per me i film sono ancora degli oracoli da vedere in tv (dvd e vhs) e quella attesa spasmodica me la tengo ben stretta...

    Sicuramente, Grey, Markus non si riferiva a nessuno in particolare. Ma ho il vago sospetto anch'io (non e il tuo caso) che qualcuno si veda i film in streaming o scaricati (magari anche non doppiati nel nostro idioma) anche solo per benemeritarli. Dal motto "un benemerito è per sempre"

    Però, ribadisco, e solo un mio sospetto...E in fondo, non ci sarebbe nulla di male, per carità.
    Ultima modifica: 15/09/12 01:35 da Buiomega71
  • Gestarsh99 • 15/09/12 01:59
    Scrivano - 21543 interventi
    Ciò che state scrivendo in riferimento alla benemeritata di Grey è totalmente ingiusto.
    Secondo voi uno dovrebbe davinottare solo film visti al Cinema?

    Allora mettiamo delle regole ben precise e non se ne parli più.

    Io personalmente ho sempre davinottato indistintamente film visti al cinema, visti in vhs, visti in dvd e recuperati dalla rete (quando introvabili con altri metodi).

    Tutti davinottano film in lungo e in largo, perchè adesso v'è spuntato il ghiribizzo di prendervela col singolo?

    Secondo voi io non avrei dovuto inserire The Woman solo perchè non l'ho visto al Cinema; Schramm non avrebbe dovuto davinottare A serbian film solo perchè scaricato in rete (all'epoca il dvd non esisteva); Daniela non avrebbe dovuto schedare Game change solo perchè visto sul pc o in tv?
  • Gugly • 15/09/12 08:24
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Ma infatti: è vero che alcuni film meritano di essere visti al cinema; poi, se qualcuno decide un'altra modalità di visualizzazione, sono fatti suoi e, direi, anche responsabilità, visto che certe fruizioni comportano ancora una possibilità di sanzione per il noto illecito di pirateria.
    Rincorrere un film per la benemeritata????? Se qualcuno si accontenta di ciò, come sopra, è una scelta individuale, ma c'è anche altro nella vita....
  • Zender • 15/09/12 10:39
    Capo scrivano - 48993 interventi
    Ognuno ha il diritto di fare quello che vuole. Non credo proprio a corse per la benemeritata, semplicemente uno vede un film quando ne ha voglia; né penso assolutamente che certe "anteprime" mettano in cattiva luce il sito, proprio no. L'importante è vederli, i film, e commentare ciò che si vede. Commentare ciò che non si vede, sbagliando, mette in cattiva luce il sito, questo sì, ma non è certo questo il caso.

    Se una non ha voglia di aspettare faccia ciò che vuole: sa cosa può perdere e lo fa consciamente. Per quanto mi riguarda Gest ha tutto il diritto di vedersi qualsiasi fantakolossal anche su un tv da campeggio, se ne ha voglia. Per quel che è il mio pensiero ce ne perde, ma affari suoi e capisco pure i problemi che può avere per raggiungere un cinema o altro.

    Non sono d'accordo sul più degno o meno degno. Prometheus in 3d e in un cinema quello sì degno è uno spettacolo per gi occhi che ha pochi paragoni, e Scott ha una padronanza del mezzo (come ha detto Galbo) che pochi hanno. Per quanto mi riguarda annulla ogni sequel e torna a quella fantascienza d'esplorazione che aveva fatto della prima parte di Alien uno dei momenti più alti di questo tipo di cinema, dilatandola quasi a film intero. Certo, vedere il tutto in casa - va da sè - non potrà mai avere lo stesso impatto, ed è innegabile (io credo) che qualcosa ci si perda. Ma dipende anche dall'dea personale che si ha del cinema. C'è chi privilegia l'immagine, chi la sceneggiatura, chi la regia, chi mille altre cose ancora...
    Ultima modifica: 15/09/12 10:44 da Zender