Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Prometheus - Film (2012) | Pagina 4

DISCUSSIONE GENERALE

117 post
  • Capannelle • 10/12/12 23:59
    Scrivano - 3923 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Bravo Ruber, segui Bertarelli che non si sbaglia mai :) Dire che è il peggior Scott poi ce ne vuole proprio... L'unica cosa su cui si poteva concordare è che Alien è ben altra cosa, ma questo si sapeva già da prima dell'uscita, quasi.

    Bertarelli è un grande intenditore di cinema, è un maniacale ad esempio del nuovo film di Maurizio Csasagande ieri sera ha detto che si è segnato quante volte nel film fosse stata detta la parola ca...o.

    Lui del film che:

    Se la settimana scorsa non fosse uscito (la settimana in cui è uscito Prometheus ) il film "Pietà" sarebbe stato il peggior film della settimana. A confronto "Che cosa aspettarsi quando si aspetta" diventa un capolavoro!


    Valerio Caprara: Poveretto Ridley Scott a parte la sciagura che ha colpito la sua famiglia, ha dovuto sopportare l'inevitabile confronto con Alien e Blade Runner ed inevitabilmente la sua maestria tecnica che comunque rimane e non bisogna sottovalutarla, e però affondato in quella tendenza contemporanea, fastidiosa e ripetitiva e che secondo loro e secondo molti critici riscatta del "pensum filosofico della ricerca dell'essenza della condanna dell'essere e come si è detto questa sera dell'avere e del vagheggiamento di una società migliore" cosi si diventa incocludenti e poeticisti.

    Anselma Dell'Olio: da vedere no... uhm insomma, inoltre confermo tutto quello che ha detto Valerio Caprara, ma aggiungo che mette tanta carne metafica e filosofica al fuoco e ne fa un hamburger di Mcdonald purtroppo. L'unica scena degna di nota e l'autoparto cesareo dela Rapace quella va vista.

    Andrea Masiero: scritto malissimo e girato benissimo, e quindi si rimane un perplessi, e poi in realtà questo è vero tutta questa filosofia non arriva da nessuna parte perch' vittima del sequelinzazzione perchè ci si aspetta il sequel.

    Dina D'Isa: ci si aspettava molto di piu da Scott dopo 33 anni e Noomi Rapace non e al livello di Sigourney Weaver, e questo dualismo tra il bene insomma...


    Capannelle: il film me lo sono proprio goduto, alla faccia di questo poker di sapientoni. Ah ah ah ah
    Il poker di pallini ci potrebbe anche stare..
    Ultima modifica: 11/12/12 00:06 da Capannelle
  • Capannelle • 11/12/12 10:46
    Scrivano - 3923 interventi
    Poker confermato. Proverò a smontare alcuni capi d'accusa.

    Non è un film appiattito su Alien: pur seguendone lo sviluppo riesce a smarcarsene e a proporre toni narrativi e visuali di gran fascino.

    Il contenuto è abbastanza prevedibile ma coinvolge lo stesso, non è la classica baracconata che conta solo sugli effetti speciali. Ha degli echi avatariani ma è più solido rispetto ad Avatar. Ha qualcosa di Kubrick o Malick ma.. qualcosa.

    La Rapace ha fatto quello che le era chiesto in modo egregio, paragonarla alla Weaver mi sembra fuori luogo.

    La Theron sarà stereotipata ma per me ci sta benissimo, anzi dovevano darle qualche ciak in più.

    Non mancano le sequenze girate come dio comanda (l'atterraggio, la pioggia silicea, l'esplorazione in 3D, il crash finale..) e un minimo di evoluzione dei personaggi (la Rapace, la gelosia tra figlia naturale e figlio artificiale, la fascinosa ambiguità di Fassbender, Janek che entra progressivamente nel plot). Certo non profondissimi ma per un blockbuster di Scott dai...

    Colonna sonora che funziona benissimo, a volte i fiati fanno un pò troppo Indiana Jones ma quando c'è da spingere sull'accelleratore, ragazzi non c'è partita.

    Poco difendibile il vecchietto rugoso (interessante solo quando indossa la tuta gerovital), sull'epilogo direi che può andare.

    Last but not least: budget stratosferico ma i soldi bisogna anche saperli spendere.. non è automatico.
    Ultima modifica: 11/12/12 14:47 da Capannelle
  • Zender • 11/12/12 18:48
    Capo scrivano - 49002 interventi
    D'accordo su tutto, Capa, bella analisi. L'unica cosa che non condivido è il fatto che la Rapace abbia fatto tutto in modo egregio, e aggiungo che il paragone con la Weaver (la scelta di un'altra eroina "forte" non può evitare i parallelismi) è purtroppo (almeno per quel che mi riguarda) quanto impietoso.
  • Galbo • 11/12/12 19:24
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Zender ebbe a dire:
    D'accordo su tutto, Capa, bella analisi. L'unica cosa che non condivido è il fatto che la Rapace abbia fatto tutto in modo egregio, e aggiungo che il paragone con la Weaver (la scelta di un'altra eroina "forte" non può evitare i parallelismi) è purtroppo (almeno per quel che mi riguarda) quanto impietoso.

    in effetti la Rapace non è molto convincente, del resto non ha fatto grandi cose dopo la trilogia di Millennium se si esclude forse Beyond.
  • Capannelle • 11/12/12 21:54
    Scrivano - 3923 interventi
    Zender ebbe a dire:
    la scelta di un'altra eroina "forte" non può evitare i parallelismi

    E' proprio quell'eroina "forte" che contesto nel paragonarla alla Weaver. Per me è più un'idealista che non aspira a prevalere sugli altri e quindi le sue espressioni tra lo speranzoso e il tormentato mi hanno convinto. Atteggiamento che ha dovuto mutare quando ha dovuto fronteggiare quello che cresceva dentro di lei.
  • Greymouser • 11/12/12 22:24
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Al di là di altre considerazioni già fatte in sede di commento, io mi sono meravigliato che nessuno abbia sottolineato la totale assurdità della sequenza introduttiva.

    SPOILER


    Potrei partire da una nota sarcastica: gli alieni gigantoni avranno forse fatto un sorteggio prerchè quell'unico sfigatone galattico dovesse auto-spappolarsi sulla terra per impiantarvi delle forme di vita?
    Ma, ritornando seri, se gli alieni volevano seminare vita sulla terra a partire dai loro geni (visto che, evidentemente, sempre di umanoidi si tratta) perchè accidempoli mai lo sfigatone suddetto deve bersi la pozione mutagena che lo disgrega? A quel punto la vita sulla Terra non sarebbe stata simile alla fauna teratologica vista poi nella base aliena del film?
    E, in ogni caso, con una tecnologia così avanzata da compiere viaggi interstellari, per impiantare del DNA sulla Terra c'era bisogno che uno di loro si sacrificasse in quel modo? credo che i nostri scienziati genetisti di oggi saprebbero fare molto meglio...

    FINE SPOILER

    Questo è uno dei tanti motivi per cui riaffermo che la sceneggiatura del film è veramente mediocre...
    Ultima modifica: 11/12/12 22:25 da Greymouser
  • Zender • 12/12/12 09:03
    Capo scrivano - 49002 interventi
    SPOILER

    Il problema è che secondo me sono cose che non devono essere spiegate, Grey. Forse lo scopriremo in un'eventuale sequel, ma fare ipotesi su una cosa che non vuole affatto avere una spiegazione comprensibile (come altre ce n'erano nel'Alien originale: perché mai l'alieno sul cannone era completamente diverso da quello che attacca, per dirne una). Chi può dire il motivo per cui venne scelto l'umanoide per spappolarsi e perché? Non c'è nulla che voglia portare a una spiegazione, nel proseguio. Si possono solo fare ipotesi. Non credo che sarebbe stato difficile ai soggettisti creare una sequenza d'apertura più logica e corerente cl resto del film. Invece di proposito han scelto qualcosa che si aprisse a diverse interpretazioni.

    FINE SPOILER


    Ho capito Capannelle, ma come si possono evitare parallelismi tra due figure femminili così centrali? Non voglio certo dire che siano due personaggi identici, ma la loro funzione nel contesto è molto simile.
  • Capannelle • 12/12/12 16:24
    Scrivano - 3923 interventi
    Greymouser ebbe a dire:
    Potrei partire da una nota sarcastica: gli alieni gigantoni avranno forse fatto un sorteggio prerchè quell'unico sfigatone galattico dovesse auto-spappolarsi sulla terra per impiantarvi delle forme di vita?

    In realtà trattasi di un discendente dell'AD di Trenord.

    Scherzi a parte la componente aliena torna poco anche a me ma ciò è rimasto in secondo piano e non ha compromesso il genere di film.
  • Greymouser • 12/12/12 19:07
    Call center Davinotti - 561 interventi
    @ZENDER e CAPANNELLE


    Le vostre contro-osservazioni sono giuste, ma soggettivamente. Come le mie osservazioni.
    Mi spiego: a voi due il film è piaciuto parecchio: per tutta una serie di elementi che vi spingono a chiudere un occhio, o anche due, su qualsiasi falla di sceneggiatura.
    A me il film non ha entusiasmato, e quindi tendo, anche inconsapevolmente, ad essere particolarmente cavilloso e poco accomodante verso quelli che mi appaiono come difetti evidenti.
    E' capitato tante volte proprio a me di sorvolare su voragini di sceneggiatura, quando si tratta di film che - per tutti gli altri versi - ho amato o mi sono comunque piaciuti molto.
    Umano, troppo umano, insomma. E di questi meccanismi dovremmo ricordarci tutti, quando siamo colpiti a volte dalla tentazione di considerare i nostri giudizi come sentenze di cassazione :)
    Scusate l'off-topic, ma era una riflessione che mi sentivo di proporre...
  • Zender • 12/12/12 19:29
    Capo scrivano - 49002 interventi
    Sì beh, sfido chiunque a pensare che i miei giudizi possano essere da me ritenuti sentenze di cassazione. Oltretutto non credo proprio sia una sceneggiatura esente da falle, mi riferivo solo all'incipit. Ad ogni modo lungi da me pensare di poter dare un giudizio definitivo su qualsiasi film... Io provo a dare una spiegazione, poi sta a chi legge decidere se ha senso o è na fregnaccia.
  • Greymouser • 12/12/12 19:36
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sì beh, sfido chiunque a pensare che i miei giudizi possano essere da me ritenuti sentenze di cassazione. Oltretutto non credo proprio sia una sceneggiatura esente da falle, mi riferivo solo all'incipit. Ad ogni modo lungi da me pensare di poter dare un giudizio definitivo su qualsiasi film... Io provo a dare una spiegazione, poi sta a chi legge decidere se ha senso o è na fregnaccia.

    Ma non c'è alcun bisogno di sfidare. La mia era una riflessione molto generale, e comunque non di certo riferita a te.
  • Rebis • 12/12/12 19:52
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Questo dovrebbe dare qualche spiegazione sull'incipit :)

    Ultima modifica: 12/12/12 20:24 da Zender
  • Greymouser • 12/12/12 20:20
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Se la spiegazione è questa, mi conferma in pieno la confusione mentale di soggettisti e sceneggiatori :D
  • Zender • 12/12/12 20:28
    Capo scrivano - 49002 interventi
    Sì, la sfida era solo un modo di dire ovviamente, solo per spiegare che in questo sono dalla tua parte e che spesso, è vero, c'è in una buona maggioranza di persone la tendenza radicata (ovunque si parli di cinema) a pretendere di avere in mano la verità unica. Ora, finché la si butta in ridere, ci si sbeffeggia scherzando va tutto bene; purtroppo nella maggior parte dei casi finisce in altro modo.
  • Rebis • 12/12/12 20:29
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    A me sembra tutto molto chiaro invece. Il siero produce effetti diversi su organismi diversi.

    Il problema piuttosto è un altro: perché Dracula è diventato un vampiro?

    :D
  • Zender • 12/12/12 20:54
    Capo scrivano - 49002 interventi
    Bisognerebbe ricordarsi bene il film per capire lo schema. Io già il calamaro non lo ricordo proprio ad esempio...
  • Greymouser • 12/12/12 21:28
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    A me sembra tutto molto chiaro invece. Il siero produce effetti diversi su organismi diversi.

    Il problema piuttosto è un altro: perché Dracula è diventato un vampiro?

    :D


    Manca una combinazione.

    Calamaro + faccianera cosa viene fuori?
    Gatto Silvestro??

    :D
  • Rebis • 13/12/12 08:47
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Bisognerebbe ricordarsi bene il film per capire lo schema. Io già il calamaro non lo ricordo proprio ad esempio...

    Dunque: gli alieni umanoidi hanno creato (o trovato) questo siero capace di generare delle mutazioni negli organismi vivi. Somministrato alla loro specie produce il dna umano in seguito al disfacimento dell'organismo stesso (come si vede in incipit), mentre somministrato agli umani (come farà David su un membro dell'equipaggio, Holloway) genera un'alterazione simil-zombie. L'inseminazione di un essere umano da parte di un altro essere umano mutato in simil-zombie (rapporto sessuale tra Holloway e Elizabeth), genera il calmaro (quello che la Rapace si toglie dalla pancia e che nel finale vediamo cresciuto in modo esponenziale): il calamaro è in realtà un proto facehugger che inseminando un umanoide alieno produce un prototipo di Alien (come si vede nel finale). Non mi sembra troppo complesso :)

    PS: nello schema non c'è, ma i vermicelli che strisciano a terra, a contatto con il siero, mutano in rettili gigeriani...
    Ultima modifica: 15/12/12 16:27 da Rebis
  • Rebis • 13/12/12 08:48
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Greymouser ebbe a dire:
    Rebis ebbe a dire:
    A me sembra tutto molto chiaro invece. Il siero produce effetti diversi su organismi diversi.

    Il problema piuttosto è un altro: perché Dracula è diventato un vampiro?

    :D


    Manca una combinazione.

    Calamaro + faccianera cosa viene fuori?
    Gatto Silvestro??

    :D


    to be continued...
  • Zender • 13/12/12 09:02
    Capo scrivano - 49002 interventi
    Molto interessante, io non l'avevo mai vista in questo modo.