Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Profumo - Storia di un assassino - Film (2006) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

23 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Caesars • 10/03/10 13:42
    Scrivano - 17029 interventi
    Sono rimasto vittima del "cambio di server". La mia rece, scritta oggi, nel nulla sparì. Riscriverò domani le mie impressioni.
  • Didda23 • 29/03/11 16:55
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    Questo film deve assolutamente vederlo Markus e mi sorprende il fatto che non l'abbia ancora visto,considerando che di profumi se ne intende...Mistero...
  • Zender • 29/03/11 17:02
    Capo scrivano - 49307 interventi
    Sì, è una sua nota macchia. Ma l'anno lo terrorizza, ha ripreso da poco a non aver paura degli anni successivi al 1991, bisogna andarci piano...
  • Didda23 • 29/03/11 17:13
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    Svelato il mistero..
  • Markus • 29/03/11 17:20
    Scrivano - 4768 interventi
    ahahah vero... tra l'altro, casualmente, se ne parlò con Zender anche qualche giorno prima dell'incontro di sabato. Effettivamente sono un noto talebano del cinema '70/'80 e non sono andato al cinema per più di quindici anni... "il caso Markus" ;DDD

    Seguirò il consiglio ;)
  • Buiomega71 • 29/03/11 17:23
    Consigliere - 27495 interventi
    Per tutti i "mondo movie"! :) Ti prego , Markus, devi assolutamente gustarti il capolavoro di Tikwer. Talmente folle e visionario che ti piacerà , fidati ;)
  • Markus • 29/03/11 17:33
    Scrivano - 4768 interventi
    ahahah ok! Con te sono già due i film da vedere!
  • Buiomega71 • 29/03/11 17:33
    Consigliere - 27495 interventi
    Penso che più o meno, abbiamo gli stessi gusti...gli "animal attack" insegnano...;)
    Ultima modifica: 29/03/11 17:34 da Buiomega71
  • Buiomega71 • 3/11/11 21:44
    Consigliere - 27495 interventi
    Felice che ti sia piaciuto Didda. Uno dei miei ultimi personal cult.
  • Didda23 • 4/11/11 02:18
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    Si davvero notevole! la mega orgia rimane un pezzo di cinema unico...
    La fotogrfia e la ricostruzione ambientale sono strepitose. Senza dubbio un film da consigliare
  • Didda23 • 9/08/13 00:20
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    Buio, oggi me lo sono rivisto e per la tua gioia cambio il voto da ***! a ****!

    Dato che ci sono cambio pure il commento:

    Trascurando la preziosa ricostruzione ambientale e la sofferta prova del superlativo Whishaw, l'opera è un saggio di pura visionarietà registica, sublimata dalla super-orgia che regala momenti di pura estasi visiva.L'ossessione compulsiva genera piacevoli risvolti machiavellici che permettono empatia con il protagonista, nonostante il folle piano che cerca di mettere in atto. Finale poetico e romantico che tocca direttamente il cuore. Uno dei migliori film del decennio.Sottovalutatissimo.
  • Buiomega71 • 9/08/13 00:31
    Consigliere - 27495 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Buio, oggi me lo sono rivisto e per la tua gioia cambio il voto da ***! a ****!

    Dato che ci sono cambio pure il commento:

    Trascurando la preziosa ricostruzione ambientale e la sofferta prova del superlativo Whishaw, l'opera è un saggio di pura visionarietà registica, sublimata dalla super-orgia che regala momenti di pura estasi visiva.L'ossessione compulsiva genera piacevoli risvolti machiavellici che permettono empatia con il protagonista, nonostante il folle piano che cerca di mettere in atto. Finale poetico e romantico che tocca direttamente il cuore. Uno dei migliori film del decennio.Sottovalutatissimo.


    Grande Didda!
  • Galbo • 9/08/13 07:14
    Consigliere massimo - 4025 interventi
    mi avete fatto venire voglia di rivederlo......
  • Buiomega71 • 9/08/13 11:14
    Consigliere - 27495 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    mi avete fatto venire voglia di rivederlo......

    Assolutamente consigliato...
  • Daniela • 9/08/13 12:15
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Io invece non l'ho mai visto, il romanzo non è che mi avesse entusiasmato più di tanto.
    Però, a leggere i vostri commenti, pare proprio che non si possa perdere....
  • Tarabas • 9/08/13 12:24
    Segretario - 2069 interventi
    Personalmente, l'ho trovato veramente modesto.
  • Buiomega71 • 9/08/13 12:38
    Consigliere - 27495 interventi
    Per me un CAPOLAVORO ASSOLUTO. Avercene di film così viscerali e visionari.

    Daniela, la visione e d'obbligo ;)
    Ultima modifica: 9/08/13 12:39 da Buiomega71
  • Daniela • 9/08/13 15:14
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    mi sottometto all'ordine di Buio, ma rinviando la visione a settembre - domani parto per le vacanze e - durante questo periodo a zonzo con il camper - niente web, tv, giornali, anche niente cinema (quest'ultima è una rinuncia tosta, ma mi rifarò al ritorno), ammessi solo telefonino (ma per assolute necessità), libri per i rari momenti di sosta, macchina fotografica da usare senza freni... ;o)
  • Didda23 • 9/08/13 15:26
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    Buone vacanze. Spero ti piaccia!
  • Rebis • 9/08/13 17:23
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    A me il libro era piaciuto molto... sì, forse un po' sopravvalutato dalla critica al momento della sua uscita, però originale e di grande impatto a livello puramente letterario (l'incipit e alcuni passi sono straordinari). In seguito ho letto anche "Il piccione", assai modesto, un mero esercizio di stile, e "Il cotrabbasso" che invece è piuttosto divertente: comunque due opere che mi hanno fatto un po' ridimensionare la portata letteraria di Suskind.

    Temo comunque che anche qui il confronto tra libro e film, per chi viene dalla pagina scritta, sia inevitabile, se non altro per vedere come Tykwer sia riuscito a restituire con le immagini quello che Suskind è riuscito a fare con le parole: la percezione olfattiva, la qualità degli odori (che poi, diciamolo, è la principale ragione d'interesse del romanzo). Alla luce di Cloud Atlas sono comunque curioso di vederlo ;)