Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Madre! - Film (2017) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

55 post
  • Schramm • 6/10/17 15:24
    Scrivano - 7824 interventi
    grazie diecimila a tutti. vi saprò dire a tempo debito, magari dopo aver recuperato noah, che parrebbe cecil b. darren mille....

    resto frattanto all'ascolto.
  • Didda23 • 6/10/17 15:44
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Certamente prima o poi lo recupero (del regista ho visto tutto), ma non sento l'impellenente bisogno di affrontarlo. Noah mi ha talmente deluso, da rivalutare la genialità dell'autore.
  • Schramm • 6/10/17 15:56
    Scrivano - 7824 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Certamente prima o poi lo recupero (del regista ho visto tutto), ma non sento l'impellenente bisogno di affrontarlo. Noah mi ha talmente deluso, da rivalutare la genialità dell'autore.

    è però un autore che ha sempre fatto cose estremamente diverse tra loro, non darei noah come pietra tombale di quanto viene dopo. tanto più che pur vedendolo unanimemente stroncato, io per questo ho comunque una fotta vertiginosa.
  • Didda23 • 6/10/17 16:02
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Ma si certo, non dico che è una pitra tombale. Ma purtroppo si va a sommare a quella mezza ciofecata (non me ne voglia il buon Buio) di L'albero della vita. Il cigno nero mi è piaciuto a metà. Pi greco non lo vedo da secoli, ma conservo un piacevole ricordo.
    Requiem mi aveva colpito e The Wrestler rimane il picco del regista.

    Apprezzo il fatto che abbia tentato strade diverse e per questo lo rispetto. Nonostante tutto fa parlare spesso di sè e sa dividere (caratteristica che accomuna molti grandi).
    Lo vedrò, ma tutta questa esigenza non la sto avvertendo.
    Ultima modifica: 6/10/17 16:03 da Didda23
  • Daniela • 6/10/17 17:25
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    grazie diecimila a tutti. vi saprò dire a tempo debito, magari dopo aver recuperato noah, che parrebbe cecil b. darren mille....

    resto frattanto all'ascolto.


    Certo che aver girato Noah offre un bel vantaggio al regista: Madre! non può essere peggiore. E' vero che una volta toccato il fondo si può essere iniziare a scavare ma non riesco proprio a immaginare un film più bruttarolo, almeno non nell'ambito dei blockbuster con parterre attoriale e qualche spicciolo da spendere per gli effetti speciali.
  • Schramm • 6/10/17 17:45
    Scrivano - 7824 interventi
    è che ad aronofsky piacciono i colpi di testa e se ne frega se arrischia commozioni cerebrali o le fa venire al pubblico, come testimonia anche quest'uscita. è anche il suo bello.
    Ultima modifica: 6/10/17 17:48 da Schramm
  • Fedeerra • 11/10/17 06:25
    Fotocopista - 15 interventi
    Mother è un film che non ha paura di deragliare addosso ai suoi spettatori. O ci stai o non ci stai.
  • Buiomega71 • 11/02/18 21:24
    Consigliere - 27336 interventi
    E' morto il compositore Jóhann Jóhannsson

    http://www.ilpost.it/2018/02/11/johann-johannsson-morte/
  • Noncha17 • 13/02/18 19:19
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    E' morto il compositore Jóhann Jóhannsson

    http://www.ilpost.it/2018/02/11/johann-johannsson-morte/


    R.I.P.


    P.S.: Inizialmente, doveva essere l'autore delle musiche di Blade Runner 2049.
  • Zender • 28/02/18 15:11
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Spostata su davibook la discussione.
  • Neapolis • 16/03/18 23:39
    Call center Davinotti - 3295 interventi
    Adamo ed Eva, Caino ed Abele, Dio la Terra. Ma si può fare un film così caotico per rappresentare certe cose? E poi che senso ha? Confusionario e inconcludente.
    Ultima modifica: 17/03/18 09:04 da Neapolis
  • Poppo • 17/03/18 11:21
    Galoppino - 466 interventi
    SPOILERINO + SPOILERONE


    Beh, è caotica la storia dell'essere umano! Questo film è consequenziale a Noah.

    Se hai beccato (decodificato dal piano simbolico) "Caino e Abele" avrai notato anche la macchia del sangue del secondo che apre una "ferita" nel pavimento di legno, una ferita passaggio verso l'inferno (fuoco primordiale che azzera il tutto)

    da notare inoltre che il Cristo è un Cristo Bambino qui adorato e sacrificato dal padre/dio, ma è il figlio della Grande Madre, la gemma preziosa, l'origine della vita...

    Che può Dio senza la Donna? Nulla. Altrimenti li facesse lui i "gesù bambini", con la creta...

    Insomma è un film blasfemo per i cristiani osservanti specie cattolici ma un capolavoro assoluto senza se e senza ma. Noah apriva già in questa direzione.
    Ultima modifica: 17/03/18 11:25 da Poppo
  • Herrkinski • 20/03/18 00:55
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Poppo ebbe a dire:

    Insomma è un film blasfemo per i cristiani osservanti specie cattolici ma un capolavoro assoluto senza se e senza ma.

    Bah va beh, a me non è affatto dispiaciuto e sono quanto di più lontano possa esserci da un cristiano (di qualunque genere), ma questi assolutismi cinematografici in questo caso penso non ci stiano per niente, con tutto il rispetto..
  • Poppo • 20/03/18 01:10
    Galoppino - 466 interventi
    Se ti riferisci al mio giudizio, è solo il mio giudizio. 5 pallini!
  • Herrkinski • 20/03/18 01:24
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Poppo ebbe a dire:
    Se ti riferisci al mio giudizio, è solo il mio giudizio. 5 pallini!
    Se è un giudizio personale allora ci sta :-)
  • Poppo • 21/03/18 10:08
    Galoppino - 466 interventi
    Ma perché lo stesso appunto non lo fai a chi stronca brutalmente il film?

    Vogliamo uscire pacificamente da questa impasse?
    Ultima modifica: 21/03/18 10:09 da Poppo
  • Zender • 21/03/18 14:21
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Poppo ebbe a dire:
    Ma perché lo stesso appunto non lo fai a chi stronca brutalmente il film?

    Vogliamo uscire pacificamente da questa impasse?

    Nessuna impasse: conta sempre come si dicon le cose. Se uno nel forum dice è una porcata senza se e senza ma avresti ragione, ma mi pare che non sia così. Il senza se e senza ma significa ho ragione io e basta. Sul fatto che tu lo ritenga un capolavoro ovviamente nessuno può dir nulla. Naturalmente il confine è sempre sottile, è cosa nota.
  • Poppo • 21/03/18 22:46
    Galoppino - 466 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Il senza se e senza ma significa ho ragione io e basta.


    Dissento nella maniera più assoluta. E' un modo di dire come un altro. Con funzione rafforzativa della propria opinione espressa.
  • B. Legnani • 21/03/18 22:54
    Pianificazione e progetti - 15247 interventi
    Poppo ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Il senza se e senza ma significa ho ragione io e basta.


    Dissento nella maniera più assoluta. E' un modo di dire come un altro. Con funzione rafforzativa della propria opinione espressa.


    Come dire una cosa, dando automaticamente ragione a chi sostiene l'idea contraria.
    Non c'è limite al peggio. Storia vecchia.
    Ultima modifica: 21/03/18 22:55 da B. Legnani
  • Daniela • 21/03/18 23:07
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Tanto per pignoleggiare, l'espressione "senza se e senza ma" viene usata per indicare un'opinione o una presa di posizione che non ammette possibilità di replica, non è quindi un semplice rafforzativo della propria opinione.
    A proposito, si può leggere qui:
    http://www.accademiadellacrusca.it/en/italian-language/language-consulting/questions-answers/senza-se-senza-ma

    Ovviamente, libero Poppo di usarla come gli pare, ma altrettanto liberi coloro che dissentono di sentirsi piccati dall'assolutismo di certe affermazioni.
    Aggiungo anche, tanto per non lasciare margine a dubbi, che essendo orgogliosamente atea, la vera o presunta "blasfemia" del film non ha certo inciso sulla valutazione estetica del film stesso.