Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su I tre volti della paura - Film (1963) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

47 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Undying • 9/03/09 16:27
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Curioso cortometraggio, diretto da Manuel Capuani ed interpretato dalla graziosa Giulia di Quilio* che cita esplicitamente gli episodi "Il telefono" e "La goccia d'acqua".

    Occhi (durata: 7'-27")

    * Potreste averla vista nell'episodio Un week-end da incorniciare, della serie TV I Cesaroni (2008)
    Ultima modifica: 10/03/09 00:32 da Undying
  • B. Legnani • 11/07/09 01:14
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Maupassant (dice Morandini) non ha mai scritto l'episodio sul telefono: essendo morto nel 1893 pare ben difficile che abbia potuto supporre una trama con chiamate dirette... Gli zombi del secondo episodio risalgono non al più noto dei Tolstoi, ma a suo nipote Aleksej. Per quanto riguarda Cechov, Morandini sostiene che il racconto è apocrifo, come il primo...
  • Cotola • 11/07/09 01:27
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    In effetti il primo racconto è opera di un tale
    F.G. Snyder, vero e proprio Carneade di turno che secondo alcuni sarebbe stato collaboratore dell'Alfred Hitchcock Magazine.
    Il secondo come detto da Buono è del cugino di Tolstoij, mentre sulla paternità cechoviana del terzo episodio permangono molti dubbi ma certezze non ve ne sono.
  • Cotola • 11/07/09 01:30
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Secondo Alberto Pezzotta il racconto di Checov che ha ispirato Bava (non essendendocene nessuno
    che si chiami "La goccia d'acqua") potrebbe essere "Paure" in cui vi sono atmosfere che, forse, hanno ispirato il regista romano.

    Fonte: Alberto Pezzotta "Mario Bava" Il Castoro Cinema
  • B. Legnani • 11/07/09 02:16
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    Secondo Alberto Pezzotta il racconto di Checov che ha ispirato Bava (non essendendocene nessuno
    che si chiami "La goccia d'acqua") potrebbe essere "Paure" in cui vi sono atmosfere che, forse, hanno ispirato il regista romano.

    Fonte: Alberto Pezzotta "Mario Bava" Il Castoro Cinema


    Stavo giusto pensando di scrivere a Pezzotta per chiedergli lumi! Ovviamente non devo più farlo...
  • Zender • 11/07/09 13:52
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Quindi un Cechov apocrifo, il Tolstoi sbagliato e un Maupassant anticipatore che quindi mette in dubbio la paternità dell'invenzione del telefono attribuita a Marconi (già al tempo seccato per la nota vicenda Bell). Ma che bel quadretto. Forse era meglio scrivere "basato su fatti realmente accaduti", era più credibile...
  • B. Legnani • 11/07/09 14:58
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Quindi un Cechov apocrifo, il Tolstoi sbagliato e un Maupassant anticipatore che quindi mette in dubbio la paternità dell'invenzione del telefono attribuita a Marconi (già al tempo seccato per la nota vicenda Bell). Ma che bel quadretto. Forse era meglio scrivere "basato su fatti realmente accaduti", era più credibile...

    Che si tratti di un altro Tolstoj, in effetti, lo si deduce non dai crediti che, furbescamente, scrivono solo TOLSTOJ. Forse nel film di Ferroni non si usa lo stesso trucchetto e si dice che il soggetto viene da Aleksej Kostantinovic Tolstoj (c'è anche un Aleksej Nikolaevic Tolstoj, che scrisse pure novelle pornografiche!). Per Maupassant la cosa è talmente impossibile che me ne sono accorto prima ancora di andare a leggere il Morandini. Per Cechov la cosa si fa curiosa: cosa c'è scritto sul Mereghetti (cui, appunto, collabora Pezzotta)?
    Ultima modifica: 11/07/09 14:59 da B. Legnani
  • B. Legnani • 11/07/09 15:02
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    In effetti il primo racconto è opera di un tale
    F.G. Snyder, vero e proprio Carneade di turno che secondo alcuni sarebbe stato collaboratore dell'Alfred Hitchcock Magazine.
    Il secondo come detto da Buono è del cugino di Tolstoij, mentre sulla paternità cechoviana del terzo episodio permangono molti dubbi ma certezze non ve ne sono.


    F.G. Snyder mi sa di pseudonimo...
    Per Aleksej io ho scritto, forse sbagliando, "nipote", riprendendo il Morandini. A te risulta "cugino"? Possibile che fosse un parente lontano più giovane, per cui...
  • Cotola • 12/07/09 01:03
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Allora secondo il pezzotta Aleksej è un lontano
    cugino del grande scrittore russo.
    Per ciò che riguarda Snyder questo è il nome che
    compare in parecchie fonti.
    Circa Checov il Mereghetti non ne dice nulla quindi non è possibile sciogliere il mistero.
  • Gugly • 12/07/09 13:37
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    @Buono: sì, l'elemento dell'amore lesbico abbastanza esplicito me lo ricordo anche io...
  • Undying • 12/07/09 13:45
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    B.Legnani ebbe a COMMENTARE:

    Il primo episodio (..): caruccio (**).
    Buono il secondo episodio (..) ben meglio della pellicola di Ferroni: ***.
    Buono pure il terzo(...) ***


    Qundi la media complessiva supera alla grande due pallini.
    Se, come immagino lo hai valutato **1/2, per approsimazione il film dovrebbe avvicinarsi ai *** e non ai ** pallini

    Lo dico non per polemica, ma perché le tue valutazioni hanno significato essendo solitamente molto ponderate.
    Ultima modifica: 12/07/09 13:47 da Undying
  • B. Legnani • 12/07/09 14:07
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Undying ebbe a dire:
    B.Legnani ebbe a COMMENTARE:

    Il primo episodio (..): caruccio (**).
    Buono il secondo episodio (..) ben meglio della pellicola di Ferroni: ***.
    Buono pure il terzo(...) ***


    Qundi la media complessiva supera alla grande due pallini.
    Se, come immagino lo hai valutato **1/2, per approsimazione il film dovrebbe avvicinarsi ai *** e non ai ** pallini

    Lo dico non per polemica, ma perché le tue valutazioni hanno significato essendo solitamente molto ponderate.


    Difatti la media approx. è 2,5, per cui = rispetto al Davinotti che gli dà 2.
    Ultima modifica: 12/07/09 14:08 da B. Legnani
  • Ciavazzaro • 1/08/09 12:10
    Scrivano - 5583 interventi
    In riferimento alla curiosità sul doppiaggio postata da r.f.e. nelle curiosità:
    Ottimo lavoro,sono sempre alla ricerca di nuovi doppiatori SAS per i miei lavori.
    Mi fa piacere vedere che abbiamo in comune la passione del doppiaggio R.F.E
    Ultima modifica: 2/08/09 09:17 da Zender
  • R.f.e. • 1/08/09 13:42
    Fotocopista - 826 interventi
    Io li conosco piuttosto bene i vecchi doppiatori SAS (diciamo orientativamente dal 1958 sino agli anni '80, più o meno). Non sapevo che eri interessato a una cosa del genere (anzi, non immaginavo che ci fossero delle persone interessate). Si può sapere che "lavori" sono...? Conosci per caso i due cinefili che talvolta frequentano il forum di 'Nocturno Cinema' con i nicknames di A.N. e johnnyB...? So che anch'essi sono molto interessati ai vecchi doppiaggi, ma non sò chi siano in realtà. Magari sono persone che io già conosco benissimo e che forse ho pure incontrato al festival "Voci nell'Ombra" ! [che quest'anno si svolgerà a Imperia, a metà settembre... certo che non ha tregua 'sto premio/festival: l''hanno spostato per ben due volte, da Finale Ligure a Sanremo e adesso a Imperia!].
    Ultima modifica: 1/08/09 14:04 da R.f.e.
  • B. Legnani • 1/08/09 14:04
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    (...) Conosci per caso i due cinefili che talvolta frequentano il forum di 'Nocturno Cinema' con i nicknames di A.N. e johnnyB...? (...)

    A.N. è Andrea Napoli.
    Ultima modifica: 1/08/09 14:05 da B. Legnani
  • R.f.e. • 1/08/09 14:12
    Fotocopista - 826 interventi
    Ma chi, quello che collabora spesso con Franco Grattarola ? Io una volta ho litigato col Grattarola, ma on-line, "nel" sito Gente di Rispetto (anche se lui non sa d'aver litigato con me, perché usavo uno pseudonimo). Devi sapere che il Gratta mi ha (ri)tirato fuori la solita stronz...ta del Flesh Gordon andata e ritorno al pianeta Korno, che secondo lui avrebbe una versione hard e che io, secondo lui, ero un inesperto, e che, a suo dire, io non potevo escluderlo a priori (evidentemente a lui fa piacere pensare che esista 'sta versione hard...) insomma: bla, bla, bla... alla fine mi sono rotto e fra l'altro non frequento nemmeno più quel forum (neanche quello degli amici di Nocturno, ma lì è perchè lo trovo noioso, mi spiace dirlo, ma mi annoio nel Nocturno-forum...).
    Ultima modifica: 1/08/09 16:08 da R.f.e.
  • B. Legnani • 1/08/09 16:54
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    Ma chi, quello che collabora spesso con Franco Grattarola ? Io una volta ho litigato col Grattarola, ma on-line, "nel" sito Gente di Rispetto (anche se lui non sa d'aver litigato con me, perché usavo uno pseudonimo). Devi sapere che il Gratta mi ha (ri)tirato fuori la solita stronz...ta del Flesh Gordon andata e ritorno al pianeta Korno, che secondo lui avrebbe una versione hard e che io, secondo lui, ero un inesperto, e che, a suo dire, io non potevo escluderlo a priori (evidentemente a lui fa piacere pensare che esista 'sta versione hard...) insomma: bla, bla, bla... alla fine mi sono rotto e fra l'altro non frequento nemmeno più quel forum (neanche quello degli amici di Nocturno, ma lì è perchè lo trovo noioso, mi spiace dirlo, ma mi annoio nel Nocturno-forum...).

    So che in passato hanno collaborato molto; attualmente non so.
    Andrea è persona di squisita cortesia. Quando, dopo anni di pausa, ripresi ad interessarmi di cinema ed intervenni in un forum scrivendo una sciocchezza, Andrea mi scrisse un messaggio privato in cui, con molto garbo, mi spiegava per bene il tutto. Anche in seguito l'ho sempre trovato disponibile e gentile.
    Abbiamo in comune (lui da studioso, io da curioso) l'interesse per i primissimi film italiani a luce rossa, in cui lavoravano magari Garinei, Rinaldi, Andronico...
  • R.f.e. • 1/08/09 17:16
    Fotocopista - 826 interventi
    Oh, bene. Non lo conosco personalmente, non ho difficoltà a crederti, per carità. Io mi riferivo a Grattarola, non a Napoli. Fra l'altro non conosco personalmente neppure Gratta e lui non sa neppure come sono fatto io (io, invece, so com'è lui, ma solo perché l'ho visto in un intervento nei "centenuti speciali" del dvd di L'amante del vampiro... accidenti, però, pensa che io credevo che Grattarola fosse un giovincello...e invece, alle volte, la vita, nevvero...?).
    Ultima modifica: 1/08/09 17:17 da R.f.e.
  • Ciavazzaro • 1/08/09 20:55
    Scrivano - 5583 interventi
    Ciao R.F.E il doppiaggio e' una mia grandissima passione,i lavoro sono personali,ovvero faccio le schede di doppiaggio,e talvolta le metto su siti (un tempo curavo quelle del spero per ora) defunto Profondothrilling.com.
    Comunque nulla di professionale,la mia e' una passione.
    Su nocturno avevo pure fatto dei lavori sul doppiaggio,che pero' contenevano alcuni errori,che piano piano ho corretto (o almeno spero,anche grazie ad A.N. tra l'altro).
    Della Sas ho fatto parecchie schede sui vari episodi di Derrick,e spero di poter concludere la scheda di E poi non ne rimase nessuno.
    Magari ci potremo aiutare a vicenda !
  • R.f.e. • 2/08/09 11:34
    Fotocopista - 826 interventi
    Ma non c'entri nulla con quello che ha scritto il librino "Il chi è del doppiaggio", tal Andrea Lattanzio...? Sai, bazzicando per questo settore da un po' di tempo ho potuto purtroppo rendermi conto dei velleitari (non dico sia il caso tuo, per carità, non offenderti...) che lo affollano e degli errori macroscopici che vengono riportati e (ri)copiati senza alcun ritegno. Prima c'erano gli errori di Guidorizzi, poi del sito Seiyuu, poi il libro di DiCola (che sembra preciso, e in alcune cose lo è, ma è anch'esso pieno di errorini che si sarebbero potuto evitare... se non fosse che l'autore sa riconoscere la voce di "alcuni" doppiatori, ma non di tutti, e comunque ha molte carenze se esce dal familiare territorio della CDC/CD). E anche nel bel sito "Il mondo dei doppiatori" e in "Calliopea" gli errori non mancano. Mi dirai: non siamo infallibili. Hai ragione, ma alcuni sono davvero marchiani ed erano evitabili. Diciamo che purtroppo ci sono parecchi velleitarii che "credono" di sapere identificare con certezza le "voci" e invece non sono in grado di farlo correttamente. Spiace dirlo, ma è così... anche nomi "famosi" nel campo...(a proposito di doppiatori: lo sapere che l'altro ieri è morto Renato Izzo...?).
    Ultima modifica: 2/08/09 11:41 da R.f.e.