Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su I tre volti della paura - Film (1963)

CURIOSITÀ

4 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Cotola • 19/01/08 20:19
    Consigliere avanzato - 3918 interventi
    Molti credono che i tre episodi di questo film siano ispirati ad altrettanti racconti di tre maestri letterari quali Maupassaunt,Tolsotj e Checov. In realtà, nonostante anche i titoli di coda dichiarino quarti di nobiltà letteraria, va detto che le cose stanno diversamente.

    * Il primo episodio, infatti, intitolato "Il telefono" non è tratto da un racconto del grande scrittore francese ma bensì da uno sconosciuto F.G. Snyder che secondo alcuni avrebbe collaborato all'Alfred Hitchcock Magazine.

    ** Il secondo racconto invece è sì ispirato a Tolstoj, ma va detto che non si tratta di Leone, l'immenso autore di "Guerra e pace", quanto piuttosto di Aleksej Tolstoj, che era un lontano cugino del grande scrittore russo.

    *** Per ciò che riguarda invece il terzo racconto, intitolato "La goccia d'acqua", va detto che la paternità checoviana è molto dubbia e quand'anche vi fosse è comunque molto labile. Non esiste, infatti, nessun racconto di Checov che si intitoli come quello del film o che presenti una storia simile. Forse c'è la possibilità che Bava si sia lontanamente ispirato ad un testo del 1886 dal titolo "Paure" in cui si respirano un po' le stesse atmosfere di quest'episodio.

    Fonte: Albero Pezzotta "Mario Bava" Il Castoro.


    Aggiunge Il Gobbo: Il terzo episodio è in realtà tratto da un racconto italiano: si tratta di Dalle tre alle tre e mezzo, scritto da Franco Lucentini con lo pseudonimo di P. Kettridge, e pubblicato sull'antologia einaudiana Storie di fantasmi, curata dallo stesso Lucentini col suo socio Fruttero. Per il racconto (ripubblicato anche sul numero 1500 di Urania) il perfezionista Lucentini ideò anche il "titolo originale" inglese, Ghosts don't kill!
  • Undying • 24/05/09 15:09
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    La voce che tormenta Rosy (Michèle Mercier), via telefono, è in realtà prestata, in doppiaggio, da Elio Pandolfi.

    Stando a quel che ricordano Luigi Cozzi e Lamberto Bava, Pandolfi ripropose simile taglio inquietante di voce, in analogo ruolo di minaccia via apparecchio telefonico, ne L'uccello dalle piume di cristallo.

    Fonte: audiocommento di Cozzi e Lamberto Bava (DVD Sinister film)
  • R.f.e. • 1/08/09 10:28
    Fotocopista - 826 interventi
    (doppiaggio SAS):

    *Lucia Catullo: Michéle Mercier
    *Aldo Silvani: Boris Karloff
    *Gabriella Genta: Suzy Andersen
    *Ugo Pagliai: Mark Damon
    *Adriana De Roberto: Jacqueline Pierreux
  • Buiomega71 • 10/07/18 18:58
    Consigliere - 27336 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni (martedì 31 gennaio 1984) di I tre volti della paura: