Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Banditi a Milano - Film (1968) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

54 post
  • Herrkinski • 16/11/09 15:32
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    Ah ok, perfetto! Grazie mille.
  • Gugly • 17/03/10 12:14
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    @Renato: l'accento piemontese di Volontè è finto fino ad un certo punto: anche se nato a Milano, l'attore da bambino sfollò negli anni di guerra a Torino presso parenti della madre.
  • Trivex • 24/03/10 16:04
    Portaborse - 1331 interventi
    Cavallero, il bandito che terrorizzo' il Nord
    E' morto il re delle rapine. In una lettera a Martini ha scritto: " Chiedo perdono a Milano " . Il " fratello lupo " che lo converti' : per me fu un maestro. " Spero di poter andare ai funerali "
    Aveva 68 anni, era in liberta' condizionata a Torino. Negli anni Sessanta fu responsabile di 18 assalti, cinque omicidi e 27 feriti Cavallero, il bandito che terrorizzo' il Nord .
    (...) "Cavallero ricorda anche un incontro avuto con il cardinale di Milano Carlo Maria Martini, che gli ha scritto la prefazione dell'ultimo libro"

    fonte: Corriere della Sera, 29 gennaio 1997

    Mi dispiace: per me non avrebbe mai dovuto uscire dal carcere quel mostro.
    Non mi esprimo nemmeno per l'incontro con il Cardinale..CHE E' MEGLIO!
  • Gugly • 29/07/11 09:32
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Trasmesso ieri sera su La 7 all'interno de La Valigia dei Sogni: non molte curiosità, devo rilevare, e le locations sono straconosciute. Non particolarmente brillanti le interviste e Lizzani e Don Backy, anche se sono state ricordate le modalità di sequenza degli inseguimenti (in circolo in una piazza in mezzo alla gente) e la pignoleria di Volontè.
  • Trivex • 29/07/11 09:39
    Portaborse - 1331 interventi
    Uno di quei film che mi mette l'ansia..
  • Stefania • 29/07/11 19:48
    Addetto riparazione hardware - 601 interventi
    Accipicchia, domani ben tre commenti sul film verranno esplosi a ripetizione e a distanza ravvicinata... come direbbe Cavallero: "una tripletta"!
  • Zender • 29/07/11 20:17
    Capo scrivano - 49283 interventi
    Già, e conseguenti all'orrenda versione in fullscreen trasmessa da La7 quando il film è in uno splendido 2.35:1!!!
  • Galbo • 29/07/11 20:24
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Già, e conseguenti all'orrenda versione in fullscreen trasmessa da La7 quando il film è in uno splendido 2.35:1!!!

    in effetti la visione non era granchè...
  • Zender • 5/10/13 16:23
    Capo scrivano - 49283 interventi
    Carlo Lizzani si è tolto la vita lanciandosi dal balcone di casa... Non ci posso credere. L'avevamo conosciuto pochi mesi fa, ci aveva fatto la prefazione sul libro di Milano, era venuto alla presentazione del libro di Roma, era stato gentilissimo e tutto sembrava fuorché intenzionato a fare una cosa del genere. Sono senza parole...

    PS: ho lasciato il messaggio di Schramm nella Casa dal tappeto giallo e ne ho fatto uno nuovo qui perché altrimenti avrei rischiato di doverne spostare troppi. Cerchiamo sempre di scegliere un film rappresentativo per queste cose, altrimenti nessuno si accorge che già ne esisteva uno.
    Ultima modifica: 5/10/13 16:37 da Zender
  • Ellerre • 5/10/13 16:23
    Call center Davinotti - 1220 interventi
    Ciao Carlo...
  • Buiomega71 • 5/10/13 16:53
    Consigliere - 27445 interventi
    Mi spiace davvero, accidenti! Ha fatto come Mario Monicelli e Tony Scott.

    Davvero una notizia che lascia l'amaro in bocca

    So che Zender l'aveva pure conosciuto di persona

    I suoi film che amo (anche se di lui non ho visto molto) sono in primis:

    Mamma Ebe

    La casa del tappeto Giallo

    Crazy Joe

    Roma Bene

    Un altro grande pezzo di cinema italiano che se ne và.

    Un autore personalissimo, che oscillava tra cinema di genere e di denuncia

    Addio Carlo...
    Ultima modifica: 5/10/13 17:03 da Buiomega71
  • Geppo • 5/10/13 17:33
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Eh no, dai ragazzi... adesso basta... anche Carlo Lizzani.
  • Motorship • 5/10/13 18:01
    Servizio caffè - 269 interventi
    è vero!!! Guarda il caso ha fatto come Monicelli qualche anno fa. Può darsi anche che i suoi 91 anni gli sono bastati fin troppo, fatto sta che si è buttato dal balcone e ora non c'è più. Comunque è un gran peccato.
  • Gugly • 5/10/13 18:19
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Gran brutta notizia.
    Anche io ho avuto modo di vederlo qualche tempo fa.
    Le parole, forse, sono inutili: magari non sapremo mai i motivi del gesto, pertanto non mi dilungo oltre e spero che adesso lui e Monicelli insieme ad altri grandi abbiano iniziato una nuova ed eterna discussione sul cinema.
  • B. Legnani • 5/10/13 20:55
    Pianificazione e progetti - 15275 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Carlo Lizzani si è tolto la vita lanciandosi dal balcone di casa... Non ci posso credere. L'avevamo conosciuto pochi mesi fa, ci aveva fatto la prefazione sul libro di Milano, era venuto alla presentazione del libro di Roma, era stato gentilissimo e tutto sembrava fuorché intenzionato a fare una cosa del genere. Sono senza parole...

    PS: ho lasciato il messaggio di Schramm nella Casa dal tappeto giallo e ne ho fatto uno nuovo qui perché altrimenti avrei rischiato di doverne spostare troppi. Cerchiamo sempre di scegliere un film rappresentativo per queste cose, altrimenti nessuno si accorge che già ne esisteva uno.


    Forse (non sto scherzando) conviene aprire un "film" CI HA LASCIATO.
  • Raremirko • 5/10/13 22:04
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    RIP
  • Zender • 6/10/13 08:48
    Capo scrivano - 49283 interventi
    Sì, ci si era pensato, ma poi si declinò pensando che in fondo è anche giusto celebrare gli autori sui post dei loro film.
  • Galbo • 6/10/13 09:10
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Un regista che merita un ricordo anche come direttore della mostra del cinema di Venezia
  • Cangaceiro • 6/10/13 17:24
    Call center Davinotti - 739 interventi
    Non ho visto molto di Lizzani, quel poco però basta per dire che è stato un grande regista. Da ricordare la collaborazione con De Santis e la candidatura al Premio Oscar per il soggetto di Riso amaro.
  • B. Legnani • 6/10/13 17:35
    Pianificazione e progetti - 15275 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sì, ci si era pensato, ma poi si declinò pensando che in fondo è anche giusto celebrare gli autori sui post dei loro film.

    Il problema è che rischiamo di aprire la cosa su vari film.
    Muore Fellini: è legittimo parlarne in almeno 4 film diversi...