Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Babadook - Film (2014) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

65 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Daniela • 26/11/14 10:39
    Gran Burattinaio - 5948 interventi
    Schramm, non metterei la mano sul fuoco (e neppure su un cerino spento) sul fatto che ti piacerà sicuramente, dato che abbiamo gusti spesso non collimanti, però fossi in te un'occhiata... ;o)
    Questo vale anche per Brainiac, altro esimio horror-cinefilo.
    Ultima modifica: 26/11/14 10:40 da Daniela
  • Cotola • 26/11/14 10:51
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Ah! Questo c'è anche a Torino per il festival. Visti gli ottimi giudizi, cerco di recuperarlo.
  • Daniela • 26/11/14 11:47
    Gran Burattinaio - 5948 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    Ah! Questo c'è anche a Torino per il festival. Visti gli ottimi giudizi, cerco di recuperarlo.

    E' un piccolo film con pregi formali difficilmente negabili, ma a mio parere per questo genere non decisivi: ad esempio, pure L'evocazione li aveva, ma non mi è garbato per nulla, a differenza di altri amici davinottiani che invece hanno apprezzato.
    E non fa neppure paura, almeno non nel senso classico. Però è coinvolgente, almeno per me lo è stato, ed ho pure percepito la mano femminile nella regia.
    Fammi un fischio quando inserisci il tuo commento, ok?
  • Brainiac • 26/11/14 18:12
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    E' un buon film, è inquietante, per la prima volta in tanti anni dopo la visione ho fatto un mezzo sognaccio. Ha tre difetti, però, non da poco: il bambino protagonista a volte non funziona, il finale è tirato via e tutta la storia del libro è un po' scemotta. Mi spiego, quando negli horror vedo un diario scarabocchiato (tipo quello di un'adolescente-emo-darkettina, con tutte le scritte slabbrate e le foto sataniche mezze strappate -ce n'èra uno simile nel remake de La casa- ad esempio), oppure un fumetto orrorifico o infine il succitato tipico-librone di favole con le illustrazioni sghembe, penso: "...e questo dovrebbe farmi paura? Che cos'ho, 12 anni?". E' ormai una consuetudine cinematografica brutta-brutta che me la fa prendere male.
  • Zender • 26/11/14 19:22
    Capo scrivano - 49249 interventi
    Quindi dici anche i Creepshow? Sul tema ricordo un film che potrebbe disgustarti alla grande:
    https://www.davinotti.com/film/ork-cellar-dweller/5634
    Fossi in te lo cercherei. Potresti odiarlo con tutto il cuore!
  • Brainiac • 26/11/14 20:14
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Quindi dici anche i Creepshow? Sul tema ricordo un film che potrebbe disgustarti alla grande:
    https://www.davinotti.com/film/ork-cellar-dweller/5634
    Fossi in te lo cercherei. Potresti odiarlo con tutto il cuore!

    No, solo l'oggetto tangibile (fatto male come lo stanno facendo ultimamente) mi fa un po' ridere, non la cornice del film vero e proprio (poi Creepshow è un discorso ulteriore, è un omaggio duro-e-puro ai comics; è fumettoso di suo e non ha pretesa alcuna di "sospensione d'incredulità"). Anche in film costosissimi a volte trovano un tomo, magari di 3000 anni prima, ed è anticato malissimo (cioè roba che si vede l'ombreggiatura della candela passataci poco prima). Magari con un pizzico di attenzione in più si può "falsificare" un papier con migliori risultanze. Se riesco a trovare un paio di screenshots magari li posto così faccio capire meglio quello che intendo dire!
    Ultima modifica: 26/11/14 20:15 da Brainiac
  • Zender • 26/11/14 20:23
    Capo scrivano - 49249 interventi
    Ah ok, capito. Sì in effetti a ripensarci è vero che ne ho visti anch'io un bel po', ultimamente, di sti manufatti... Però a onor del vero son sempre stati abbastanza comuni, nell'horror. E non credo che li facessero molto meglio, un tempo. D'altra parte se non ti chiami Kubrick o sei un perfezionista sai già che chi potrà muovere un'obiezione così è uno su mille, dei tuoi spettatori, e valuti che te ne puoi anche frgare.
  • Daniela • 26/11/14 20:56
    Gran Burattinaio - 5948 interventi
    Hai ragione Brainiac, non è certo il libro che può far paura... Quello che mi ha inquietato è l'ambivalenza della donna verso il suo bambino, che ama/detesta nello stesso tempo. Certo, qui questo sentimento è portato all'estremo, ma penso che ogni genitore di un bimbo piccolo che SI SVEGLIA cinque, sei, sette volte per notte, e questo notte dopo notte, per mesi.... beh, ad un certo punto a questo genitore gli possono anche saltare i nervi, può vedere il suo adorato piccino come un piccolo mostro. Per esperienza, la prolungata mancanza di sonno è stata una prova molto pesante dal punto di vista fisico e psichico.
    Credo che sia per questo che il film mi ha particolarmente coinvolto, al di là degli spaventi...
  • Brainiac • 26/11/14 21:40
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    A me non più di tanto perchè quello è un sottotesto che gira da un tot: Grace, Babycall, Joshua, tutti horror col dualismo odio/ amore fra mamma e bebè-included... ma soprattutto co 'sti benedetti fiji che piangono, piangono...
    ;-)
    Però oh, Babadù è proprio bellino. A me ha inquietato di più il "rapporto" col marito, ed alla fine il fatto che ognuno ci colga qualcosa di diverso depone a suo favore. E' un film sfaccettato, ambiguo. Eh, quello che le registe (non) dicono.
    Ultima modifica: 26/11/14 21:41 da Brainiac
  • Rebis • 27/11/14 11:43
    Compilatore d’emergenza - 4454 interventi
    Ho grandi aspettative da questo film, spero arrivi anche nelle nostre sale...
  • Cotola • 27/11/14 13:15
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    @Daniela

    In realtà mi sono accorto che già avevo adocchiato il film ne avevo già prenotato la visione per ieri. Ovviamente i vostri giudizi mi hanno portato a confermare il tutto.
    Il film mi è piaciuto abbastanza anche se ovviamente di cose molto originali non ce ne sono. Ma è fatto bene e come dici coinvolge e tiene bene la tensione grazie anche alla breve durata. Non so decidermi però tra le due palle e mezzo e le tre.

    Ieri sera poi ne ho visto un altro di horror che mi è garbato parecchio e qualche spavento e inquietudine è riuscito a provocarlo. The Canal di cui seguirà recensione.

    In ogni caso grazie sempre per le tue dritte.
    Appena finisce il festival ti scrivo un email e ti segnalo qualche piccola chicca.
  • Daniela • 27/11/14 14:06
    Gran Burattinaio - 5948 interventi
    In attesa della tua email (ci conto!), mi segno The Canal :o)
  • Daniela • 28/11/14 10:39
    Gran Burattinaio - 5948 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    A me non più di tanto perchè quello è un sottotesto che gira da un tot: Grace, Babycall, Joshua, tutti horror col dualismo odio/ amore fra mamma e bebè-included... ma soprattutto co 'sti benedetti fiji che piangono, piangono...
    ;-)
    Però oh, Babadù è proprio bellino. A me ha inquietato di più il "rapporto" col marito, ed alla fine il fatto che ognuno ci colga qualcosa di diverso depone a suo favore. E' un film sfaccettato, ambiguo. Eh, quello che le registe (non) dicono.


    E'vero, gli argomenti trattati non sono originali di per se stessi, ma il risultato di Babadook è a mio parere superiore a quello dei film da te citati (dei quali ho gradito Grace, meno Joshua e meno ancora Babycall).
    Lo dimostra anche il finale, che non è il solito twist con cui buona parte degli horror ti assestano l'ultimo sobbalzo.

    SPOILER
    E'un finale "educativo" nel senso buono del termine. Come già accadeva in Monster, il cortometraggio di dieci anni fa che contiene in nuce il Babadook, ci dice che le nostre paure non si possono eliminare del tutto, resteranno sempre con noi (dentro la nostra casa/mente), ma si possono "addomesticare", possiamo venirci a patti.
    FINE SPOILER

    Insomma, più ci penso e più The Babadook mi sembra un gran bel horror. Non il più originale fra quelli visti negli ultimi tempi, e tantomeno non quello più divertente oppure più pauroso, ma quello più maturo, beh, probabilmente si...
    Ultima modifica: 28/11/14 12:35 da Daniela
  • Brainiac • 28/11/14 14:40
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    insomma, più ci penso e più The Babadook mi sembra un gran bel horroreh però di questo passo per ora di cena è diventato Suspiria!
    ;-)
    A parte gli scherzi, a me il film è cresciuto poco dopo la visione, lì per lì c'era qualcosa che stonava. Interessantissima la tua interpretazione psicoanaltica, davvero. Non so se mi piacciano gli horror "maturi", in effetti.
  • Pumpkh75 • 7/04/15 21:25
    Archivista in seconda - 443 interventi
    E' stato acquistato dalla Koch per il mercato italiano. Apparentemente, esce al cinema il 15 ottobre!!

    http://www.comingsoon.it/film/the-babadook/51288/scheda/
  • Didda23 • 7/04/15 22:08
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Bella notizia
  • Schramm • 8/04/15 01:48
    Scrivano - 7825 interventi
    mah che dire. a caldo e con riserva di approfondire a freddo: se si fosse attenuto a una sfera psicopatologica (anche incrociata tra quella paranoide e proiettiva materna e quella fobico-edipica filiale, e quindi duplice) avrei forse salutato in questo film un più o meno piccolo capolavoro. ma quando da repulsion si sbraca ahimé in netta zona entity barra poltergeist, e quando la parapsicologia e il sovrannaturale da allusi e ambigui e mentali mi diventano sfacciati e il jolly di certi topoi dell'haunting-cinema è dichiarato abbandonando ogni sfumatura e ogni liminalità, si sfiora il risibile e io recalcitro. in definitiva: o mi fai tutto un film alla polanski o mi fai tutto un film alla amityville possession. messi assieme diventa un minestrone dove l'uno affossa il gusto dell'altro e viceversa.

    peccato perché per circa 70' eravamo su una strada pressoché ottima. lei poi, davvero da urlo.

    grande e deciso segno meno invece, per la voce del baubau in tutto e per tutto echeggiante quella di ET quando invoca casa. quindi ridicola a esser signori.

    e a livello di script, peccato si sia persa per strada anche la minaccia incombente del ritorno dell'assistenza sociale, che avrebbe potuto infiammare ulteriormente il versante psycho-drama, e che viene risolta a tarallucci e vino laddove avrebbe potuto garantire un sovrappiù di inferno. non so, per ora la perplessità è tanta. peccato perché la ragazza i numeri li ha.
    Ultima modifica: 8/04/15 01:56 da Schramm
  • Herrkinski • 8/04/15 05:22
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    mah che dire. a caldo e con riserva di approfondire a freddo: se si fosse attenuto a una sfera psicopatologica (anche incrociata tra quella paranoide e proiettiva materna e quella fobico-edipica filiale, e quindi duplice) avrei forse salutato in questo film un più o meno piccolo capolavoro. ma quando da repulsion si sbraca ahimé in netta zona entity barra poltergeist, e quando la parapsicologia e il sovrannaturale da allusi e ambigui e mentali mi diventano sfacciati e il jolly di certi topoi dell'haunting-cinema è dichiarato abbandonando ogni sfumatura e ogni liminalità, si sfiora il risibile e io recalcitro. in definitiva: o mi fai tutto un film alla polanski o mi fai tutto un film alla amityville possession. messi assieme diventa un minestrone dove l'uno affossa il gusto dell'altro e viceversa.
    Mi trovi sostanzialmente d'accordo; forse l'obiettivo della regista era proprio lasciare lo spettatore nel dubbio (follia umana o fenomeno soprannaturale?) però anch'io avrei preferito una direzione/soluzione più univoca. In questo senso, ti rimando al -per certi versi analogo- The Canal, che invece m'è piaciuto un sacco.
  • Herrkinski • 8/04/15 05:24
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    Pumpkh75 ebbe a dire:
    E' stato acquistato dalla Koch per il mercato italiano. Apparentemente, esce al cinema il 15 ottobre!!

    http://www.comingsoon.it/film/the-babadook/51288/scheda/

    Alla buon'ora i solerti distributori italiani, non c'è che dire! :-P
  • Daniela • 8/04/15 08:45
    Gran Burattinaio - 5948 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    in definitiva: o mi fai tutto un film alla polanski o mi fai tutto un film alla amityville possession. messi assieme diventa un minestrone dove l'uno affossa il gusto dell'altro e viceversa.

    A mio parere, la duplice chiave di lettura arricchisce il film invece di banalizzarlo. Minestrone forse, ma saporito.
    Dopo aver visto qualche altra pellicola del genere (compreso il pur apprezzabile The Canal), The Babadook si conferma in testa alla personale classifica horror "serio" 2014, con "Housebound" premiato come miglior horror comico e menzione speciale della giuria (che sarei io e me) per "Tusk".