Undying • 20/01/08 17:13
Comunicazione esterna - 7567 interventi Le Cure (maliziose) dell'Infermiera
Classe 1936, origine svizzere, un fisico nordico che tiene assieme grazie iperfemminili (un corpo perfetto) a linemanti duri (un volto segnato da tratti severi).
E'
Ursula Andress, presenza pressoché costante nel cinema italiano a partire dal lontano 1954, per un film diretto dal grande
Steno (e sceneggiato da
Fulci) ovvero la commedia
Un Americano a Roma, interpretata da
Sordi.
La graziosa attrice compare brevemente nei panni di Astrid, ma già da prova di fotogenia e classe.
Tanto che farà presenza in titoli più "artistici" senza mai negare la sua "classe" in commedie o pellicole più "andanti", tra le quali figura, appunto, questa diretta da
Nello Rossati, un regista che -prima o poi- noi del Davinotti promettiamo di rivalutare.
L'Infermiera, infatti, pur essendo ascrivibile alla
Commedia Sexy (non a caso il film "figlia" qualcosa come una decina di apocrifi) ne prende le distanze per via di un registro (assunto al crocevia del secondo tempo) quasi drammatico e in perfetto contrasto con la solarità dell'inizio.
Non è accostabile, per interderci, ai titoli interpretati da
Banfi o
Vitali, quanto piuttosto sembra risentire del clima presente in
Malizia, diretto da Samperi un paio d'anni prima.
L'attrice, qua già 39enne, presta il suo "poderoso" corpo al ruolo di infermiera, avendo però -in programma- un "doppio gioco" che vede, come obiettivo, l'immancabile "eredità" cui anelano eredi poco affettuosi.
Una curiosità è che nel cast figura
Duilio Del Prete, poi presente (pur in una parte antitetica) anche in
Voci dal Profondo, diretto da
Fulci nel 1991. Due titoli -di registro diverso (l'uno commedia, l'altro horror)- che sembrano "apparentati" da un soggetto comune...
Manfrin, Pessoa
Undying, Ciavazzaro, Herrkinski, Zardoz35, Panza, John trent, Victorvega, Marcel M.J. Davinotti jr.
Mco, Faggi
B. Legnani, Homesick