Simpatica serie TV, dove un pubblicitario (Darrin) sposa una bellissima strega (Samantha) dalla quale avrà una figlia (Tabata). L’arma vincente è sicuramente la simpatia del protagonista (in seguito verrà sostituito, ma il primo è il migliore), che deve vedersela con la moglie, adorabile ma incline alla magia, con la suocera, che lo odia (e la cosa è reciproca), con il suo capo (insicuro e leccapiedi dei clienti) e con altri personaggi di passaggio, come la zia Clara, pasticciona e smemorata. Nota di merito per i vicini di casa. Merita la visione, nonostante la datazione un po' si senta.
MEMORABILE: Quando Samantha fa gli incantesimi muovendo il naso come solo lei sa fare; Darrin costretto dall'incantesimo della suocera a mangiare fiori.
Divertente e gustoso telefilm in stile vecchi tempi che, senza alcun ombra di volgarità, cerca di strappare risate allo spettatore, riuscendo spesso nello scopo grazie anche ai simpatici protagonisti. Si evidenzia Samantha, l'invadente madre, e il marito interpretato da un impagabile Dick York. Le storie non sono sempre tutte di alto livello, com'è normale in una serie così lunga che alla fine tende per forza di cose a logorarsi e a perdere in originalità, ma alla fine il risultato globale è più che discreto.
Storica serie, molto ben realizzata. Il cast di caratteristi americani è eccellente, a partire dalla povera Montgomery, la superba Moorehad, Dick York (poi sostituito per ragioni di salute) e le guest-star. Tra magie e la gelosia della suocera strega che non apprezza il marito della famiglia (vittima di parecchi scherzi magici), la serie è sicuramente da ricordare.
Pubblicitario sposa una strega, e così la vita domestica è segnata dalle interferenze magiche della consorte che cerca sempre di fare il bene della famiglia usando generosamente i propri poteri soprannaturali. Una serie tv costruita sulle gag scaturite dagli incantesimi a dispetto dell'allibito marito, coinvolto nelle situazioni più bizzarre e negli equivoci più imbarazzanti. Deliziosamente frivolo.
Certo che visto adesso è noioso e banalotto ma, se non si avessero sulle spalle altri 40 anni di pseudo commedie in pillole serial, la si troverebbe gustosa. Il marito più che un pubblicitario è un frolloccone come il suo cane d'altro canto, la suocera evidenzia tutti i clichè del caso. Piacevole!
Mitica serie di telefilm di altri tempi, dove le storie non sono memorabili ma regalano sicuramente momenti di allegria. Credo che chiunque abbia una certa età ricordi con un pizzico di nostalgia le "imprese" di Samantha e le sue doti di stregoneria. Attori simpatici e decisamente in parte.
Serie storica che nonostante risalga a parecchi anni fa è ancora attuale e divertente. La strega del titolo recita veramente bene e la storia è costruita sulle gag della moglie, con incantesimi che a volte erroneamente ricadono sul marito. Davvero piacevole!
Serie classica anni 60, che ha avuto un boom clamoroso nei primi anni 80 nelle nostre tv. L'idea della strega che si sposa un mortale sa di già visto, ma la diffrenza è che nel serial sono i parenti di lei, maghi pasticcioni, a strappare i consensi e le risate del pubblico, a cominciare dalla madre di Samantha (Elisabeth Montgomery), Endora, interpretata da Agnes Moorehead. Serie frizzante, magica, ma anche domestica che vedevo con piacere, durante la mia infanzia. È stata citata in Streghe.
MEMORABILE: Samantha: "Mamma, avanti, ritrasforma Darrin da asino in uomo". Endora: "No, è stato Darwood a insultarmi per prima!" Samantha: "Si chiama Darrin!".
Storica serie con la deliziosa streghetta dal naso movibilissimo. Al pari della mamma, mi sono sempre chiesta cosa Samantha trovasse in Darrin, ma forse sono io che non avendo il dono della magia, invidio Samantha. Serie molto sixties che tuttavia si rivede ogni volta con piacere, anche se la casa è uno studio con luci violente e gli effetti speciali non possono competere con quelli di oggi. Deliziosi i comprimari (zia Agata soprattutto).
Interessante e divertente, brilla di luce propria grazie alla presenza di Elizabeth Montgomery, bellissima e bravissima. Serie di successo, cui seguirà un film con la Kidman e una sorta di spin off chiamato Sabrina - Vita da strega. Le facce sono quelle giuste, le situazioni di puntata in puntata si ripetono un po' troppo, ma le fondamenta reggono bene.
MEMORABILE: Il naso della Montgomery che si muove prima delle magie.
Mitica serie che, specie per chi l'ha vista più volte a suo tempo, ispira tanta nostalgia. Di per sé è alquanto limitata, ma sorprendono la bravura e il talento di tutti gli attori. Simpatica, raffinata, espressiva, al passo con l'epoca nella quale è stata realizzata. Malgrado la povertà di mezzi ed effetti speciali è impossibile dimenticare le gag da tipica commedia degli equivoci. Ha avuto molto successo anche in altri Paesi e sinceramente la consiglio. Cult delizioso.
Difficile vivere celando poteri alla stragrande maggioranza delle persone. Questo è quello che accade alla dolce Samantha, la quale affronta la vita e le sue quotidiane occorrenze col sorriso sulla bocca ma non disdegnando l'aiuto delle sue doti, conosciute unicamente dal fido marito Darrin. Segnò momenti davvero spensierati nella mia infanzia, con quella carica di gioia e leggerezza che soltanto una streghetta come la Montgomery (anche parecchio sensuale) poteva regalare. E ancora oggi mantiene intonso quel fervore.
Storica serie televisiva americana che ha avuto grande successo anche in Italia. Gran parte del merito si deve all'originalità (per quei tempi) della storia, con gag azzeccate e una buon ritmo narrativo. Ingenui ma tutto sommato adeguati gli effetti speciali. Molto simpatici i protagonisti affiancati da caratteristi altrettanto validi con nota di merito per la madre della protagonista.
Divertente e per l'epoca innovativa sit-com con accenni a situazioni tipiche del teatro pochadistico. Si narrano, nell'arco di una miriade di episodi, le ingarbugliate giornate di una neo-sofisticata coppia americana della media borghesia anni Sessanta in cui lei (la bella Elizabeth Montgomery) è dotata di poteri magici che usa spesso in maniera impropria creando equivoci e spassose situazioni. Riviste oggi, le puntate, hanno un sapore davvero sixties, ma godono ancora di un ritmo narrativo efficace e attuale.
Da piccolo era un capolavoro d'appuntamento, in TV. Me lo ricordavo bene e rivedendo alcune puntate non posso che confermare il grande valore di questa fiction. C'è tutta l'America dei '60 con il suo fascino sociale. La classe media americana vive bene la famiglia tradizionale e in questa concretezza intangibile la figura della strega buona non può che "spaccare". La quiete e la simpatia che portano sempre a sorridere, sprigionate quasi magicamente dagli episodi, sono il massimo per la visione in famiglia. E sono il massimo anche per me.
Storica sit-com che ha ingenerato remake (anche recenti) e imitazioni (fin dal suo apparire). In realtà più della strega buona Samantha il personaggio più indimenticabile è l'imbranato ma fortunato marito (Dick York, faccia di gomma da Jim Carrey degli anni '60): se pure le abilità di moglie e figlia lo mettono spesso in imbarazzo, grazie a loro riesce a portare avanti con successo anche la sua carriera di pubblicitario (e la descrizione dell'ambiente è davvero una proiezione indorata dei "Mad men" in tempo reale). Nostalgico.
MEMORABILE: La sigla animata (che ovviamente vede Samantha passare subito dalla scopa da strega ai fornelli).
Tra i migliori telefilm degli anni '60, ebbe un notevole successo anche in Italia. All'epoca appariva moderno e ancora oggi non sfigura. Bello osservare lo spaccato borghese americano di quegl'anni attraverso gli occhi di Samantha, strega dai luccicanti occhi azzurri interpretata da Elizabeth Montgomery. Simpatico pure il "povero" e fortunato marito che spesso dovrà vedersela con la dispettosissima suocera. Ottimo il ritmo narrativo che non ha momenti morti; alcuni episodi sono veramente ben fatti, nonostante il budget limitato.
Storica serie tv dedicata alle avventure di una classica famigliola felice composta da un giovane rampante pubblicitario e un'apparente casalinga che, in realtà, è una strega (si aggiungeranno poi anche due figli). La trama degli episodi è spesso esile e pretestuosa, gli effetti speciali talvolta ridicoli e ogni tanto si cade nella ripetitività. Tuttavia, anche a distanza di molti anni, la serie risulta gradevole, con le sue ingenuità e i suoi limiti, grazie alla bravura di tutto il cast, con in testa l'ottima Montgomery. Evergreen.
MEMORABILE: Le angherie di Endora a Darrin; L'opportunismo senza vergogna di Larry; I siparietti tra i coniugi Kravitz; La mimica "nasale" di Samantha.
Cosa c’è di più affascinante della magia? Meglio ancora se praticata da una strega molto chic. Ogni bambino vorrebbe una mamma che fa gli incantesimi shakerando il nasino! Serie fortunata che snocciola equivoci semplici ma bene ideati, conditi da effetti magici perfetti per i più piccoli. Bene caratterizzato il cast, sorretto da testi molto divertenti, che gravita intorno a una Montgomery simpatica e molto espressiva. Il marito e la terribile suocera, il viscido Larry, i vicini impiccioni e tutta la corte magica dei parenti composta da streghe e stregoni spassosi ed eccentrici.
MEMORABILE: La sigla animata; Il nasino di Samantha; Il look psichedelico di Endora.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.