Ricca vedova si dedica allo spiritsmo. Ospite nella casa del duca d'Hassemount (ritenuto dalla medium colpevole del suicidio del marito) e supportata da uno stravagante scienziato, la donna mira a dare vita ad una creatura simil-Frankenstein con la quale perpetrare la sua vendetta. Terrificante horror dall'impalcatura fragile, destinata a cedere per la serietà che gli interpreti dimostrano a frontre di una sceneggiatura incredibile. Non regge (e non si regge) a causa dell'uso improprio della tematica, mai affrontata in maniera originale. Anche sul piano visivo il piattume regna sovrano.
Non è gran cosa. Il film si dipana tra belle donzelle desnude e morti resuscitati posseduti da demoni dell'inferno, ma bisogna ammetterlo non è grandissima cosa, colpa anche di un doppiaggio italiano non proprio perfetto. Brava la protagonista, ma il resto del cast lascia parecchio a desiderare. Brividi made in Spain un po' sottotono questa volta, finale frettoloso.
Classico horror spagnolo anni '70, sulla falsariga dei film del più noto Paul Naschy. Ancora una volta i topoi del (sotto)genere vengono sfruttati tutti: una location gotica e tetra (una bella villa antica), esperimenti per resuscitare i cadaveri, riti satanici e amenità varie. Non ci sarebbe nulla di male, se non fosse che in questo caso il ritmo latita clamorosamente, la sceneggiatura è un pasticcio confusionario, il make-up è di bassa lega... Decente la prova del cast, ma rimane uno di quei film in cui è dura trovare motivi d'interesse.
Buoni ingredienti in questo tipico horror spagnolo degli anni Settanta. Vengono mescolati elementi di magia nera allo scienziato pazzo che crea una creatura stile Frankenstein. In più c'è un'atmosfera gotica non male. Peccato che tutto sia risolto in modo sciatto, con una colonna sonora ridotta all'osso e una sceneggiatura zeppa di lacune. Anche il montaggio è pessimo e spesso spezzetta scene dove dovrebbe esserci invece un crescendo di tensione. La prova attoriale è scadente e pure i delitti lasciano a desiderare.
MEMORABILE: La messa nera; Il mostro che cammina nel castello.
Parte in modo non malvagio, con la festa nella villa del conte fra sfilate di moda e sedute spiritiche, e promette molto più di quanto mantenga, visto che poi la storia si affloscia in un horror di terza mano, dove Jordi Gigó mischia maldestramente telepatia e satanismo a una rivisitazione del sempiterno mito di Frankenstein per sfociare in un finale affrettato e prevedibile. Il tutto condito con una discreta dose di nudi e di erotismo. Indubbiamente fascinosa la Solar, che riprende il torbido ruolo di mad doctor al femminile già vestito da Rosalba Neri in Lady Frankenstein.
MEMORABILE: I rituali satanisti officiati dalla Solar.
L’atmosfera è oscura, malaticcia e discretamente fotografata; il tema classico poteva anche starci, mentre i nudi gratuiti (anche integrali) galvanizzano il calderone. Il problema è la realizzazione, con la sceneggiatura storta e malandata, il montaggio sbilenco e molte scene inutili che servono solo a far metraggio. L’apprezzabile trash è presente, ma è del tipo “leggero”, poco divertente se non in alcuni limitati frangenti. Il miscuglio parascientifico con quello demoniaco poteva essere un'idea, ma i limiti di tutto sono complessivamente una mezza rovina.
MEMORABILE: La sfilata di moda "supertrash", con le ragazze danzanti; La cameriera è palesemente uno zombi, ma l'amante non se ne accorge.
Inizia col satanismo, poi si trasforma in un film alla Frankenstein, in cui si fanno esperimenti per riesumare i morti e quindi causare grossi guai ai viventi. Insomma, un pasticcio come pochi, per lo più recitato male e involontariamente ridicolo. Si salva solo il grosso castello tenebroso che fa molto gothic, mentre tutto il resto è da dimenticare in fretta.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.