Roundhay garden scene - Corto (1888)

Roundhay garden scene
Locandina Roundhay garden scene - Corto (1888)
Media utenti
Titolo originale: Roundhay Garden Scene
Anno: 1888
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Roundhay garden scene

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Roundhay garden scene

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/02/10 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 19/02/10 10:19 - 10101 commenti

I gusti di Pigro

Una tranche de vie di 2 secondi riemerge dal passato grazie a Le Prince che inaugura qui non solo il cinema ma anche il filmino domestico, estasi e tormento della modernità: vediamo infatti il figlio con amici nel giardino di casa. La scena è inquadrata come su un palcoscenico, con la quinta (rappresentata dalla villa) che si apre su uno spiazzo in cui i personaggi si muovono secondo una raffinata geometria circolare che innesca involontariamente una sorta di girotondo dalla stuzzicante dinamicità. Chicca per storici, curiosità per tutti.

Ciavazzaro 22/02/10 16:32 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Una bella curiosità. Il filmino dura solo due secondi eppure è un documento storico di grandissima importanza che va conservato assai gelosamente. Dategli un'occhiata e non ve ne pentirete.

Harrys 17/07/10 17:59 - 687 commenti

I gusti di Harrys

Primo prodotto destinato ad una proiezione collettiva di cui si abbia notizia. Due secondi di ripresa, realizzati con il medesimo fucile fotografico da 12 FPS adoperato da Étienne-Jules Marey (che ne fece un utilizzo meramente "antropologico", a differenza di quello "cinematografico" di Le Prince), inventore della cronofotografia, altro importante precursore del cinématographe. Cortometraggio su cui aleggiano diverse leggende, che parlano di misteriosi sparizioni in fase di brevettazione e di presentazione al pubblico. Le Prince beffato dai Lumière.

Stefania 2/10/11 02:33 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

Merry-go-round a Roundhay Garden! Una coppia giovane e una coppia anziana: il loro rapidissimo movimento è quasi circolare, forse per restare tutti inquadrati dall'obiettivo. Dei quattro proto-attori restano impressi, nonostante la fugacità dell'immagine, le diverse fisionomie, posture e abbigliamenti. E quella porta-finestra della dimora inglese di campagna, socchiusa su un giardino che si intuisce essere grande e bello... Viene voglia di spiare all'interno: vecchi mobili, antico lusso, e fuori... il primo vagito della futura Settima Arte!

Didda23 2/10/11 20:50 - 2464 commenti

I gusti di Didda23

I primi spettatori dell'opera saranno rimasti basiti di fronte alla portata storica dell'evento. Il regista vuole insistere sull'importanza del movimento, infatti dal corto si evince chiaramente che gli "attori" accentuano il loro incidere, risultando molto teatrali. Piccolo gioiellino da custodire gelosamente nei propri ricordi. Da scoprire.

B. Legnani 30/01/12 00:15 - 5658 commenti

I gusti di B. Legnani

Non è possibile astenersi dal pallinaggio, per cui inserisco, perché costretto, un *** di prammatica. Ovviamente il film non è valutabile da nessun punto di vista, come invece càpita con le opere di Reynaud. Due secondi storicamente importanti, per quanto il futuro non sia stato felice per tre dei quattro "attori", come Wikipedia, un po' morbosamente, fa rilevare.

Caesars 1/02/12 10:25 - 3985 commenti

I gusti di Caesars

Praticamente impossibile valutare il valore di un filmato di soli 2 secondi. Sicuramente all'epoca dovette rappresentare un vero e proprio "evento" ed è curiosa l'idea di far camminare in tondo i protagonisti del filmino. Importantissimo dal punto di vista storico. Dovendo per forza dare un voto scelgo ***.

Homesick 22/04/12 17:20 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

I primissimi bagliori dell’alba del Cinema durano appena due secondi e colgono una scenetta di ricreazione domestica fin de siècle, imprimendole il senso del movimento grazie alla disposizione degli attori in cerchio sullo sfondo naturale della villa e degli alberi. Si avverte un senso di familiarità e spontaneità, il quotidiano che si perpetua e diventa universale: quasi un rapidissimo flash-forward degli idilli di Rozier e Rohmer.

Andre86 5/01/16 01:17 - 15 commenti

I gusti di Andre86

Con soli due secondi e un brevissimo filmato era nato il cinema... sette anni prima dei Fratelli Lumiere che migliorennano queste preistoriche tecniche di ripresa e porteranno i filmati nelle sale... facendo nascere il cinema. Diamo merito comunque a questi due secondi di filmato che hanno aperto l'uomo a un "nuovo mondo".

Pinhead80 28/03/16 13:24 - 5408 commenti

I gusti di Pinhead80

Due, forse tre secondi sono veramente nulla per poter giudicare un'opera dal punto di vista del contenuto, ma se pensiamo al valore storico di questi secondi allora tutto cambia. Davanti a noi c'è un documento unico perché a oggi il più datato. La scena si svolge in cortile e riprende un movimento circolare di persone che sembra essere stato studiato ad hoc per la cinepresa. Seminale.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Traffic crossing Leeds BridgeSpazio vuotoLocandina Man walking around a cornerSpazio vuotoLocandina Accordion playerSpazio vuotoLocandina The robber kitten

Faggi 30/09/16 15:23 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

Vero e proprio fossile della settima arte. Non giudicabile secondo il criterio del pallinaggio classico. È un documento storico sorprendente (questo è ovvio) ma specialmente colpisce per il fascino cinetico e scenografico che, nel tempo di un lampo, riesce a evocare narrazione e mistero perfettamente combinati senza ostentazione, nel modo più semplice e naturale (realistico) possibile. È lecito dire che tutto ciò sia un modello di perfezione formale.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Harrys • 18/02/10 18:54
    Fotocopista - 649 interventi
    Corbezzoli! Un commento di 500 caratteri senza "dati storici"! Mission impossible! Staremo a vedere... ;-p
  • Discussione Harrys • 20/02/10 19:52
    Fotocopista - 649 interventi
    Ahahah, grande Pigro!

    "inaugura qui non solo il cinema ma anche il filmino domestico, estasi e tormento della modernità"


    :-D
  • Discussione Zender • 20/02/10 20:04
    Capo scrivano - 48848 interventi
    Eh sì, giù il cappello: ce l'ha fatta.
  • Discussione Pigro • 21/02/10 10:08
    Consigliere - 1707 interventi
    Grazie! Queste sfide mi stuzzicano... ;-)
  • Discussione Undying • 16/04/10 00:58
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    Il record del cortometraggio: 2 secondi non uno di più?
    Qualcuno inserisca... il trailer!
    Ultima modifica: 16/04/10 00:59 da Undying
  • Discussione Pigro • 1/10/11 19:39
    Consigliere - 1707 interventi
    Carissimi commensali di iersera (Didda, Rebis, Stefania): questo è il super-corto (di 2 secondi!!!) di cui parlavamo e che, come vedete, arriva ben prima dei Lumière (anzi credo che sia il titolo più antico di tutto il Davinotti).

    Nel primo post della discussione iniziata da Harrys trovate il link per vederlo.
  • Discussione Didda23 • 2/10/11 20:50
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Io e Stefania abbiamo raccolto la "sfida".A breve leggerai i nostri commenti..
  • Discussione Rebis • 7/10/11 15:31
    Compilatore d’emergenza - 4439 interventi
    Ah! Ma allora qui si fa sul serio... prossimamente il mio commento :)
  • Discussione Pigro • 7/10/11 20:13
    Consigliere - 1707 interventi
    Bene! Intanto vedo che Stefania si è già lasciata andare in un commento immaginifico!!!
  • Discussione Stefania • 7/10/11 21:39
    Addetto riparazione hardware - 603 interventi
    Pigro ebbe a dire:
    Bene! Intanto vedo che Stefania si è già lasciata andare in un commento immaginifico!!!
    Ma che dici, Pigro, lo sanno tutti che io non mi lascio MAI andare:p
    Sul serio, che altro si poteva fare, dovendo tralasciare le considerazioni di tipo storiografico, se non osservare i volti, i corpi, gli spazi e... immaginare?