Remake, remix, rip-off: about copy culture & turkish pop cinema - Documentario (2014)

Remake, remix, rip-off: about copy culture & turkish pop cinema
Locandina Remake, remix, rip-off: about copy culture & turkish pop cinema - Documentario (2014)
Media utenti
Titolo originale: Remake, Remix, Rip-Off: About Copy Culture & Turkish Pop Cinema
Anno: 2014
Genere: documentario (colore)
Regia: Cem Kaya

Cast completo di Remake, remix, rip-off: about copy culture & turkish pop cinema

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Remake, remix, rip-off: about copy culture & turkish pop cinema

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/12/20 DAL BENEMERITO SCHRAMM
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Schramm 28/12/20 13:09 - 4036 commenti

I gusti di Schramm

L'assenza di stuntmen, film sbrigati al pelo con rullini fotografici, porno per famiglie (!!!), mixotrofiche sovraproduzioni da sciopero cinese, prodigioso estro artigianale oltre Méliès, il cine-abbecedario spudoratamente ridotto in coriandoli (nostro il carnevale): è Yesilcam, sorta di Hollywood nuclearizzata. Nano più alto del mondo, dimensione ultraterrena ed esperienza extrasensoriale, il cinema anatolico si denuda per noi, scatenando il più multiorgasmico sogno bagnato del turcofago ghiotto di kebab-movies. Chi ha la mezzaluna tatuata in pectore non può assolutamente disertare!
MEMORABILE: "Io ne ho fatti 1772 (!!!). È tutto documentato"; L'aneddoto delle monocromie; Arkin che rischia la stessa fine di Karl Wallenda.

Capannelle 29/12/20 19:35 - 4577 commenti

I gusti di Capannelle

Una summa, anche sociologica, di un sistema cinematografico capace di oltrepassare i limiti logici in nome del "saddafà" a ogni (esiguo) costo ma "saddafà". Cloni impazziti, mezzi tecnici improvvisati e impensabili collage di immagini e note prese qua e là. Specchio di una società particolare, con limiti imposti dalla censura ma dove anche il porno trovò lo spazietto per fiorire. Prima mezz'ora un po' ripetitiva, poi decolla con gli innumerevoli plagi, le testimonianze divertite dei protagonisti e alcuni esempi di tecniche di ripresa che Massaccesi a confronto era un privilegiato.
MEMORABILE: Tre supereroi in uno; La nascita del "Monocolore"; Le colonne sonore riciclate.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Mondo cane oggi - L'orrore continuaSpazio vuotoLocandina L'erba proibitaSpazio vuotoLocandina Il diamante biancoSpazio vuotoLocandina Io non rispondo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Capannelle • 29/12/20 11:30
    Scrivano - 3922 interventi
    Mi metto subito alla caccia. Avete avvertito Markus?
  • Discussione Bubobubo • 29/12/20 14:27
    Addetto riparazione hardware - 273 interventi
    Pare assolutamente imperdibile. Grazie schramm del mio cuòr.
  • Discussione Schramm • 29/12/20 16:17
    Scrivano - 7813 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Mi metto subito alla caccia. Avete avvertito Markus?

    Sisis convocato, convocato... :)  

    Superfluo aggiungere che mi ha commosso sentire i mirabolanti aneddoti di Inanc, legato peraltro da una fraterna amicizia con Ylmaz Guney ("abitavamo in una casa a due piani: di sopra lui guardava i miei film, di sotto io mi godevo i suoi"), uno che l'ha pagata salatissima per aver preso chilometriche distanze da dinamiche produttive e coté formale e contenutistico imposto dai diktat statali (che con lo stesso Inanc non ci andarono certo leggeri: le commissioni di censura anatoliche più che sforbiciar metraggio, spezzavano ossa); e altrettanto superfluo dar conto delle lacrime di commozione versate al vedere gli equivalenti turchi di Laurel & Hardy o di Charlot ("non c'era spazio né tempo per il pudore: abbiamo rifatto pure Luci della ribalta!"), o il candore con cui viene compiaciutamente esibita la collezione vinilica di ost per ricreare le colonne sonore. 

    Certo, è un vivaio che ai più puristi rischia di far venire letali contorcimenti di budella, ma forse anch'essi possono riconsiderare questo cinema una volta presa nota dei tempi da fabbrica taiwaniana che mettevano alla frusta le maestranze, a fronte dell'esiguità delle stesse ("avevamo solo tre sceneggiatori in tutta la nazione. Tre, di numero. Come potevano inventare storie sempre nuove per una media di 300 film al mese?") e della pellicola risicata, i cui stralci supplementari per portare a termine un film venivano acquistati molle d'oro al mercato nero, con le conseguenze cromatiche e qualitative immaginabili..

    bubolone gedeone, con questo ti si spalancherà davvero un cosmo. È roba che può farti passare intere giornate su imdb ad annotare il da vedersi. Magari parti dai fondamentali (ti rimando a quanto trovi qua mettendo in ricerca turkish, e annesse DG). I capolavori di prosa filmica degenerata di Inanc in particolare, andrebbero annoverati in una psicotropica nomenclatura a parte.
    Ultima modifica: 29/12/20 16:17 da Schramm
  • Discussione Markus • 30/12/20 11:21
    Scrivano - 4773 interventi
    Da vedere, segnato!
    Ho ancora il vivo ricordo della devastante "turkish night"  di una decida d'anni fa. Tre micidiali film e l'ultimo, "Badi" (ET turco), è stato logorante. Più che una nottata, un'esperienza!
  • Discussione Schramm • 30/12/20 15:17
    Scrivano - 7813 interventi
    Markus ebbe a dire:
    Da vedere, segnato!
    Ho ancora il vivo ricordo della devastante "turkish night"  di una decida d'anni fa. Tre micidiali film e l'ultimo, "Badi" (ET turco), è stato logorante. Più che una nottata, un'esperienza!
    badi è un ottimo rito iniziatico a ogni cinematografico peggio. ma fidati che il suo cuginetto homoti lo fa sembrare gremlins. per quanto anche affrontando shining ho più volte implorato pietà, e purtroppo senza mai potermi appellare a una risata di riporto. questo, mio feroceh fikinghe, lo terrei in seria considerazione per festeggiare al meglio la notte del 31.


    Ultima modifica: 30/12/20 15:19 da Schramm
  • Discussione Schramm • 30/12/20 15:22
    Scrivano - 7813 interventi
    capa vedo che non hai perso tempo. non so bene in che rapporti tu sia con questa cinematografia, ma confidavo in un surplus entusiastico. quello che si apprende da questo studium va oltre ogni possibile immaginazione. la chiosa del tuo commento mi ha fatto iniziare alla grande la giornata!
    per curiosità, i tuoi subts erano inglesi o italiani? quelli italiani erano stranamente fallati col synchr nel primo quarticello e ho dovuto impazzire cambiando di continuo il menù del lettore.. (in piena linea col contesto del documentario insomma)
  • Discussione Capannelle • 30/12/20 15:52
    Scrivano - 3922 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    capa vedo che non hai perso tempo. non so bene in che rapporti tu sia con questa cinematografia, ma confidavo in un surplus entusiastico. quello che si apprende da questo studium va oltre ogni possibile immaginazione. la chiosa del tuo commento mi ha fatto iniziare alla grande la giornata!
    per curiosità, i tuoi subts erano inglesi o italiani? quelli italiani erano stranamente fallati col synchr nel primo quarticello e ho dovuto impazzire cambiando di continuo il menù del lettore.. (in piena linea col contesto del documentario insomma)
    Guarda, mi sono accontentato della versione sul tubo con sub tedeschi, lingua che un po' mastico (cit. Suarez) ma non toglie che alcuni passaggi me li sono persi.

    Non sono un fan e il film singolo non so se lo reggerei ma disporre di una "summa" che nella parte centrale ti spara in sequenza tutte le scopiazzature è stato godurioso, con racconti illuminanti su sceneggiatori, bobine, dolly, controfigure, messe in piega, musiche, studi di registrazione.



    Ultima modifica: 31/12/20 17:48 da Capannelle
  • Discussione Schramm • 30/12/20 16:01
    Scrivano - 7813 interventi
    a me ha particolarmente steso il regista che all'inizio attesta di averne realizzati circa 1800. 1800 film così catastrofizzati, immagina che patrimonio senza precedenti per il cultore. e io che pensavo che non esistesse chicchessia a strappare di mano a takashi miike e koji wakamatsu la targa stakanov.

    l'ho già auspicato altrove, ma un porno fatto secondo i dettami realizzativi qui presentati va assolutamente visto prima di lasciare questo mondo!
  • Discussione Disorder • 3/01/21 15:43
    Call center Davinotti - 380 interventi
    Grazie Schramm, sembra proprio imperdibile!
  • Discussione Schramm • 4/01/21 14:23
    Scrivano - 7813 interventi
    Disorder ebbe a dire:
    Grazie Schramm, sembra proprio imperdibile!
    si, da aficionado del filone questo non devi assolutamente mancarlo. farai i salti alti così!