Dove guardare Captive hearts in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Captive hearts

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Thriller poliziesco scarsamente avvincente, s'aggroviglia in una trama piena di buchi e spiegata come capita, faticando alla ricerca di un movente decente da dare alle azioni del solito gruppo di sconsiderati che, già nella prima scena, vediamo entrare in un ristorante giapponese, sfondare la porta di una saletta intima dove una coppia sta mangiando e sequestrarne l'occupante maschio. La donna resta indietro, colpita di striscio e lasciata lì, mentre la povera cameriera giapponese viene ammazzata senza pietà.

Fine dei titoli di testa e si riavvolge il nastro, ma questa volta di sole sei ore, il che comporta che alla stessa identica scena assisteremo di nuovo dopo...Leggi tutto appena dieci minuti (dando uno strano senso di triste ripetitività); il tempo di spiegarci chi è il poveretto brutalmente rapito: si tratta di Larry Sorenson (Mehler), felice per aver trovato impiego come dirigente in una grande azienda come la MaxGen. Un ufficio di lusso e come collega una sventola (Openshaw) che lo invita subito fuori a mangiare. Al ristorante giapponese, per l'appunto, e ci risiamo; viene sequestrato da un gruppo di presunti terroristi che gridano contro l'imperialismo, lo legano a una sedia e diffondono un video di minacce: o pagate o lo ammazziamo.

Tutto molto improvvisato, a quanto pare. Per fortuna che a indagare c'è uno bravo, Jimmy Kelsoe (Kramer), il classico sbirro che non ride mai, con la faccia da duro che sa pure essere dolce, quando vuole; con la moglie (Gold) di Larry, ad esempio, decisamente sconvolta e che lo abbraccia per farsi consolare. Jade Marlo (Givens), la collega di Kelsoe, glielo dice chiaro: quella ti sta puntando, altro che preoccupata per il maritino... E poi quella coppia ha di sicuro qualcosa da nascondere: non vengono da Boston come sostiene la moglie (l'accento è troppo diverso), per esempio. Kelsoe ha capito subito che quella storia puzza di marcio...

Intanto i rapitori hanno messo una cimice in casa dei Sorenson e ascoltano quello che si dicono il poliziotto e la moglie non troppo inconsolabile... E questo ci introduce all'unico vero personaggio azzeccato del film: un ex galeotto russo (Danyliu) che mostra un'acutezza straordinaria. Smonta la cimice, spiega chi le produce e molto altro, facendo più lui in un cameo di pochi minuti di tutti gli altri nel corso del film. E' l'unico momento in cui ci si sveglia un po', sedati come eravamo dallo sguardo da marpione di Kramer, poliziotto dai modi spicci che quando c'è da fermare una rissa al biliardo mica esibisce il tesserino: prende tutti a pugni perché non gli piacciono le scartoffie da compilare. Meglio risolvere la cosa alla Bud Spencer. Anche la collega lo chiama John Wayne e la cosa fa pensare. Ancora di più quando quello indossa un giubbotto con spalline esagerate fuori moda da due decenni.

Regia fiacca, finale raffazzonato con la solita sparatoria notturna. E dire che si fa di tutto per dare ritmo al film: musiche, azione concitata, pistole spianate... Non basta: la storia, con colpetti di scena risibili e retroscena gangsteristici da quattro soldi, sa proprio di dozzinale, e non c'è verso di rianimarla. Non per colpa del buon Kramer, per carità, che in fondo il suo ruolo da poliziotto umano, comprensivo e con gli attributi lo sa interpretare...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Captive hearts

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/06/25 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.