Koko-di Koko-da - Film (2019)

Koko-di Koko-da
Locandina Koko-di Koko-da - Film (2019)
Media utenti
Titolo originale: Koko-di Koko-da
Anno: 2019
Genere: horror (colore)

Cast completo di Koko-di Koko-da

Note: Il regista Nyholm è stato nominato al Grand Jury Prize nella categoria World Cinema - Dramatic all'edizione 2019 del Sundance Film Festival.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Koko-di Koko-da

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/01/21 DAL BENEMERITO BUBOBUBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Bubobubo 10/01/21 14:03 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Il giorno del suo ottavo compleanno, durante una vacanza in Danimarca, la figlioletta di Tobias (Edlund) ed Elin (Gallon) muore per un'intossicazione alimentare. Tre anni dopo, con il rapporto di coppia ormai disintegrato, durante un avventato campeggio in tenda un gruppetto di freak comincia a prenderli di mira... L'orrore di un dolore cui non si riesce a trovare risposta si sublima nel loop onirico-temporale in cui i protagonisti si trovano incastrati, vittime di un destino perpetuo che non sembra poter essere prevenuto. Alcuni passaggi sono criptici, ma il senso generale è chiaro.
MEMORABILE: Maja (Jakobson) rimane immobile mentre i genitori le cantano gli auguri.

Daniela 12/01/21 08:37 - 13506 commenti

I gusti di Daniela

Morta la loro coniglietta, babbo e mamma sono entrati in un loop inconsapevole fatto di dolore e recriminazioni reciproche, fino a quando, nel fitto di un bosco, l'incubo che stanno vivendo si materializza in un trio di personaggi bizzarri e malvagi... Ad una prima lettura, sembrerebbe l'ennesima riproposizione del capolavoro di Ramis, ma qui il soggetto è il superamento di un lutto e la forma richiama quella della fiaba nera con richiami nordici contaminati da echi carrolliani. Film criptico, perturbante per alcuni tocchi crudeli, ma il cui epilogo regala un'inaspettata commozione. 
MEMORABILE: Il personaggio fischiettante che ricorda quello del Cappellaio matto; Seguendo il gatto bianco nel fitto del bosco. 

Magerehein 25/06/22 10:22 - 1291 commenti

I gusti di Magerehein

Un trauma (e che trauma!) passato e mai sopito diviene spia di altrettanto gravi malesseri del presente. Una coppia in netta crisi subisce la ciclica persecuzione di tre bislacchi individui, ogni volta con qualche differenza, mentre i confini fra incubo e realtà si fanno sempre più labili... Fiaba nera più drammatica e grottesca che spaventosa (sebbene alcuni momenti risultino davvero inquietanti), al netto di qualche ermetismo vanta il non indifferente pregio di stimolare molte riflessioni nello spettatore per cercare di trovare una chiave a quanto appena visto. Interessante.
MEMORABILE: I personaggi immobili ripresi dall'alto; L'angosciante incubo della moglie (la neve, l'auto vuota con lo stereo acceso, il gatto seguito nel bosco).

Cotola 24/12/24 12:56 - 9656 commenti

I gusti di Cotola

Originalissima storia sull'elaborazione del lutto in cui i protagonisti si ritrovano prigionieri di un loop temporale che però, a differenza del solito, evolve in modi prima diversi e poi inaspettati. Ciò rende l'opera intrigante da un punto di vista narrativo: si è curiosi di sapere come evolveranno le cose. Anche sotto il profilo del significato l'interesse resta alto per provare a dare un senso a ciò che succede sullo schermo e alcune cripticità non disturbano la fruizione dell'opera. A tratti inquietante e pure disturbante. Sostanzialmente più che riuscito.

Kinodrop 31/05/25 19:29 - 3521 commenti

I gusti di Kinodrop

Prigionieri di un loop temporale che simboleggia il cammino tortuoso dell'elaborazione di un gravissimo lutto, i genitori di Maja si percepiscono vittime di misteriose e crudeli sevizie ripetute con qualche variante da un trio di malefici individui. Resta criptico il nesso tra causa ed effetti che rende il tutto più esteticamente interessante che veritiero, anzi a volte decisamente favolistico cui contribuiscono gli inserti di animazione e una filastrocca via via più triste e inquietante. Impressiona per certi aspetti, mentre per altri si richiede uno sforzo interpretativo faticoso.
MEMORABILE: Il "compleanno" più triste del mondo; Le ombre cinesi; Le riprese dall'alto a scena ferma.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Las PalmasSpazio vuotoLocandina The mummy's handSpazio vuotoLocandina The mummy's tombSpazio vuotoLocandina The mummy's ghost
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.