Qualcuno da amare - Film (1993)

Qualcuno da amare
Locandina Qualcuno da amare - Film (1993)
Media utenti
Titolo originale: Untamed heart
Anno: 1993
Genere: drammatico (colore)
Regia: Tony Bill

Cast completo di Qualcuno da amare

Dove guardare Qualcuno da amare in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video | Timvision

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Qualcuno da amare

TITOLO INSERITO IL GIORNO 31/01/09 DAL BENEMERITO RICKBLAINE
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rickblaine 31/01/09 15:55 - 634 commenti

I gusti di Rickblaine

Triste storia romantica. Un ragazzo dedica i suoi momenti alla protezione di una donna della quale si è innamorata. Si instaura un buon rapporto che termina drammaticamente. Toccante anche se un po' troppo mielosa. Un Christian Slater e una Marisa Tomei giovanissimi e comunque bravi.

Homesick 3/10/09 09:29 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Lui, sguattero cardiopatico e senza famiglia, è uno Slater umbratile ed eterno fanciullino fino allo spasmo; lei, vispa cameriera di fast food con diploma da pettinatrice nel cassetto, una romantica, incantevole Tomei. Insieme, sullo sfondo di una Minneapolis proletaria e natalizia, danno vita ad un discendente dei migliori lacrima-movies che ne ripete la struttura classica (dramma iniziale, successiva felicità, tragedia conclusiva), mantenendo un convincente taglio semplice ed intimista senza eccessiva indulgenza alla pur presente mielosità.
MEMORABILE: In reggiseno e mutandine, la graziosa Tomei saltella in casa affaccendandosi nella toeletta.

Tomastich 15/07/10 12:00 - 1261 commenti

I gusti di Tomastich

C'era una volta, in Italia, il fenomeno dei "lacrima-movies", dove vari bambini morivano "grazie" a bruttissime malattie incurabili. Qui siamo in America, venti anni dopo il fenomeno tricolore, ma la situazione è più o meno la medesima, con una storia d'amore anzichè una storia familiare. Tardivo.

Stefania 1/04/11 15:17 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

Ricorda molto Paura d'amare (evidentemente, le love story tra camerieri dovevano andare forte in quegli anni), ma Slater e la Tomei, per quanto bravini, non sono Pacino e la Pfeiffer, e nell'insieme il film è meno sottile, concentrato più sugli eventi che sui personaggi, con un finale prevedibilmente commovente anziché credibilmente, realisticamente aperto. Questi due poco più che ventenni già segnati dalla vita non mancano di suscitare simpatia, ma non hanno che un piccolo barlume di autenticità... Film vecchio con protagonisti giovani... mah!

Cotola 29/03/11 23:44 - 9516 commenti

I gusti di Cotola

Dopo il promettente esordio, ci si aspettava di più da Tony Bill che invece sforna un film non brutto ma anonimo. Già visto sia nei caratteri dei personaggi che nello svolgimento della trama, compreso il finale che non è certo una novità. Leggermente più delicato della media del genere.

Nando 29/06/13 15:20 - 3899 commenti

I gusti di Nando

Melodramma sentimentale in cui si narrano le vicende di due giovani. Discreto lo sviluppo narrativo con situazioni non originalissime ma comunque lineare. Qualche momento sognante e due interpreti appropriati. La Tomei regala incanti mentre Slater nei suoi silenzi rende l'idea. Finale inevitabile.

Christian Slater HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il nome della rosaSpazio vuotoLocandina Schegge di folliaSpazio vuotoLocandina I delitti del gatto neroSpazio vuotoLocandina L'impero del crimine
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.