Dove guardare Insidious - La porta rossa in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Insidious - La porta rossa

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/07/23 DAL BENEMERITO GABIGOL
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Gabigol 9/07/23 20:21 - 639 commenti

I gusti di Gabigol

Fiacco epitaffio di un franchising piuttosto sopravvalutato. Il passaggio di testimone "registico" a Patrick Wilson non permette di sollevare il film dall'oramai sfibrante ricerca del jumpscares (a costo di sacrificare tanto la costruzione della tensione quanto la robustezza di scrittura). Impostata l'estenuante reiterazione di spaventi a buon mercato, il film dilapida per l'ennesima volta l'ottima idea dell'Altrove, tra digrignamenti, rumori strani e il mortificante rilancio di alcune icone passate (il demone rosso, la donna in nero). Dialoghi e snodi narrativi in sciopero completo.
MEMORABILE: Patrick Wilson seduto in macchina, mentre dietro si muove qualcosa; La sequenza della risonanza magnetica (non originale, ma inquietante).

Rambo90 10/07/23 22:14 - 7995 commenti

I gusti di Rambo90

Parte bene (la prima mezz'ora diciamo), poi si perde. Ripetitivo e confuso, per gran parte torna a spiegarci ciò che abbiamo già visto nei primi capitoli, accennando a un rapporto padre/figlio minato ma mal raccontato e finendo di nuovo nell'altrove ma senza le spiegazioni accurate dei precedenti. Peccato perché Wilson in regia dimostra di saperci fare e, a parte gli ovvi jumpescares, ci sono alcune sequenze di orrore più fino (come la primissima apparizione o la scena del memory con le foto attaccate alla finestra). Una chiusura (?) mediocre.

Lupus73 13/08/23 18:14 - 1599 commenti

I gusti di Lupus73

In questo capitolo Wilson passa anche alla regia. In pratica la sceneggiatura è focalizzata su ciò che accade quando il bambino diventa ragazzo, va al college e ha reminiscenze dei suoi viaggi astrali. Horror sovrannaturale sottotono poco degno dei precedenti. Confezione sempre di livello, atmosfere oscure e innocui jumpscare conditi da flebile umorismo assieme a vari flashback per completare il quadretto che già si conosceva, sembra quasi un riempitivo con retroscena o simile. Soggetto che poteva dare di più.

Nick franc 26/07/23 10:37 - 549 commenti

I gusti di Nick franc

Niente di particolarmente originale: è privo di grosse sorprese e anche i soliti jumpscare d'rdinanza sono ormai talmente telefonati che non fanno quasi più paura. Dietro la macchina da presa l'esordiente Wilson dimostra professionalità, alterna buone cose (la sequenza della tac) ad altre onestamente più discutibili (il trash debordante della parte della confraternita), ma riesce comunque a impartire un buon ritmo e il film scorre via piuttosto agevolmente. Chiusura della saga senza gloria ma almeno dignitosa.

Herrkinski 2/08/23 14:35 - 8701 commenti

I gusti di Herrkinski

Si spera sia la chiusura per questa saga che già agonizza da almeno due episodi; anche stavolta la storia è tirata per i capelli, alla ricerca di un pretesto per riportare sullo schermo le sue dimensioni parallele, i demoni, le apparizioni con jumpscare, l'espressione perennemente confusa di Wilson e tutto l'armamentario della serie. Tolta definitivamente la Shaye, il franchise non ha più senso d'esistere e questo ennesimo capitolo non ha nulla da aggiungere, azzeccando solo qualche momento di tensione ma perdendosi in uno script mal scritto che fa perdere progressivamente interesse.

Daniela 10/08/23 18:58 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Anni prima, si è sottoposto insieme al figlio bambino a una terapia per dimenticare gli eventi traumatici che li avevano coinvolti. Ora si ritrova divorziato, in cattivi rapporti col figlio adolescente e alle prese con una persistente sensazione di nebbia mentale... Stanco capitolo conclusivo (?) di una saga che ha già raschiato il fondo del barile, il film è affossato da una sceneggiatura che allinea senza fantasia personaggi antipatici e jumpscare di routine, condannandolo ad una mediocrità alla quale la regia pur diligente di Wilson non può porre rimedio.
MEMORABILE: L'unica sequenza a restare impressa: il protagonista chiuso dentro il tubo della risonanza magnetica.

Sonoalcine 25/09/23 22:42 - 208 commenti

I gusti di Sonoalcine

Pessimo, e non certo perché sia un sequel derivativo, anzi. Sceneggiatura claudicante e spoglia, suspense e tensione inesistenti e una manciata di Jumpscare non aiutano affatto a rilanciare quel poco di attenzione creata a stento fino a quel momento. Se i primi due capitoli risultavano essere discreti, i due seguiti mediocri, questo è invece il punto più basso. Da guardare solo se si soffre di insonnia.

Pinhead80 6/11/23 14:24 - 5405 commenti

I gusti di Pinhead80

Per quest'ultimo capitolo della saga di Insidious al timone della regia troviamo lo stesso Patrick Wilson, che cerca in qualche modo di rianimare un soggetto che sembrava aver dato tutto nei film precedenti. Se la trama non è di per sé particolarmente accattivante, bisogna riconoscere la presenza di momenti molto inquietanti (su tutti la risonanza magnetica), che colpiscono nel segno. Lasciate da parte le dinamiche trite e ritrite della famiglia separata, i viaggi nell'altrove della coppia padre/figlio sono suggestivi e compensano alcune lacune in fase di sceneggiatura. Accettabile.
MEMORABILE: La risonanza magnetica.

Jena 21/01/24 14:54 - 1669 commenti

I gusti di Jena

Quinto capitolo della saga Insidious e sembra che proprio non ce ne sia più. Wilson prende addirittura il timone della regia ma il risultato è mediocre: confusione narrativa, scene sconclusionate, fotografia buia. Per un'oretta si hanno le diatribe familiari del buon Josh che interessano poco come interessa poco l'amicizia/amore tra il depresso Dalton e l'irritante ipercinetica Chris. Poi soliti jumpscare (un paio efficaci), il solito demone rosso, il solito mondo dell'Altrove ecc: tutto già visto e meglio negli episodi precedenti. Attori, compreso Wilson, al minimo sindacale.
MEMORABILE: Nebbioline blu e passaggi sonno/veglia che ai ben dispsoti potranno vagamente ricordare Nightmare 3; Il demone nel tubo della risonanaza magnatica.

Pumpkh75 4/04/24 16:39 - 1885 commenti

I gusti di Pumpkh75

Torna la famiglia Lambert ma è una visita di cortesia e di ricordi ne lascerà pochi: quasi ci fosse l’urgenza di non far dimenticare la saga, ci si limita a una riproposizione dei vecchi personaggi senza orchestrare una storia che abbia un minimo rilievo, rivelando una architettura scheletrica e didascalica, con qualche jumpscare di quelli flosci e una sequenza (la risonanza magnetica) che terrorizzerà almeno chi soffre di claustrofobia. Wilson non aggiunge nulla né dietro né davanti la macchina da presa. Più inutile che brutto.

Patrick Wilson HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il fantasma dell'operaSpazio vuotoLocandina Angels in AmericaSpazio vuotoLocandina Hard candySpazio vuotoLocandina Alamo - Gli ultimi eroi
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.