Dentro la grande mela - Film (1987)

Dentro la grande mela
Locandina Dentro la grande mela - Film (1987)
Media utenti
Titolo originale: Five Corners
Anno: 1987
Genere: drammatico (colore)
Regia: Tony Bill

Cast completo di Dentro la grande mela

Note: Aka "5 corners".

Approfondimenti e articoli su Dentro la grande mela

APPROFONDIMENTI: Gli ascensori al cinema

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Dentro la grande mela

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/01/10 DAL BENEMERITO SKINNER
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Skinner 9/01/10 20:18 - 592 commenti

I gusti di Skinner

Rarefatto dramma sentimentale con venature thrilling, assai in controtendenza rispetto alle atmosfere colorate delle teen-comedy di quegli anni. La storia non funziona granchè sul lato thriller (su cui a mio parere si esagera un po'), mentre va meglio sul versante intimista, a volte però troppo secondario (e in generale i due aspetti si amalgano maluccio). Apprezzabili le prove della Foster e di Turturro.

Enzus79 22/11/11 14:42 - 3350 commenti

I gusti di Enzus79

Ci fosse stato un Martin Scorsese alla regia o un Paul Schrader alla sceneggiatura, questo film sarebbe risultato meglio di un semplice buon film. Storia abbastanza coinvolgente, ma con troppi "rallentamenti". Turturro ottimo nel ruolo dello squilibrato. Sufficiente la Foster.

Cotola 23/01/12 19:54 - 9612 commenti

I gusti di Cotola

Discreto e bizzarro film di difficile definizione: è una sorta di thriller-drammatico con venature grottesche da commedia nera. Colpisce soprattutto per la capacità della sceneggiatura di riuscire a portare avanti diverse storie parallele, facendole parzialmente intrecciare tra loro, senza scadere nelle soluzioni più facili e giungendo così ad un buon finale. Tuttavia se il materiale è abbastanza interessante e ben trattato, si capisce che forse manca il guizzo registico che lo avrebbe potuto rendere un film da ricordare. Cast giovane e ricco.

Atticus85 20/06/13 12:01 - 107 commenti

I gusti di Atticus85

Bello e doloroso, struggente e malinconico, un film che disegna con impeto il lato oscuro di New York e dell'uomo contemporaneo. Frutto di collaborazioni irripetibili: grandi interpreti come Turturro, Robbins e la Foster, un promettente regista come Tony Bill, sulla scorta di una sceneggiatura di John Patrick Shanley (Stregata dalla luna), per una produzione Hand Made di George Harrison, che concede la splendida "In my life" per i titoli. Genere non identificabile, non assomiglia a niente che si sia visto prima.
MEMORABILE: Gli scatti di violenza di John Turturro; I pinguini.

Homesick 30/07/15 16:43 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Seppur privo delle zampate del maestro metropolitano Scorsese, per la cura scenografica e ambientale sembra girato davvero negli anni Sessanta e con le sue storie parallele testimonia il clima della Grande Mela di quegli anni, preda di un disagio sociale diffuso e di una ferocia contro la quale non sempre basta appellarsi alle teorie non violente di Martin Luther King. Nota d'encomio per la maschera di Turturro, assassino psicopatico strafottente e rivoltante: vien voglia di fargli fare - ma con una mazza d'acciaio e non di legno come la sua - la stessa fine che lui riserva al povero pinguino.
MEMORABILE: La strafottenza di Turturro; il gioco degli ascensori; il teso dialogo tra Robbins e il nero La Salle.

Pessoa 6/09/22 19:07 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

La New York di Scorsese trapela in questa storia visionaria di Bill, in cui l'assurdo quotidiano prende subito il sopravvento sulla vita normale dei protagonisti (almeno di quelli che ne hanno una). Le tragedie si fanno spesso ridicole (il pinguino, il poliziotto in cabina, Mrs Sabantino, Heinz) e se vogliamo la freccia finale è la risata beffarda d'un regista in vena di fatalismo. Una gran prova di Turturro (ma tutto il cast lascia il segno), scenografie di prim'ordine e una confezione curatissima sono i biglietti da visita di un film molto bello, fuori dai generi. Consigliatissimo!
MEMORABILE: La prova di John Turturro, semplicemente perfetta.

Paulaster 20/06/23 18:06 - 4970 commenti

I gusti di Paulaster

Ex galeotto psicopatico torna a molestare la sua vittima una volta uscito di galera. Ambienti da commedia anni Sessanta patinata che ogni tanto vira nel thriller efferato. Sceneggiatura senza amalgama che mescola i ragazzi che vogliono divertirsi, accenni di diritti civili e la polizia che dà la caccia con un San Bernardo. I momenti di tensione sono incisivi e la Foster emana angoscia; Turturro poteva anche calcare di più la mano, vista la sua condizione.
MEMORABILE: Il gioco dell'ascensore; La fine della madre; La coppia di pinguini.

Jodie Foster HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Taxi driverSpazio vuotoLocandina Quella strana ragazza che abita in fondo al vialeSpazio vuotoLocandina CasottoSpazio vuotoLocandina Ombre e nebbia
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.