La voglia di vedere (finalmente) qualcosa che si avvicinasse al Punitore mi ha spinto a recuperare velocemente questa pellicola. In sintesi il film è fondamentalmente una ciofeca. Da una parte una sceneggiatura scritta in metà di mille, altalenante tra il mediocre e il terribile - con punte di atrocità - che mi ha lasciato a dir poco interdetto. Dall'altra una regia che non mi ha assolutamente soddisfatto. Pure la fotografia fa schifo. Castle è cattivo, c'è violenza ma questo non è The punisher.
Il cinema della Alexander è esasperatamente rozzo spedito e violento come le arti marziali che l'hanno vista due volte compionessa del mondo: il karate e il kickboxing. Un background che si respira ad ogni fotogramma. Prodotto para-marveliano dalla fotografia caramellata estrogenato da furenti ascessi di violenza e inusitate impennate splatter, resta probabilmente la più truculenta trasposizione di un fumetto mai concepita finora. Cavilli a parte, il film si pasce della solita fracassoneria a perdere e vale meno di una pesca ammuffita.
Finalmente ho potuto vedere "Punisher: zona di guerra" e, finalmente, capisco perché il film, in patria, sia stato un flop clamoroso. La sceneggiatura è debole, il cattivo Jigsaw/Dominic West sembra un incrocio fra Franco Franchi e Huggy Bear della serie Starsky & Hutch (basta guardarlo camminare), si esagera in gigionerie e scene splatter. Eppure Ray Stevenson non è male nel ruolo del Punisher, ma è proprio la sua faccia da attore tv che ha relegato questo film solo al circuito home video.
MEMORABILE: La scena di Jigsaw dal dottore, prima di togliersi le bende. Quasi simile a quella di Jack Nicholson in Batman. Jimmy il matto, il fratello.
Continua la saga degli eroi della Marvel sul grande schermo ma, a differenza dei colleghi, il vendicatore Punisher non attira e anzi delude i produttori facendo fiasco al botteghino. Il motivo non riesco proprio a coglierlo: il film mi ha appassionato e divertito, i combattimenti sono strepitosi (la strage di malavitosi a cena è davvero ben orchestrata) e il plot, secco e minimale, colpisce senza afflosciare, aggiungendoci anche un bel po' di sangue, fatto in un'ottima CG, che non guasta mai. Una bella giostra per gli amanti dell'azione fumettistica.
Terminator gli fa un baffo e il punitore, stavolta con la faccia truce di Ray Stevenson, avanza come un caterpillar tra le interminabili botte da orbi di questo film fracassone che non ha molto da dire, se non mettere in scena un manicheistico scontro armato fra buoni e cattivi senza nemmeno un approfondimento psicologico da minimo sindacale.
Incredibile che abbia fatto flop! Quest'ultima versione del Punitore è tutto fuorchè un film malriuscito. C'è una storia: piccola, snella, veloce ma piuttosto interessante. Ci sono una regia adeguata e una fotografia acida coloratissima. Ci sono i giusti volti e i personaggi azzeccati: un Punitore mai così vicino a Ennis, i cattivi fumettosi e folli e un pugno di degni comprimari. E poi il nerbo del film: azione indiavolta farcita di macelleria tamarrasplatter dove ogni colpo sparato o inferto a mani nude spappola, spezza e dilania. Rivalutare.
Ahh finalmente un film sul Punitore che sia riuscito bene! Esagerato, violento e sboccato, proprio come i fumetti del mitico Frank Castle. Non ci si può aspettare moltissimo dalla trama, che rientra negli standard di questo genere. Idem per la recitazione, che rimane nei giusti limiti della decenza. Il resto è un'esplosione di adrenalina e sangue che surclassa in spettacolarità il precedente The Punisher. Non proprio una perla, ma resta comunque soddisfacente e validissimo film d'azione.
Terza e ancora sfortunata trasposizione del giustiziere Marvel. In questa versione si abbraccia totalmente l'aspetto più fumettoso e violento dell'insieme e si vomita senza esclusione di colpi sullo spettatore un turbine di teste che esplodono, cannibali, gorghi di vetri rotti, sfregiati psicopatici e ogni altra amenità. Tutto questo ovviamente a discapito della sceneggiatura, che si sarebbe voluto un minimo sensata. Ma alla fine non importa più di tanto, il suo lavoro da caterpillar action-"gore" è svolto più che egregiamente e Ray Stevenson È Frank Castle.
MEMORABILE: Il tritavetri; Il massacro nella residenza mafiosa; Il "botto" della gang di teppisti parkour; La resa dei conti.
Non riesco proprio a capire come abbia potuto fare flop: questo film è un adattamento eccellente delle gesta dello spietato giustiziere della Marvel, a base di sparatorie, sangue, violenza e combattimenti proprio come nelle storie cartacee, a tratti anche commovente. Scarseggia un po' l'introspezione psicologica, ma gli attori se la cavano. La regia è sporca e ben riproduce le atmosfere dei fumetti. Molte le citazioni al Batman di Burton, sopratutto per quanto riguarda il villain Mosaico. Stevenson come Punisher è ottimo. Visione più che consigliata.
MEMORABILE: I ricordi di Castle sulla sua famiglia; Il confronto tra Castle e la moglie del poliziotto da lui accidentalmente ucciso.
A differenza di molti altri personaggi Marvel, Il Punitore non ha mai avuto una grande fortuna cinematografica. In questa versione il protagonista ha il volto di Ray Stevenson, attore decisamente interessante e adatto al ruolo. Purtroppo gli è stato costruito intorno un film men che mediocre, con una sceneggiatura scadente e la psicologia dei personaggi tagliata con l'accetta. Ridocola poi la figura del suo antagonista.
Il Punitore è il meno simpatico fra gli eroi Marvel e forse anche quello più cinematograficamente sfortunato. Non ha nulla di "super" se non la determinazione con cui stermina i criminali... La presenza di un attore di spessore come Stevenson faceva ben sperare, ed invece è la solita solfa del giustiziere fai-da-te, con l'unico tratto distintivo di una dose maggiore di violenza intinta di splatter. Quanto ai fetenti (West gigionissmo e Huytchison pazzerello), risultano più simpatici degli innocenti in pericolo (Benz è l'odiosa moglie di Dexter, la bimba è uggiosa).
MEMORABILE: West nel frullino di vetri rotti; il chirurgo (bischero!) cerca di preparare il paziente al suo nuovo volto
Film sul Punitore che pesca maggiormente situazioni e personaggi dai fumetti di Ennis. La regia della Alexander è buona, le scene d'azione toste e lo splatter non manca col vendicatore solitario che stermina decine e decine di gangster cattivissimi. Stevenson è perfetto nei panni di Frank Castle e ottimi anche la Benz, Wayne Knight e Dominic West nei panni del malvagio Mosaico.
Parte a mille con lo sterminio della famiglia mafiosa, con il Punitore che non si esime dal decapitare il boss e poi di gettare Puzzle in un gigantesco tritura vetri. Poi il tornado cala un po' altrimenti saremmo sulle quattro palline. Certo il Punisher di Alexander manda dalle suore Orsoline i vari giustizieri della notte e anticipa di anni John Wick e company (ed è molto meglio di questi). Il compianto Ray Stevenson calza nel ruolo a perfezione anche fisicamente, West fa un cattivone sublime tra il Joker nicholsoniano e Frankenstein. Livello di spietatezza e splatter elevatissimo.
MEMORABILE: Il tipo fatto esplodere in volo; Maginty gambizzato e buttato su spuntoni d'acciaio; Un pugno di Castle spacca la testa a un tipo; Puzzle arrostito.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
il fatto è che la testata è stata totalmente rilanciata dall'autore britannico garth ennis, noto per il suo stile violento, irriverente e adulto.
DiscussioneZender • 13/03/09 13:22 Capo scrivano - 48839 interventi
Ah, ok, capito. Mi scuso per la poca competenza in materia :)
Discussione124c • 14/03/09 10:41 Contatti col mondo - 5193 interventi
Non vorrei disilludere Frank, ma a me, esperTi nel settore fumetti, mi hanno riconfermato che il film "Punisher - zona di guerra" non sarà in programmazione in sala.
Disponibile in edizione Blu-Ray Disc per Sony Pictures:
DATI TECNICI
* Formato video 2,40:1 Anamorfico 1080p
* Formato audio Dolby TrueHD 5.1: Italiano Inglese Giapponese
* Sottotitoli Inglese Italiano Giapponese
* Extra Commento del regista Lexi Alexander e del direttore della fotografia Steve Gainer
Dietro le quinte di Punisher - Zona di guerra
L'addestramento per Punisher - Zona di guerra
Le armi
Incontro con Jigsaw