La coppia di investigatori di The lady in black stavolta indaga su alcuni omicidi legati a un atelier di moda. Le sorprese non mancheranno, compreso un discreto colpo di scena finale (soprattutto per l'epoca). Qualche lungaggine evitabile c'è e ciò influisce in parte sul ritmo, non sempre speditissimo, ma alla fine l'intrattenimento è gradevole e gli appassionati del genere (il giallo classico con tanto di indagini e svelamento del colpevole) avranno di che gradire e divertirsi. Magari non moltissimo, ma almeno in misura ragionevole.
Nils Hallberg HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Ho letto da più parti (soprattutto su siti in lingua inglese) che Mario Bava si sarebbe ispirato a questo film per la realizzazione di Sei donne per l'assassino. Ora, è indubbio che ci siano delle somiglianze tra i due film sia sul piano estetico (la fotografia accesa, le carrellate morbide) che nella trama (la storia che ruota intorno a una boutique d'alta moda), ma mi sembra improbabile che Bava abbia visto "Mannequin in Red", principalmente per il fatto che non è mai stato distribuito in Italia. Qualcuno ha notizie in merito?
DiscussioneZender • 28/06/24 15:41 Capo scrivano - 49334 interventi
Beh, proprio perché non fu distribuito in Italia potrebbe averlo usato come ispirazione, certo che la maggioranza delle persone non se ne sarebbe accorta.
Certo, però mi chiedo quanto possa essere realistico che Bava abbia visto quel film; parliamo pur sempre di un periodo (fine anni '50/inizio anni '60) in cui non era facilissimo visionare pellicole non distribuite. Ad ogni modo non è impossibile che Bava, in quanto addetto ai lavori, sia riuscito in qualche modo a vedere il film "di straforo".
Certo, però mi chiedo quanto possa essere realistico che Bava abbia visto quel film; parliamo pur sempre di un periodo (fine anni '50/inizio anni '60) in cui non era facilissimo visionare pellicole non distribuite. Ad ogni modo non è impossibile che Bava, in quanto addetto ai lavori, sia riuscito in qualche modo a vedere il film "di straforo".
Esistevano le riviste di cinema, le recensioni uscite all'estero... Uno può averlo visto e avergli narrato la trama. Le possibilità sono molte.