Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Mannequin In red - Film (1958)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/01/22 DAL BENEMERITO COTOLA
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Cotola

DISCUSSIONE GENERALE

4 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Nergal • 28/06/24 14:12
    Galoppino - 15 interventi
    Ho letto da più parti (soprattutto su siti in lingua inglese) che Mario Bava si sarebbe ispirato a questo film per la realizzazione di Sei donne per l'assassino. Ora, è indubbio che ci siano delle somiglianze tra i due film sia sul piano estetico (la fotografia accesa, le carrellate morbide) che nella trama (la storia che ruota intorno a una boutique d'alta moda), ma mi sembra improbabile che Bava abbia visto "Mannequin in Red", principalmente per il fatto che non è mai stato distribuito in Italia. Qualcuno ha notizie in merito?
    Ultima modifica: 28/06/24 14:13 da Nergal
  • Zender • 28/06/24 15:41
    Capo scrivano - 48940 interventi
    Beh, proprio perché non fu distribuito in Italia potrebbe averlo usato come ispirazione, certo che la maggioranza delle persone non se ne sarebbe accorta.
  • Nergal • 29/06/24 14:44
    Galoppino - 15 interventi
    Certo, però mi chiedo quanto possa essere realistico che Bava abbia visto quel film; parliamo pur sempre di un periodo (fine anni '50/inizio anni '60) in cui non era facilissimo visionare pellicole non distribuite. Ad ogni modo non è impossibile che Bava, in quanto addetto ai lavori, sia riuscito in qualche modo a vedere il film "di straforo".
  • B. Legnani • 1/07/24 09:29
    Pianificazione e progetti - 15216 interventi
    Nergal ebbe a dire:
    Certo, però mi chiedo quanto possa essere realistico che Bava abbia visto quel film; parliamo pur sempre di un periodo (fine anni '50/inizio anni '60) in cui non era facilissimo visionare pellicole non distribuite. Ad ogni modo non è impossibile che Bava, in quanto addetto ai lavori, sia riuscito in qualche modo a vedere il film "di straforo".

    Esistevano le riviste di cinema, le recensioni uscite all'estero... Uno può averlo visto e avergli narrato la trama.
    Le possibilità sono molte.