Visite: 920 Punteggio: 11 Commenti: 8 Affinità con il Davinotti: 65% Iscritto da: 8/09/18 21:52 Ultima volta online: 14/05/25 02:27 Generi preferiti: Drammatico - Horror - Thriller Film inseriti in database dal benemerito utente: 0
Certo, però mi chiedo quanto possa essere realistico che Bava abbia visto quel film; parliamo pur sempre di un periodo (fine anni '50/inizio anni '60) in cui non era facilissimo visionare pellicole non distribuite. Ad ogni modo non è impossibile che Bava, in quanto addetto ai lavori,
Ho letto da più parti (soprattutto su siti in lingua inglese) che Mario Bava si sarebbe ispirato a questo film per la realizzazione di Sei donne per l'assassino. Ora, è indubbio che ci siano delle somiglianze tra i due film sia sul piano estetico (la fotografia accesa, le carrellate
Segnalo l'ottimo dvd della francese Tamasa, che presenta la versione restaurata del film realizzata dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Un netto upgrade rispetto al dvd italiano. Audio italiano e sottotitoli removibili. Tra l'altro allegato al dvd
Per me non c'è paragone tra la versione europea e quella US: la prima è nettamente superiore per ritmo ed atmosfera, mentre la seconda si dilunga eccessivamente in spiegazioni superflue e scene di raccordo.
Dal romanzo: "Illustre Monsignore, chi si rivolge a lei è la madre della bambina da noi chiamata Valentina morta per i morsi tremendi di una bestia che ha azzannato la piccola rovesciando la culla nella quale giaceva. La bestia, pur se indotta dalla gelosia, avrà la punizione che merita".
Partiamo dalla regia: delle poche scene horror del film non ce n'è una che mi abbia inquietato, e questo lo imputo a una regia piatta
REGIA NON E' SOLO QUESTO. E' MOLTO ALTRO. NON TEDIO CON L'ELENCAZIONE. MI LIMITO A CITARE LA DIREZIONE DEGLI ATTORI, IN CUI AVATI ANCHE QUI ECCELLE.
Hai
Ora che ci penso, c'è una sequenza che mi ha ricordato il miglior cinema gotico di Avati: quella in cui
SPOILER
Carlo sputa l'ostia della prima comunione e se la infila in tasca sotto lo sguardo ambiguo di Emilio.
FINE SPOLIER
Un momento davvero perturbante, morboso.
Ho parlato di limiti tecnici proprio perché so di cosa è capace Aavti, e ritengo che stavolta non sia stato all'altezza delle aspettative (le mie, perlomeno).
Partiamo dalla regia: delle poche scene horror del film non ce n'è una che mi abbia inquietato, e questo lo imputo a una regia piatta
Preso il blu-ray Videa col master Synapse, realizzato sotto la supervisione del direttore della fotografia Luciano Tovoli. Niente da dire sulla resa visiva, a dir poco meravigliosa. Il comparto extra è costituito da una breve intervista a Tovoli e una galleria fotografica, un po' poco per un cult assoluto
Consigliatissima l'edizione Arrow (con un po' di fortuna si trova a prezzi onesti). Il restauro a opera della Cineteca di Bologna rende piena giustizia alla fotografia crepuscolare di Kuveiller.
Consiglio vivamente il cofanetto Studiocanal, comprendente le tre versioni del film (la Final cut è la mia preferita), vari contenuti speciali e la bellissima colonna sonora di Paul Giovanni.
Consiglio il bluray della francese Carlotta Films. Il master è lo stesso dell'edizione Arrow ma il prezzo è molto più contenuto. I sottotitoli sono escludibili, inoltre sono presenti due extra in lingua francese.
Ah, peccato non averlo saputo prima. Approfittando degli sconti natalizi mi sono regalato il blu-ray della Arrow Video, che comunque dovrebbe essere più che buono.
Per caso sai che caratteristiche avrà il blu-ray della Midnight Factory?
1987: Diritti all'inferno (Straight to Hell)
1941: Il mistero del falco (The maltese falcon)
2019: Il signor Diavolo
1973: La proprietà non è più un furto
1961: L'assassino
2019: Il primo re
2018: The nun: La vocazione del male (The Nun)
1967: A ciascuno il suo