Lovely Molly - Film (2011)

Lovely Molly

Dove guardare Lovely Molly in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Lovely Molly

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/04/13 DAL BENEMERITO GIANLEO67
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Gianleo67 9/04/13 12:46 - 30 commenti

I gusti di Gianleo67

Variazione sul tema di una pseudo documentazione dei fenomeni misterici di una inquietante e profonda provincia americana, che lo aveva lanciato con il cult mediatiaco di BWP, il film del giovane Eduardo Sanchez cerca di promuovere lo straniamento di una incomprensibile degenerazione psichica, la discesa agli inferi di una protagonista che perde progressivamente contatto con la realtà sensibile per addentrarsi in un mondo interiore da cui affiorano indicibili traumi infantili e una insana e sanguinaria rivalsa verso il mondo maschile.
MEMORABILE: La scena della ossessione sanguinaria di Molly che giace sulla carcassa squartata di un'alce che ha trascinato nottetempo in cantina.

Ruber 10/04/13 02:36 - 713 commenti

I gusti di Ruber

Riuscito bene questo horror piscologico al regista Sànchez, che riesce a dar vita a una sceneggiatura ben scritta e a mescolare suspence e tanti voci del passato, proprio quelle tante voci che picchiano forte nella testa della povera Molly che va a vivere nella casa della sua nefasta infanzia. Molto brava la sconosciuta Lodge, che dà il volto alla povera e sola Molly; la sua figura è quasi unica nel film, ma viene accompagnata da un'ottima fotografia della campagna americana. Diverse scene cruente e dure condite da dialoghi ancora più duri.
MEMORABILE: Molly: "Anche quando il mondo cadrà a pezzi, anche quando l'oscurità prenderà il sopravvento"...

Rebis 24/05/13 21:53 - 2508 commenti

I gusti di Rebis

Fa paura Lovely Molly. Rievoca quel cinema al femminile fatto di psicologie congelate e represse, violenza che riaffiora dalle spire del passato per brancolare tra immagini allucinatorie e interferenze sovrannaturali. Sanchéz emulsiona "point of view" e riprese tradizionali in un montaggio fluìdico, sopraffino; insegue l'inesorabile disfacimento psichico della protagonista intercettando segnali minimi e allarmanti, ricostruendo una psicologia informe e segnata. Agghiacciante l'imbuto narrativo finale. L'incipit omaggia The Blair Witch Project. Alcune apnee visive, mettono i brividi.

Pumpkh75 25/07/17 14:09 - 1919 commenti

I gusti di Pumpkh75

Carburazione lentissima e andatura troppo cadenzata, ma nell’ultima mezz’ora l’interesse schizza ad angolo retto, inzuppandoci di sudori gelati e pompandoci il cuore con una asciutta tensione assordante. Sanchez forse “blairwitcherizza” un po' troppo gli ambienti ma sorprende nella costruzione della paura, nel confondere l’acqua e celare le radici nascoste della follia. Mi chiedo (e penso che la risposta sia affermativa) se invertendo i ruoli della Holden e della Lodge il risultato sarebbe stato migliore. Non benissimo, ma bene.

Lupus73 11/05/25 02:59 - 1624 commenti

I gusti di Lupus73

Si sposano ma lei inizia ad avere visioni, turbe psichiche dovute al soprannaturale e/o a traumi di abusi di infanzia e/o ad abuso di droghe... a voi la scelta. Horror profondamente psicologico (forse fin troppo profondamente) con parti mockumentary, in cui la visionarietà e la drammatica messa in scena fanno da padrone, lasciando grossi vuoti a livelli di comprensione. Le linee generali sono "chiare" ma la struttura è fin troppo cervellotica e se una pellicola ha bisogno di essere spiegata o interpretata non è un film ma un rebus (tanto vale passare all'enigmistica).

Jena 25/05/25 14:41 - 1697 commenti

I gusti di Jena

Sanchez, uni dei padri della furbata della strega di Blair, ha fatto poi anche del buon cinema. E' certo un maestro nello sfornare film piuttosto interessanti a costo zero e con attori sconosciuti. Tecnica di regia che mescola found footage e fiction vera e propria, con le solite riprese sgranate e "realistiche", ha qualche momento di stanca ma anche di elevata tensione. La tetra dimora riporta a Amityville, la discesa spideriana nella follia della povera Molly conserva una forte ambiguità fino alla fine (è reale l'amplesso col demone cavallino Orobas?). Atmosfera da brividi.
MEMORABILE: L'effigie del demone; Molly violentata da un entità invisibile nel video; Il full frontal di Molly; La seduzione del prete; Il bacio strappa labbro.

Alexandra Holden HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina In a world - Ascolta la mia voceSpazio vuotoLocandina Dead end - Quella strada nel boscoSpazio vuotoLocandina Hot chick - Una bionda esplosivaSpazio vuotoLocandina A dead calling
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.