Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Lontano da dove

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Stranite avventure da immigrati italiani nella Grande Mela. A raggiungere il gruppo è Claudio Amendola, che tuttavia non si muoverà da protagonista come sembrerebbe: è solo uno dei tanti, quello più positivo (d'altra parte non potrebbe sfoggiare il suo famoso sorriso, in caso contrario, di cui invece abusa). Diretto da Francesca Marciano e Stefania Casini, il film mostra un'apprezzabile leggerezza e uno stile piuttosto inusuale: la Casini attrice sale costantemente sopra le righe ma sa essere simpatica in un ruolo da divelta di secondo piano; con enfasi teatrale s'inventa frequentazioni vip giocando a fare con gli amici quella "inserita" e mondana. Più...Leggi tutto curioso il personaggio assegnato a Victor Cavallo, che interpreta il giornalista di sinistra disilluso, senza troppe aspirazioni, recitando sottotraccia, sommessamente. Monica Scattini (più controllata del solito) sogna il cinema ma non trova sbocchi, vive con un amico gay e lavora in ufficio senza troppe prospettive. Ciclicamente i nostri s'incontrano, escono, vivono New York a modo loro, "diversi" e in qualche modo ancora legati all'Italia. Ritratto generazionale simpatico, frenato da una certa inconsistenza di fondo e da un obiettivo a cui puntare; si chiude con un interminabile party durante il quale si ha la sensazione che le idee - poche - fossero esaurite già da un pezzo. Non disprezzabile, comunque. Hall & Oates imperversano (l'album era H20) nella OST.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Lontano da dove

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/10/13 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 13/09/14 16:33 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Una Dolce vita nella New York anni Ottanta vista con gli occhi degli emigrati italiani? Se questa era la loro ambizione - almeno così sembra nell'assistere alla lunga sequenza mondana del party - , la Casini e la Marciano cadono su una sceneggiatura moscia e frammentaria che abbozza lo spento quadretto di una realtà sui soliti stereotipi del sogno americano; e la Grande Mela, di cui si vedono in sostanza solo i grattacieli, è più nominata che vissuta. Con tali premesse, le due autrici-registe avrebbero potuto indirizzarsi verso il film-inchiesta, ottenendo probabilmente un esito migliore.
MEMORABILE: La Scattini vorrebbe fare sesso con un ragazzo di colore poiché (negli anni Ottanta) «non ci sono negri in Italia, a parte maggiordomi etiopi».

Herrkinski 17/02/15 03:57 - 8785 commenti

I gusti di Herrkinski

Suppongo dovesse essere un ritratto generazionale, nelle intenzioni delle registe, nonché una presa in giro di una certa mania tutta italiana di trovar fortuna negli Usa e vivere come dei sans-souci tra un party e l'altro, fingendosi chissà chi o infiltrandosi tra chi conta. La satira sociale è fin troppo scontata; la parte giovanilistica trova qualche discreto momento nel rappresentare la confusione di una generazione che non sa cosa vuole, ma filmicamente resta tutto poco più che un esperimento d'altri tempi, spesso piuttosto noiosetto.

Daidae 11/04/20 19:17 - 3362 commenti

I gusti di Daidae

Mediocre commedia, con pochi spunti interessanti. L'unico personaggio azzeccato è quello interpretato da Victor Cavallo che fa il comunista vecchio stampo, al quale le toilette nei locali di New York non sembrano poi tanto diversi da quelli dei locali di Latina. La prima parte è passabile, l'ultima mezz'ora di una noia esagerata. Passabile la prova del cast.

Luisella Boni HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Tempi nostri (Zibaldone n.2)Spazio vuotoLocandina Il giorno più cortoSpazio vuotoLocandina 5. Tuttototò: La scommessaSpazio vuotoLocandina 7. Tuttototò: Totò a Napoli
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Kanon • 17/09/13 18:41
    Fotocopista - 840 interventi
    A chi interessa, se lo goda qui:

    http://www.youtube.com/watch?v=fSq5xV13C6w&feature=youtu.be
  • Discussione Markus • 17/09/13 19:09
    Scrivano - 4773 interventi
    Grandissimo, grazie!
  • Discussione Galbo • 17/09/13 20:13
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    interessante notizia, thank you
  • Discussione Panza • 17/09/13 20:40
    Contratto a progetto - 5250 interventi
    Grazie!
  • Discussione Squash • 15/09/14 16:08
    Galoppino - 186 interventi
    Stefania Casini donna interessante come attrice e regista tuttavia nonostante abbia recitato in film di assoluto rispetto verrà sempre ricordata per il film Novecento e aver toccato con mano le parti molto intime di De Niro e Depardieu.
  • Discussione Daidae • 10/04/20 18:17
    Compilatore d’emergenza - 1479 interventi
    Nel cast aggiungerei Kim Havlock, che fa la parte della bella Linda, per lei unica prova al cinema, poi se ne perdono le tracce.