L'arte della commedia - Spettacolo teatrale (1976)

L'arte della commedia
Locandina L'arte della commedia - Spettacolo teatrale (1976)
Media utenti
Anno: 1976
Genere: teatro (colore)

Cast completo di L'arte della commedia

Note: Trasmesso in differita dal Centro di produzione RAI di Roma il 9 gennaio 1976 su Rai 2.

Dove guardare L'arte della commedia in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'arte della commedia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/07/08 DAL BENEMERITO GUGLY
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Gugly 25/07/08 19:02 - 1220 commenti

I gusti di Gugly

Lavoro non agevolissimo nel quale l'autore espone la sua visione sul teatro e il rapporto tra verità e finzione. La deriva è subito pessimistica (il Prefetto) e le conseguenze si vedono agire in scena, con i casi umani che non si sa se sono veri o no... Metalettura con il metro di oggi (reality e simili)? Ritorno al pirandellismo? In ogni caso un grande saggio di teatro da godersi e uno strumento per riflettere.
MEMORABILE: lo scambio dei fogli e quel che ne consegue.

Rambo90 27/06/12 22:48 - 8011 commenti

I gusti di Rambo90

Interessantissimo e anche divertente lavoro di Eduardo, che decide di mettere in scena il labile confine fra realtà e finzione facendo anche riflessioni sulla natura e l'importanza dell'attore e del teatro in generale. C'è molta verbosità nella prima parte (che potrebbe rendere difficile la visione), ma è tutto necessario e propedeutico a una seconda parte davvero eccezionale. Perfetto il cast, in cui compare anche il grande Mario Scaccia. Da non perdere.

Rigoletto 1/07/15 22:47 - 1838 commenti

I gusti di Rigoletto

Atipica commedia esaltata non solo dalla scrittura di Eduardo ma anche dalla prova degli attori. È un piccolo capolavoro e lo si capisce alla fine del I° atto, quando dopo una conduzione totalmente senza dinamica, si lascia lo spettatore sul filo del rasoio come ne abbia viste di tutti i colori. Il ritmo e i dialoghi rendono l'opera godibilissima e se Eduardo si prende il primo atto - sia pure dividendoselo con De Ceresa - il secondo lo lascia nelle mani dell'amico e degli altri attori (Luca De Filippo, Ippolito e un grande Scaccia).

Mattatore 4/12/23 17:05 - 87 commenti

I gusti di Mattatore

Arguto e ambiziosamente pirandelliano affresco di un maturo Eduardo alle prese con il suo più audace manifesto d'invettiva contro il qualunquismo culturale borghese, i suoi pregiudizi e il bistrattato ruolo salvifico del teatro. Il viscido e prosaico prefetto (De Ceresa) funge da ideale capobranco nella processione di professionisti avviluppati in un confusionario crescendo di drammi e stenti, cui unica meta appare l'assoluzione dal peccato di scandalo. La presunta farsa di Oreste designa un costante limbo di realtà/finzione, minacciando l'ordine e stuzzicando sgraditi dubbi.
MEMORABILE: L'impeccabile interpretazione di Eduardo; Il prologo; La brillante disquisizione sul ruolo del teatro; Il medico; Il sospeso finale.

Katullo 30/11/24 11:05 - 421 commenti

I gusti di Katullo

Eduardo nei suoi panni più consoni di vissuto capo-comico alle prese con un prefetto arrogante e prevenuto (De Ceresa) per smascherare la viltà dei poteri forti, dei pregiudizi e dell'autoritarismo. L'arte della commedia quale agilità del trasformismo umano, che diverte ma può anche trarre in inganno, lasciando allo spettatore il beneficio del dubbio sulla realtà. Personaggi e interpreti danzano sul palco delle umane tragedie, dei più biechi giochi del destino, la fede e la fedeltà non così irremovibili. Infine la legge, altro umano artificio, dunque anch'essa messa in discussione.
MEMORABILE: Il medico (Luca) irrealizzato; Il parroco (Scaccia) e le caldarroste; La scena finale che presagisce l'arrivo dei carabinieri: saranno quelli veri?

Eduardo De Filippo HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Casanova farebbe così!Spazio vuotoLocandina Yvonne la nuitSpazio vuotoLocandina Napoli milionariaSpazio vuotoLocandina Cameriera bella presenza offresi
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.