Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Il venditore di morte

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

I primi successi di Dario Argento si fanno sentire anche nel western: la prima scena, col killer che in soggettiva strangola sul letto una giovane, sembra presa di peso dall'UCCELLO DALLE PIUME DI CRISTALLO e finisce esattamente come ci si aspetta. Sono solo le scenografie a tradire l'origine del film, e anche se poi si torna in ambiti più consoni al genere, l'aggancio al thriller e al giallo caratterizzerà anche il resto della storia, costruita come un vero e proprio whodunit con un presunto colpevole (Kinski) condannato a morte che langue in prigione mentre il protagonista designato a condurre le...Leggi tutto indagini (Garko) non si accontenta delle decisioni della (faziosa) corte. Esperimento interessante non solo sulla carta, IL VENDITORE DI MORTE ha però il torto di voler mescolare a un cocktail già precario le derive farsesche del fagioli western alla Spencer/Hill con risultati pessimi. Gicca Palli non ha lo spirito di E.B. Clucher e certe gag tirate per le lunghe sgonfiano spesso il film, ridotto in alcuni tratti a una semi parodia maldestra del tutto fuori luogo. Fortunatamente c'è una storia da seguire, gli attori fanno il loro mestiere con professionalità e la bizzarria dell'operazione (ribadita da una colonna sonora inusuale, indecifrabile) può indubbiamente attrarre. Anche perché il finale anticipa un'idea che troverà molto seguito, nei futuri thriller nostrani. Kinski poco presente.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Il venditore di morte

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/10/07 DAL BENEMERITO HOMESICK POI DAVINOTTATO IL GIORNO 5/12/08
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 28/10/07 17:33 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Interessante giallo poliziesco-giudiziario calato in contesto western. Troviamo un assassino mascherato (ripreso anche in soggettiva) che uccide a ripetizione, un presunto innocente da scagionare, un detective che indaga (Garko, con micropistola à la Sartana) e diversi siparietti comici (l'irruzione in camere di donne, il gruppo che si massacra di botte nel fiume, il processo farsa con i botta e risposta tra l’avvocato Abbina e il giudice di parte Rizzo). Kinski è ferino come una belva in gabbia e Giancarlo Prete interpreta... un prete!
MEMORABILE: Il processo farsa; il vecchio pugilato che trionfa sulle arti marziali; il deputy imbecille.

Il Gobbo 30/10/07 22:50 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Bizzarra ibridazione di giallo e spaghetti western del terribile Gicca Palli, mal girato e montato, e funestato da sketch comici di notevole idiozia, ma molto interessante strutturalmente, benché il culto di cui è oggetto (per esempio in Francia) appaia esagerato. Cast trashissimo, a parte Garko che sartaneggia con la consueta souplesse. La scoperta, da parte di una rivista di settore, di scene hard per l'estero ha creato un certo alone di interesse fra i falsi fans, lasciati a bocca asciutta dal dvd (e capirai, la sequenza hard con Torrisi...)

Buiomega71 1/08/13 00:24 - 3133 commenti

I gusti di Buiomega71

Ben curato scenograficamente, con dialoghi superiori alla media del genere, non girato male e con una certa cura fotografica e attoriale. Ma ahimè ci sono più Provvidenza e Sartana (con insopportabili risse comicarole alla Bud Spencer/Terence Hill) che vero e proprio western selvaggio. Poca azione, tante chiacchiere (il processo è a dir poco snervante, così come l'asta) e patetiche gag che mandano in vacca tutta la baracca. Nel finale con Kinski (il suo continuo sbraitare vale il film) si ha un sussulto, ma ormai è troppo tardi. Penosa la sterzata "thriller".
MEMORABILE: Il finale in piazza con Kinski che prende in ostaggio una bambina; I salmi deliranti di Giancarlo Prete quasi invasato; Garko a lezione di judo.

Schramm 10/05/23 16:09 - 4066 commenti

I gusti di Schramm

A dirla intera, di morte se ne compra ben poca, ma quanto a bazar-bizarre l'assortimento è assai vasto: un uccello dalle piume di Corral che si illumina di Mason, tra bei tempi spencerati e antesignani di Bruce Lee. Un assassino da indovinare per esclusione tra false piste e di mezzo un Kinski che vola metri e metri alto sopra le righe del sovrarecitare (e per tornare all'Argento che deve aver preso appunti, doppio finale con doppio assassino!). Non saremo in zona Canevari, Questi o Gora ma come weirdstern non c'è quanto. Impettito e disomogeneo per stile e ritmo. Bene ma non bene.

Roger68 24/07/24 12:24 - 21 commenti

I gusti di Roger68

Il mai banale Enzo Gicca realizza un western ben girato e ben montato in cui i siparietti ironici servono a evidenziarne la denuncia sociale di fondo verso il moralismo del potere, le istituzioni, la borghesia e anche la religione. Gianni Garko è disilluso ma deciso, Franco Abbina un perfetto avvocato delle cause perse. Un western anomalo nel panorama dell'epoca. Uno di quei film che, per i temi trattati, non può che invecchiare bene.
MEMORABILE: La frase pronunciata da Garko/Silver: "La morale non è mai morale" e il suo atteggiamento disincantato; Le scene in tribunale.

Lorenzo Gicca Palli HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il corsaro neroSpazio vuotoLocandina Liebes lager (I campi dell'amore)Spazio vuotoLocandina Primo tango a Roma - Storia d'amore e d'alchimiaSpazio vuotoLocandina Giorni di sangue
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Il Gobbo • 1/11/07 17:32
    Segretario - 761 interventi
    Il personaggio del pistolero-detective Silver (qui affidato a Garko), compare in un precedente western, Killer calibro 32 di Alfonso Brescia, impersonato però da Peter Lee Lawrence, e sempre quest'ultimo lo interpreterà anche in Killer adios di Primo Zeglio, dove però ha un altro nome. Del resto lo sceneggiatore di Killer calibro 32 fu appunto il regista de Il venditore di morte.
  • Homevideo Il Gobbo • 1/11/07 22:41
    Segretario - 761 interventi
    Disponibile in dvd per la Perseo Video, edizione spartana ma con buonissima copia
  • Homevideo G.Godardi • 2/11/07 11:18
    Fotocopista - 663 interventi
    Ste fantomatiche edizioni Perseo si saranno perse...dal momento che da ste parti non ne ho mai viste.
  • Homevideo Homesick • 29/01/10 18:28
    Scrivano - 1363 interventi
    Nuova edizione dvd dal 5 marzo per Koch Media.
  • Homevideo B. Legnani • 30/01/10 00:50
    Pianificazione e progetti - 15255 interventi
    Homesick ebbe a dire:
    Nuova edizione dvd dal 5 marzo per Koch Media.

    Con la scena porno fra gli extra? ;-)
  • Discussione Buiomega71 • 1/08/13 10:17
    Consigliere - 27351 interventi
    WESTERNALIA: L'ESTATE SELVAGGIA DELLO SPAGHETTI WESTERN

    Ben curato scenograficamente, dialoghi e comparto attoriale sopra la media del genere (da segnalare l'avvocato di Franco Abbiana), una certa ricerca visiva nella fotografia del dileiano Franco Villa e diretto nemmeno malaccio da un regista che e passato dai corsari neri spencerhilleschi, dal decamerotico sino all'erosvastika.

    Purtroppo, però, il film và in vacca quasi subito, con gag bambinesche che lasciano il tempo che trovano (Garko che si intrufola, durante un inseguimento, nella stanza di una battona, i battibecchi alla Totò e Peppino tra l'avvocato di Abbiana e il giudice di Alfredo Rizzo), risse insopportabili da oratorio alla Bud Spencer/Terence Hill (quella in riva al fiume, tra bifolchi che si menano dalla mattina alla sera-motivo?-sarebbe degna di cialtronate alla Noi Non Siamo Angeli di Gianfranco Parolini)

    Poca azione e molte chiacchiere (snervante il pagliaccesco processo a Kinski, così come l'asta degli oggetti personali della prostituta uccisa), macchiette da commediaccia alla Cicero (l'improbabile reverendo di Giancarlo Prete, che delira su sermoni e versi della bibbia che manco un invasato), nonchè Garko (che vive in una villa oasi con tanto di pupe al suo servizio) che prende lezioni di judo da un maestro da operetta

    Più dalle parti di Tresette e Provvidenza, che un vero e proprio "western selvaggio", con aggiunta della virata nel "thriller" francamente penosa e ridicola (l'inizio in soggettiva argentiana del delitto della ragazza messicana e tanto inutile quanto messo lì un tanto al kilo)

    Di buono (poco, in verità), rimangono la simpatia di Garko (con pistoletta nascosta sotto l'ascella), gli sguardi torvi e il continuo sbraitare di Klaus Kinski (da solo vale il film) e un finale kinskiano-con sorpresa-che regala qualche sussulto, anche se il film, ormai e bello che finito.

    Violenza ai minimi termini (lo scontro finale, nella stalla, tra Garko e l'assassino incappucciato alla Città che aveva Paura o alla Venerdì 13 parte seconda, si risolve nella solita scazzotata, e l'identità dell'omicida e di una banalità sconcertante), indolore e baracconesca.

    Peccato, perchè il titolo faceva ben sperare, ma più che morte, qui, si vende fumo.
    Ultima modifica: 1/08/13 10:19 da Buiomega71
  • Discussione Lucius • 1/08/13 10:20
    Scrivano - 9053 interventi
    Buio non è per caso che hai visto 100.000 dollari per Ringo?
    E' un western che deve essere ancora davinottato...
  • Homevideo Buiomega71 • 1/08/13 10:23
    Consigliere - 27351 interventi
    Buono il dvd della Perseo, con immagini nitide e il formato corretto (un 1,85:1 anamorfico) e la durata di 1h, 29m e 10s (naturalmente non c'è la famosa scena hard Torrisiana, e la ragazza messicana uccisa all'inizio e vestita e non nuda-come si vede in alcune foto di scena, probabilmente destinate per il mercato estero)
  • Discussione Buiomega71 • 1/08/13 10:24
    Consigliere - 27351 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Buio non è per caso che hai visto 100.000 dollari per Ringo?
    E' un western che deve essere ancora davinottato...


    No Lucius, quello non c'è nella mia rassegna
  • Curiosità Zender • 29/02/16 14:51
    Capo scrivano - 49241 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film: