Western in acido di Claudio Gora, scritto (?) con Cerami, degno di Ed Wood. Look, sceneggiatura, recitazione (i due "eroi" muti, gli altri tutti strepitanti), montaggio, locations (maremmane?), musiche (demenziali, scritte e interpretate da Pippo Franco!!!): tutto lascia interdetti a chiedersi se Gora sia qui geniale parodista dada o dilettante allo sbaraglio. Semplicemente incredibile, da vedere assolutamente. Inquietante, col senno di poi, l'immagine di Giusva Fioravanti bambino con una pistola a inizio film.
MEMORABILE: Dopo che vi si è accompagnato per tutto il film, Tony Kendall spara al suo cagnolino, lo riporta in albergo e lì lo finisce (?!)
Raramente il western ha lambito così inarrivabili vertici di assoluta insipienza narrativa e noncuranza grammaticale. La prova definitiva che weirdo non è necessariamente indice di cinema meritevole di essere tirato fuori dalle proprie macerie. Ok, c'è Pippo Franco e c'è il vago sospetto che Gora non voglia saperne mezza di prendersi sul serio (e il contrario sarebbe comunque un guaio; peccato non prenda sul serio almeno il mezzo: si sarebbe forse ottenuta una parodia coi controfiocchi), non c'è tuttavia un film degno d'essere portato a termine.
Assurdo sparare contro questo film, il cui livello di delirio, approssimazione e velleità raggiungono apici da far gola ad Ed Wood. Visto in una copia vicina a "La verifica incerta" di Grifi e quindi divinamente straniato. La solita vendetta, stavolta a partita doppia. Giordana ebete, Kendall ottuso, i cattivi balordi, musiche dissestate (un samba nei momenti di tensione!). Ovviamente è una palla senza replica, ma come esperienza strange è il top.
MEMORABILE: Tutto è memorabile, soprattutto il demente duello Kendall-Venantini; sembrano due tacchini. Pippo Franco che squittisce "Americana"; che c... c'entra?
Buchi di sceneggiatura, montaggio sballato, attori che strillano come bambini capricciosi, Pippo Franco menestrello trash che firma pure un’inopportuna colonna sonora dalle armonie esotiche: ma che cosa si saranno bevuti o fumati sul set per arrivare a cotanta trasandatezza e demenzialità?? E dire che il soggetto, scritto con Vincenzo Cerami e l’attore Piero Anchisi (qui interpreta il ruolo del giornalista) non era male e i personaggi strambi al punto giusto per dare origine ad un buon western fuori dagli schemi… Apparizione lampo (cioè fulminea e abbagliante) per la bella Ursula Davis.
MEMORABILE: Pippo Franco che canta la demenziale “L’Americana”; Kendall uccide per gelosia il suo cagnolino; il banchiere appeso a testa in giù.
Se l'intenzione di Claudio Gora era quella di girare un western spaghetti particolare ci è riuscito. Gora era sanza dubbio un ottimo attore ma sicuramente non un esperto di western. Il film è infatti privo di una struttura: alcune sequenze sembrano illogiche (per esempio Kendall che uccide il suo cagnolino senza una vera e propria ragione). Carlo Giordana recita per tutto il film con la stessa espressione (e non parla quasi mai). Curioso il fatto che Cerami abbia collaborato alla sceneggiatura, come curiosa è anche la partecipazione di Pippo Franco.
MEMORABILE: Il prologo con il bambino.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
A proposito di questa perla inenarrabile, segnalo che da qualche tempo (e ancora non per molto) è rinvenibile sulla groppa del somarello l'edizione integrale, caricata da me con altro, più calcistico, pseudonimo. La versione è frutto del certosino lavoro di montaggio di Antonio Bruschini, che ha integrato la sua registrazione dalla defunta Video Firenze (con tanto di frequente appello sottopancia a chi avesse ritrovato una Seat Marbella!) con le scene mancanti, tratte da una vhs tedesca. Il vs. Gobbo ha poi riversato e convertito.
Esperienza mistica, consigliata.
Il Gobbo ebbe a dire: A proposito di questa perla inenarrabile, segnalo che da qualche tempo (e ancora non per molto) è rinvenibile sulla groppa del somarello l'edizione integrale, caricata da me con altro, più calcistico, pseudonimo. La versione è frutto del certosino lavoro di montaggio di Antonio Bruschini, che ha integrato la sua registrazione dalla defunta Video Firenze (con tanto di frequente appello sottopancia a chi avesse ritrovato una Seat Marbella!) con le scene mancanti, tratte da una vhs tedesca. Il vs. Gobbo ha poi riversato e convertito.
Esperienza mistica, consigliata.cavolo, complimenti peril lavoro , ma lo trovo ancora se provo???
DiscussioneMatalo! • 4/05/10 14:10 Call center Davinotti - 613 interventi
Bravo bruschini ma avesse messo almeno l'audio in sincrono!!!!
esperienza mistica consigliata;mi associo.Oltretutto la versione firenze video mette appunto l'annuncio della seat:"Per chi avesse trovato un a seat marbella...."Sembra di vedere un grifi d'annata...
DiscussioneMatalo! • 4/05/10 19:12 Call center Davinotti - 613 interventi
CuriositàMatalo! • 5/05/10 19:24 Call center Davinotti - 613 interventi
Nel film per 1000 volte c'è sempre lo stesso sparo seguito da un nitrito.
Anche se non c'è nessun cavallo in campo e nessun cavallo in scena nitrisce si sente:
bang-ihhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh.
Matalo! ebbe a dire: Nel film per 1000 volte c'è sempre lo stesso sparo seguito da un nitrito.
Anche se non c'è nessun cavallo in campo e nessun cavallo in scena nitrisce si sente:
bang-ihhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh.
Quel che si dice "non gettare nulla".
Lavoro di doppiaggio eseguito in... economia!
Mi viene in mente l'ululato che si sente all'inizio di Quella villa accanto al cimitero: sentito più volte nello stesso film di Fulci e in svariati altri b-movie horror italiani dell'epoca.
CuriositàMatalo! • 6/05/10 17:56 Call center Davinotti - 613 interventi
Eh, già, il cinema è come il porco:non si getta via nulla...
HomevideoGeppo • 31/01/19 07:37 Call center Davinotti - 4357 interventi
Stiamo lavorando al DVD/Bluray di "L'odio è il mio Dio" per la label tedesca "Filmart".
Ovviamente master completamente restaurato in HD con audio italiano, tedesco e inglese. Come extra ci sarà il trailer italiano originale e intervista video al protagonista Carlo Giordana.
(In uscita verso maggio/giugno 2019).