Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Il conte Max

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

(BABY VINTAGE COLLECTION) Christian De Sica, fresco regista di modesto successo, prova a rilanciarsi nel panorama cinematografico italiano azzardando un secondo remake de IL SIGNOR MAX, uno dei classici interpretati dal padre Vittorio. Nel voler omaggiare la memoria del suo grande padre Vittorio reinterpretando una delle sue più note performance "leggere", Christian fa suo il personaggio che dopo suo padre fu di Alberto Sordi nel remake da cui questo film prende il titolo (forse temendo che quello originale, IL SIGNOR MAX...Leggi tutto, fosse troppo poco conosciuto per una generazione cresciuta soprattutto con i film di Sordi). Il personaggio è quello del bulletto con velleità manageriali, che De Sica aveva già impersonato in YUPPIES, per capirsi, o comunque con l'inestinguibile desiderio di partecipare alle riunioni mondane del jet-set come in FRATELLI D'ITALIA). Nel remake con Sordi Vittorio De Sica impersonava l'autentico Conte Max, nobile decaduto e sempre alla ricerca di denaro e cibo fresco (senza comunque mai tradire il proprio codice morale). Una parte secondaria se vogliamo tutta volta al sostegno dell'impagabile Sordi, un attore non così facilmente imitabile. Christian non possiede la stessa spontaneità né l'irresistibile carisma di Albertone e lascia molto più spazio ai coprotagonisti e alle scenografie, nonché alle musiche e ai balletti… Il film si trascina così stancamente in un continuo susseguirsi di battute insulse e gratuite, oltre che stransentite. De Sica jr. si conferma quindi incapace di sostenere da solo la parte del protagonista (e dire che tra gli sceneggiatori compare persino il redivivo Agenore Incrocci, in arte Age!), quanto alla regia ha ancora da imparare. Quando ci si stuferà, poi, di ripetere la solita gag dell'italiano che prova a parlare le lingue straniere riicadendo in maccheroniche storpiature del nostro idioma? Qui addirittura la si prolunga per un’ora e venticinque! Triste Anita Ekberg che fa i calchi di falli maschili, segno di una volgarità gratuita che pervade spesso la scena.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Il conte Max

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lovejoy 30/01/08 15:50 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Secondo film da regista di De Sica che addirittura si cimenta con il remake di un film interpretato da suo padre. Di una noia allucinante. La storia è un misero pretesto per mettere in scena le solite gag stra-abusate, condite da dialoghi banali e privi di ironia, con una regia a dir poco sciatta e un ritmo blando. De Sica attore poi tocca il fondo, con una recitazione pessima. La Muti si salva con il mestiere ma ha fatto di gran lunga meglio. Benti, la Mercader e la Ekberg sprecati. Pessimo.

Galbo 12/11/08 05:57 - 12707 commenti

I gusti di Galbo

L'arduo compito di realizzare un remake del celebre film interpretato dal padre si rivela sostanzialmente un fallimento artistico per il regista e attore Christian De Sica. La storia del meccanico romano (nel film precedente era un edicolante) che nutre superiori ambizioni sociali, diventa un semplice pretesto per una commedia di basso lignaggio ricca delle solite volgarità e degli elementi scontati del cinema italiano "vanziniano".

Ciavazzaro 13/11/09 12:03 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Pessimo. Nel cast qualche presenza interessante c'è, ma De Sica è un incapace, totalmente estraneo alla recitazione. Fare poi il remake del film del padre è sacrilego a dir poco. Pellicola davvero pessima, neanche da paragonare con l'originale. Un pallino!

Tomastich 20/11/09 10:47 - 1262 commenti

I gusti di Tomastich

Remake di un remake (l'originale è del Camerini, 1937), un film nel quale Cristian de Sica tenta di scrollarsi di dosso il solito personaggio ma ci sprofonda ancora di più, soprattutto nei momenti di cafonaggine (che vediamo soprattutto nelle scene del ricevimento con la Muti). Noioso e con pochi momenti realmente comici: tirando le somme forse il peggior De Sica visto su grande schermo.

Nando 7/08/10 20:51 - 3920 commenti

I gusti di Nando

Carente rifacimento del famoso personaggio interpretato da De Sica padre. Qui il figlio, financo regista, genera una pellicola di grana grossa in cui il protagonista si spaccia per nobile e si mostra in alcuni improbabili travestimenti. Narrazione scadente e interpretazioni al minimo sindacale.

Il Dandi 30/01/16 04:43 - 1917 commenti

I gusti di Il Dandi

Incauto (e infatti fallito) tentativo di De Sica jr. di accreditarsi come regista con un cavallo di battaglia del padre. Ma l'unica citazione fedele (le lezioni di bon-ton) manco funziona. Chissà, se nel ruolo del vero conte al posto di Benti (corretto ma privo del quid necessario) ci fosse stato Sordi da vecchio, forse sarebbe stato diverso. Ma in fondo Christian il "suo" conte Max lo aveva già fatto (molto meglio) in Fratelli d'Italia mentre qui, per inseguire la modernità e non attenersi al remake, affoga nelle volgarità che lo squalificano.
MEMORABILE: Le lezioni di francese e di poker (ahimè poker e non più bridge).

Gabrius79 9/01/19 22:20 - 1528 commenti

I gusti di Gabrius79

Remake decisamente inutile di cui non si sentiva il bisogno. Christian De Sica dirige e interpreta questa pellicola che fa praticamente acqua da tutte le parti e in cui individuare qualcosa di passabile è veramente difficile. Il cast non trova l'approccio giusto per rendere il film quantomeno tollerabile. Difficile salvare qualcuno da questa nave che affonda.

Mark 1/05/19 22:08 - 264 commenti

I gusti di Mark

Se non avesse portato un cognome pesante probabilmente questo privilegio, insieme a moltissimi altri, di ricalcare le orme paterne non lo avrebbe mai avuto. Di una grossolanità devastante, inoltre la collocazione storica del personaggio arriva fuori tempo massimo. L'anacronismo di una aristocrazia coloniale sempre presente non fa altro che abbassare il livello del film fino a raggiungere il minimo storico.

Rambo90 31/12/23 01:53 - 8084 commenti

I gusti di Rambo90

Parte anche bene questo remake, perché quando ricalca le scene dei suoi predecessori fa ridere e Benti è una buona scelta. Ma poi si perde quando si differenzia, tra partite a carte senza alcuna tensione, momenti di dubbia comicità (la collezione di falli, il massaggio) e una trasferta finale a Marrakech noiosa e senza senso. Se si aggiunge che De Sica dirige malissimo la Muti e la loro coppia ha poca credibilità, la frittata è compiuta. Da salvare invece le musiche del fratello Manuel.

Ornella Muti HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Un posto ideale per uccidereSpazio vuotoLocandina Paolo il caldoSpazio vuotoLocandina Romanzo popolareSpazio vuotoLocandina La stanza del vescovo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Fedemelis • 14/10/13 10:37
    Fotocopista - 2205 interventi
    Nel ruolo del masseggiatore del bagno turco il simpatico Mohamed Badrsalem, accreditato nei titoli di coda ma non inserito su Wiki o Imdb.


    @Zender, questa qualità ti va bene? Ti servono i fotogrammi per le location verificate?
    Ultima modifica: 14/10/13 10:42 da Fedemelis
  • Discussione Zender • 14/10/13 14:38
    Capo scrivano - 49238 interventi
    Meglio di quelle attuali, sì.
  • Discussione Ruber • 27/12/13 16:05
    Formatore stagisti - 9480 interventi
    Pur con Christian De Sica questo remake è misconosciuto, e lui stesso non ne ha mai parlato granché. Ricordo anche i pochi passaggi tv, io l'ho visto una sola volta in tv e anche a tarda ora ma ne ricordo poco. Si dovrebbe comprare il dvd solo per il trash dell'operazione in sè.
    Ultima modifica: 27/12/13 16:21 da Zender
  • Discussione Galbo • 27/12/13 16:35
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Pur con Christian De Sica questo remake è misconosciuto, e lui stesso non ne ha mai parlato granché. Ricordo anche i pochi passaggi tv, io l'ho visto una sola volta in tv e anche a tarda ora ma ne ricordo poco. Si dovrebbe comprare il dvd solo per il trash dell'operazione in sè.

    film piuttosto bruttino